:

Mastocitoma felino: come si manifesta?

Riccardo De Angelis
Riccardo De Angelis
2025-03-09 15:42:01
Numero di risposte: 16
Può essere ricoperto da cute sana con presenza di peli oppure da cute arrossata, proliferante e glabra. La dimensione può essere molto variabile, normalmente compare come singola proliferazione che può evolvere in altre sedi compresi organi interni come: linfonodi, fegato, milza, polmoni, midollo osseo, organi gastroenterici.
Lidia Martini
Lidia Martini
2025-03-09 12:24:19
Numero di risposte: 16
Nel gatto sono descritte due forme di mastocitoma: la cutanea e la forma viscerale. La forma cutanea è spesso localizzata e curabile con la chirurgia. Solitamente il gatto viene portato dal veterinario per la presenza di un nodulo cutaneo, che può o meno essere ulcerato in superficie e alopecico e che può aver alternato periodi di scomparsa a periodi di recrudescenza. A volte, però, i noduli cutanei rappresentano una forma metastatica di mastocitoma che ha preso origine dalla milza o dall’intestino. In queste forme di mastocitoma viscerale, il gatto manifesta sintomi vaghi, tra cui inappetenza, vomito e perdita di peso.
Piersilvio Silvestri
Piersilvio Silvestri
2025-03-08 19:06:46
Numero di risposte: 10
Generalmente il MTC felino ha la forma di un nodulo singolo intracutaneo, di colore bianco o rosa e solo raramente assume un aspetto infiltrante. Il tumore può localizzarsi ovunque, ma le sedi colpite più frequentemente sono la testa, i padiglioni auricolari e il collo. Nel gatto esistono inoltre 2 varianti istologiche: quella istiocitica e quella mastocitica. Il MTC mastocitico comprende a sua volta 2 forme differenti: compatta-ben differenziata e diffusa-anaplastica. Il MTC mastocitico compatto è il più frequente (dal 50 al 90% dei casi) e il più benigno. Al contrario il MTC mastocitico anaplastico è molto più aggressivo, anche se più raro (5-10% dei casi). Il MTC istiocitico rappresenta il 10-20% dei MTC del gatto.
Egisto Ferraro
Egisto Ferraro
2025-03-07 08:44:56
Numero di risposte: 11
Nel felino di casa possiamo trovare tre forme principali di mastocitoma: cutanea, intestinale e splenica. La forma cutanea, al contrario che nel cane, è la forma meno aggressiva, e si presenta in genere sotto forma di papula o nodulo solitario che può essere pruriginoso, più frequentemente su testa e collo. Il mastocitoma intestinale rappresenta la forma più comune ed aggressiva ed è spesso accompagnata da dimagrimento, vomito e diarrea e sono frequenti le metastasi ai linfonodi addominali e fegato. Il mastocitoma splenico è tra i tumori della milza più frequenti nel gatto e spesso è accompagnato dalla diffusione dei mastociti anche nel sangue. Il gatto presenta sintomi quali abbattimento, anoressia, dimagramento, a volte vomito e naturalmente ingrossamento della milza.