Dormire con i gatti: pro e contro?

Emilia Marini
2025-03-09 19:42:00
Numero di risposte: 12
Dormire con il gatto non fa sostanzialmente male, ma presenta alcuni contro. Se il tuo gatto passa molto tempo fuori casa e in giardino infatti potrebbe salire sul letto con le zampette sporche di terra o di altro, costringendo il padrone a entrare in contatto con germi, batteri o addirittura zecche e pulci pericolose per la salute. Va poi considerato che il gatto ha un ciclo sonno-veglia differente dall'uomo. Condividere il letto con il micio dunque potrebbe costringerti ad alzarti all'improvviso nel cuore della notte oppure svegliarti prestissimo per via delle attività del tuo pet, pronto a mettersi a caccia o desideroso di coccole.
Se da una parte ci sono i contro, ecco arrivare i pro: pochi lo sanno, ma dormire con il gatto migliora la salute mentale. La vicinanza dell'animale consente di rilassarsi e di sentirsi amati: un toccasana contro ansia e stress. L'ossitocina che viene liberata dall'animale inoltre consente di migliorare il riposo e aiuta a dormire meglio; infine condividere il sonno permette di rafforzare il legame con il pet.

Rebecca Vitali
2025-03-09 17:20:14
Numero di risposte: 12
La presenza di un animale domestico, come il cane o il gatto, per moltissime persone ha effetti positivi. Si tratta soprattutto di una ricaduta psicologica, come dimostrato da diversi studi: ben 69 ricerche su questo tema sono state analizzate in una revisione, molto citata dalla stampa generalista. L’interazione uomo-animale, secondo gli autori della revisione, riesce a stimolare la produzione di ossitocina, un ormone che migliora l’umore e può contribuire a ridurre stress e dolore.
È emerso, invece, che la condivisione della stanza o del letto con gli animali causava un sonno più scadente e, in certi casi, l’insorgenza o il peggioramento dell’insonnia. Il sonno è stato infatti disturbato dal rumore, dai movimenti, dal calore – cani e gatti, infatti, hanno una temperatura superiore a quella degli esseri umani. Oltre ai disturbi del sonno ai quali abbiamo già accennato (movimenti, rumori, nonché morsi e graffi), occorre considerare alcuni eventuali rischi per la salute. Si possono, per esempio, sviluppare o acuire allergie e forme di asma.

Gilda Valentini
2025-03-09 15:34:36
Numero di risposte: 13
Dormire con il gatto è un modo per rafforzare il rapporto di fiducia. Non dimentichiamo poi che le fusa costituiscono una piacevole colonna sonora per il rilassamento: il lieve rumore delle fusa aiuta a conciliare il sonno e a rilassarsi. La presenza di un gatto diventa quindi un ottimo antistress.
Non esiste una risposta valida per tutti: per rispondere andrà analizzato lo stile di vita del vostro gatto. Se il micio passa molte ore fuori casa, vi consigliamo di non dormire con lui. Oltre ai parassiti, potrebbe contrarre malattie causate da animali cacciati o alimenti andati a male. Se invece il gatto sta prevalentemente in casa, avrà meno possibilità di contrarre malattie; potrete pensare di dormire con lui. Se invece sei allergico al pelo del gatto, non dovresti dormire con lui.

Raffaella Marini
2025-03-09 11:50:44
Numero di risposte: 13
Dei recenti studi affermano che dormire con un gatto apporterebbe benefici per il nostro benessere.
I ricercatori del Mayo Clinic College of Medicine di Scottsdale (USA) sostengono che “dormire in compagnia del proprio felino migliorerebbe la qualità del sonno e quindi del benessere psicofisico in generale degli esseri umani”.
Dormendo con il vostro felino rafforzerete il rapporto di fiducia che vi lega questo vi renderà sereni e vi farà sentire coccolati.
Il lieve rumore delle fusa aiuta a conciliare il sonno e a rilassarsi.
La loro presenza diventa quindi come un calmante e un viene definita anche come un ottimo antistress.
Dividere il proprio letto con il gatto rafforza il legame tra gatto e padrone.
Il gatto vi donerà calore.
Si dice che possano anche allontanare e neutralizzare i flussi negativi.
Naturalmente, far dormire il gatto nel letto può presentare degli aspetti negativi legati all’igiene, ma bastano semplicemente delle accortezze.
Alcuni parassiti potrebbero essere trasmessi all’uomo ma questo non succederà se il gatto è stato vaccinato e sverminato.
Però, un gatto che vive sia in casa che all’esterno potrebbe portare nel letto del suo padrone i parassiti di altri gatti con cui ha interagito.
Però, per quanto riguarda i bambini, con una particolare attenzione per i neonati, è sconsigliabile far dormire con loro i gatti per il fatto che i gatti tendono a dormire sulla testa e, ovviamente, deve essere vaccinato.

Ivano De Angelis
2025-03-09 07:53:22
Numero di risposte: 7
Dormire con il proprio gatto trasmette sicuramente molta tranquillità in primis al padrone. Fa bene perché allevia ansie e preoccupazioni proprie del momento notturno. In più rafforza il legame tra padrone e animale. Dormire a stretto contatto, infatti, rappresenta un momento intimo in cui ci si abbandona totalmente.
L’unica cosa da sottolineare è che il gatto potrebbe occupare un posto non suo sul letto, soprattutto se in casa vivono più animali e si crea una competizione tra di loro. Allo stesso modo il gatto potrebbe scambiare il padrone per un cuscino e sdraiarsi su di lui. Mentre dorme con voi il gatto potrebbe leccarvi il viso come segno d’affetto, un’abitudine pericolosa se è affetto da malattie. Altro problema potrebbe essere rappresentato dal disturbo del sonno. Se il vostro gatto tende a tirare la coperta o a muoversi durante la notte, rischiate di svegliarvi spesso e non dormire bene.

Maruska Guerra
2025-03-08 22:33:48
Numero di risposte: 36
Stare a stretto contatto con i gatti non fa male alla nostra salute, anzi.
E’ stato dimostrato da un punto di vista medico che gatti con la loro presenza e vicinanza inducono uno stato di benessere che favorisce il rilassamento muscolare e di conseguenza favoriscono anche il sonno.
Aldilà di tante motivazioni più o meno scientifiche, secondo me è un’opportunità stupenda quella di poter condividere un momento intimo e personale come quello del riposo con chi amiamo.
Ecco, i gatti ci fanno compagnia, scacciano i brutti sogni e aiutano a combattere la paura del buio.
Perchè i gatti dovrebbero dormire insieme a noi? semplice, perchè fanno parte della famiglia.

Angelina D'angelo
2025-03-08 08:30:11
Numero di risposte: 44
Secondo la scienza, dormire con il gatto o il cane ha degli effetti benefici sulla nostra salute, in quanto la loro vicinanza ci aiuta a rilassarci e a sentirci “coccolati”. L’ossitocina liberata dal contatto con l’animale favorisce dunque il nostro riposo e ci aiuta a superare più facilmente periodi particolarmente difficili della nostra vita e ad addormentarci più velocemente, insomma a dormire meglio. Condividere lo stesso spazio dedicato al sonno aiuta a rafforzare il legame di amicizia tra uomo e animale, questo vale soprattutto per i cani che vivono un rapporto di forte simbiosi col compagno umano.
Si sa però che gli animali, soprattutto quelli che passano buona parte del loro tempo in giardino o fuori casa, tendono a sporcarsi maggiormente e questo potrebbe essere un problema per la nostra salute. Infatti, durante la nanna condivisa, pulci, zecche, germi e batteri potrebbero entrare in contatto con noi. I gatti hanno ritmi di sonno-veglia diversi dai nostri, condividere con loro il letto potrebbe significare essere svegliati per le loro attività notturne o, nel caso del cane, subire gli effetti del suo stato di allerta e venire svegliati ad ogni piccolo rumore o fenomeno che fa drizzare le orecchie al cane.

Valentina Parisi
2025-03-07 22:02:11
Numero di risposte: 16
Dormire con i gatti non è sempre semplice. Dopotutto, i gatti sono creature notturne e sono programmati per trascorrere la notte a caccia. Certo, svegliarsi nel cuore della notte con un gatto sulla testa potrebbe non essere la cosa più dolce del mondo, ma devi ammettere che fa davvero tenerezza. Quando si sistema sulla tua testa, oltre a cercare coccole, si sta decisamente godendo il tuo calore. Unico avvertimento: dormire con i gatti può causare gravi problemi a neonati e bambini piccoli, per cui evita che ciò accada fino a quando il bambino non sarà più grande e forte. Se il tuo gatto non dorme durante la notte, c’è una buona probabilità che stia cercando qualcosa da fare, un topo da catturare, qualcosa da proteggere. Del resto, non è certo piacevole svegliarti in un letto pieno di pulci. Fai in modo che il tuo gatto faccia tutte le vaccinazioni per tempo e sia sempre protetto da pulci e zecche. Ricorda di tenere i gatti lontani dalle stanze in cui dormono neonati o bambini piccoli, o persone che soffrono di allergie, asma o altre malattie.

Clodovea Bellini
2025-03-07 15:24:54
Numero di risposte: 14
Dormire con il gatto nel letto? Il tema è particolarmente controverso: i pareri si dividono infatti nettamente tra chi è favorevole e chi è contrario. È noto che tra i super poteri dei gatti c’è anche quello di infondere nell’uomo pace e serenità. Sono proprio le fusa, infatti, ad avere un effetto quasi curativo, svolgendo un’azione rilassante sul sistema nervoso umano. Dormire con il gatto nel letto, inoltre, rafforza notevolmente il legame tra animale e umano.
Il motivo principale, come è facile immaginare, è di natura igienica e il pelo che il micio può lasciare tra le lenzuola è solo il primo esempio. Se il gatto vive anche all’esterno non potrai evitare che al rientro in casa porti con sé un po’ di sporcizia. Se in casa vivono persone allergiche ai gatti o che soffrono di asma, meglio tenere il gatto a debita distanza dalle camere da letto. Chi vorrebbe trovarsi a scorgere pulci o ancora peggio zecche tra le pieghe delle lenzuola? Secondo alcuni studi, inoltre, dormire con il gatto nel letto non migliorerebbe la qualità del sonno, contrariamente a quanto non fa invece la presenza del cane.

Fortunata Mancini
2025-03-07 12:09:03
Numero di risposte: 13
Uno dei principali benefici del dormire con il proprio gatto è la riduzione dello stress e dell’ansia. La presenza di un gatto può avere un effetto calmante grazie al loro comportamento rilassato e alla loro capacità di fare le fusa. Le fusa dei gatti sono state scientificamente dimostrate per ridurre i livelli di stress e promuovere il rilassamento. Un altro vantaggio del dormire con il proprio gatto è la sensazione di sicurezza che può derivare dalla loro presenza. Dormire con il proprio gatto può anche rafforzare il legame tra proprietario e animale.
Chi soffre di allergie ai peli di gatto dovrebbe considerare attentamente la decisione di dormire con il proprio gatto. Alcuni gatti possono essere molto attivi di notte, disturbando il sonno del proprietario. È fondamentale assicurarsi che il gatto sia in buona salute.
Leggi anche
- Quali malattie può trasmettere il gatto all'uomo?
- Quando allarmarsi per il micio?
- Quali malattie possono trasmettere i gatti?
- Dormire con il gatto: rischi per la salute?
- Gatto che sbava: perché lo fa?
- Gatto malato? Come capire se sta male?
- Felv nel gatto: quali sono i sintomi?
- Ascaridi del gatto: rischio per l'uomo?
- Baciare un gatto: è rischioso?
- Gatto morente: quali sono i segnali premonitori?
- Mastocitoma felino: come si manifesta?
- Gatto FeLV+: cosa significa e cosa fare?
- FeLV: Quanto vive un gatto positivo?
- Vermi dal gatto: ce li ho anch'io?
- Ascaridi: quali sono le cause?