Doveri di un Custode di Animali: Quali Sono?

Aldo Barbieri
2025-04-07 06:51:48
Numero di risposte: 13
Tra questi, rientra sicuramente:
Obbligo di vigilanza;
Obbligo di custodia;
Governo dell’animale;
questi comportamenti possono prevenire l’evento dannoso correlato al comportamento dell’animale ed evitare la responsabilità di chi lo detiene.

Emilio Fabbri
2025-04-07 04:05:33
Numero di risposte: 15
In tema di omessa custodia di animali, l'obbligo di custodia sorge ogni qualvolta sussista una relazione anche di semplice detenzione tra l'animale e una data persona, in quanto l'art. 672 c.p. collega il dovere di non lasciare libero l'animale o di custodirlo con le debite cautele al suo possesso, da intendere come detenzione anche solo materiale e di fatto, non essendo necessaria un rapporto di proprietà in senso civilistico. Al fine di escludere la colpa, consistente nella mancata adozione delle debite cautele, non è sufficiente che l'animale sia tenuto in un luogo privato e recintato, ma è necessario che tale luogo sia idoneo a evitare che lo stesso possa sottrarsi alla custodia o al controllo. Tra i destinatari del precetto di cui all'art. 672 c.p. è innanzitutto, anche se non esclusivamente, il proprietario dell'animale pericoloso, il quale non è esonerato da responsabilità in caso di provvisoria assenza, che non implica di per sé né che egli abbia affidato la custodia o trasferito la detenzione ad altri né che questi, assunta tale relazione di fatto con l'animale, a tanto fosse idoneo e capace. Al fine di escludere l'elemento di colpa, di cui all'art. 672, primo comma, c.p., rappresentato dalla mancata adozione delle debite cautele nella custodia di un cane da guardia, non basta che l'animale pericoloso si trovi in luogo privato o recintato, ma è necessario che in tale luogo non possano introdursi estranei.
Leggi anche
- Quanti gatti posso tenere legalmente?
- Come segnalare un gatto problematico?
- Danni del gatto: chi paga?
- Cosa dice la legge... sui gatti?
- Quanti gatti posso tenere: il limite in appartamento?
- Gatto indesiderato: cosa fare?
- Come allontanare i gatti?
- Investire un gatto: quali conseguenze legali e morali?
- Obblighi del proprietario di un gatto: quali sono?
- Gattare: cosa fare per gestire la situazione?
- Tre gatti in casa: come fare?
- Art. 639 C.P: Cosa prevede?
- Art. 495 c.p.: Cosa stabilisce?
- Gattile: Quanto costa lasciare il mio gatto?
- Non posso tenere il gatto, che fare?