Ascaridi: quali sono le cause?

Mariagiulia Rizzo
2025-03-09 18:10:58
Numero di risposte: 14
L'infestazione si contrae per ingestione di alimenti contaminati (soprattutto frutta e verdura) con le uova mature del verme, che possono raggiungere l'intestino tenue anche in seguito all'introduzione nella bocca di mani imbrattate di terra. Ogni femmina, dopo essersi accoppiata con il maschio, depone circa 200.000 uova al giorno, che vengono poi emesse con le feci e disperse nel suolo, dove in condizioni climatiche adatte (terreni umidi, areati, temperati ma non esposti direttamente al sole), possono sopravvivere a lungo prima di essere ingerite attraverso l'acqua o i vegetali.

Nayade Fiore
2025-03-09 09:55:32
Numero di risposte: 12
Leccando superfici su cui si trovano uova rilasciate dalle deiezioni di animali infetti, ingerendo le feci stesse di altri cani o gatti o lambendo la zona perinatale di altri soggetti. Grazie al particolare ciclo di vita di questo parassita, nei cuccioli (ma non nei gattini) la trasmissione degli Ascaridi può avvenire anche da parte della mamma attraverso la placenta prima della nascita; il contagio può invece avvenire sia per i cuccioli che per i gattini durante l’allattamento. L’infezione avviene per ingestione di uova di Ascaridi.

Vienna Morelli
2025-03-08 13:36:22
Numero di risposte: 20
L’infezione si contrae tramite ingestione delle uova del nematode, solitamente contenute negli alimenti. L’infezione parassitaria inizia quando una persona ingerisce le uova di ascaridi fertilizzate. Solo le uova fecondate possono causare l’infezione. Le uova possono essere ingerite con alimenti entrati in contatto con terreno contaminato da feci umane che le contengono. L’infestazione può verificarsi anche quando si tocca la bocca con le mani o le dita sporche di terra contaminata. È inoltre possibile contrarre l’infezione da Ascaris suum dai suini. L’infezione inizia quando si ingeriscono le uova fecondate, presenti sulle mani contaminate dal contatto con suini infetti oppure su verdura o frutta contaminate da feci suine e consumate crude o poco cotte.

Sasha Giuliani
2025-03-08 07:50:27
Numero di risposte: 8
L'uomo è l'unico serbatoio dell'Ascaris lumbricoides che si contrae ingerendo le uova fecondate del nematode attraverso alimenti o acqua contaminati.
Esiste anche una specie di nematodi, l'Ascaris suum che ha come serbatoio i maiali e occasionalmente può infettare l'uomo attraverso il consumo di alimenti contaminati da feci suine, oppure attraverso l'ingestione delle larve contenute nella carne suina cruda o poco cotta.

Lidia Sartori
2025-03-06 21:52:13
Numero di risposte: 10
Gli ascaridi vivono nell’intestino e riescono a diffondersi disperdendo le uova nelle feci dell’ospite; la trasmissione è quindi di tipo oro-fecale, avviene cioè per ingestione delle uova eventualmente presenti nell’ambiente. Il contagio non può avvenire direttamente da un soggetto all’altro, ma presuppone sempre la via di trasmissione oro-fecale (ingestione di uova disperse nell’ambiente attraverso le feci). Nel momento in cui le uova vengono ingerite raggiungono il primo tratto dell’intestino (duodeno) e dopo 1-2 settimane si schiudono rilasciando le larve, che rappresentano il primo stadio del ciclo vitale e che migreranno attraverso le pareti intestinali fino a raggiungere il torrente circolatorio.

Donato Verdi
2025-03-06 14:58:46
Numero di risposte: 9
L'ascaridiasi è una parassitosi che rientra nelle infezioni a trasmissione oro-fecale e si contrae, quindi, ingerendo cibi contaminati o portando le mani sporche in bocca. Le uova di Ascaridi rilasciate nel terreno o nell'acqua attraverso le feci restano infettive, qualora le condizioni ambientali sono favorevoli, anche per anni. Le femmine del verme rilasciano nel terreno ogni giorno centinaia di uova.
Leggi anche
- Quali malattie può trasmettere il gatto all'uomo?
- Quando allarmarsi per il micio?
- Quali malattie possono trasmettere i gatti?
- Dormire con il gatto: rischi per la salute?
- Gatto che sbava: perché lo fa?
- Gatto malato? Come capire se sta male?
- Felv nel gatto: quali sono i sintomi?
- Ascaridi del gatto: rischio per l'uomo?
- Dormire con i gatti: pro e contro?
- Baciare un gatto: è rischioso?
- Gatto morente: quali sono i segnali premonitori?
- Mastocitoma felino: come si manifesta?
- Gatto FeLV+: cosa significa e cosa fare?
- FeLV: Quanto vive un gatto positivo?
- Vermi dal gatto: ce li ho anch'io?