Come prendersi cura di uno Scottish Fold? Scottish Fold: come curarlo al meglio? Scottish Fold: guida alla cura ideale Scottish Fold: cosa serve per curarlo?

Silvano Colombo
2025-04-01 12:00:23
Numero di risposte: 51
Prendersi cura di un gatto Scottish Fold vuol dire soprattutto prestare particolare attenzione alle sue orecchie. Rappresentano uno dei tratti distintivi della razza e occorre pulirle regolarmente. È infatti cruciale che venga eliminato il cerume che si accumula tra le pieghe.
Altra importante forma d'attenzione è rappresentata dal frequente spazzolamento del manto nel corso del periodo di muta. Ciò dovrà avvenire almeno 3-4 volte a settimana. Detto ciò, col passare del tempo la cura dello Scottish si trasformerà in una gestione dei sintomi dell'osteocondrodisplasia, patologia di cui questa razza è geneticamente affetta.
Occorre farsi prescrivere farmaci antidolorifici dal proprio veterinario, procedendo inoltre con trattamento condroprotettivi che possano alleviare il dolore patito dall'animale.
Leggi anche
- Tommaso Zorzi: che malattia ha il suo gatto?
- Sintomi malattia del gatto: quali sono?
- Gatti GM: cosa sono e come vengono creati?
- Come curare un gatto Scottish Fold?
- Osteocondrodisplasia felina: di cosa si tratta?
- Due gatti insieme: è davvero meglio?
- Qual è la malattia genetica più comune?
- Qual è la malattia felina più letale?
- Come si comporta un gatto quando non sta bene?