Art. 639 C.P: Cosa prevede?

Simona Romano
2025-04-07 08:19:59
Numero di risposte: 10
Chiunque, fuori dei casi preveduti dall'articolo 635, deturpa o imbratta cose mobili altrui e' punito, a querela della persona offesa, con la multa fino a lire mille.
Se il fatto e' commesso su beni immobili o su mezzi di trasporto pubblici o privati, si applica la pena della reclusione da uno a sei mesi o della multa da 300 a 1.000 euro.
Nei casi di recidiva per le ipotesi di cui al secondo comma si applica la pena della reclusione da tre mesi a due anni e della multa fino a 10.000 euro.
Nei casi previsti dal secondo comma si procede d'ufficio.
Con la sentenza di condanna per i reati di cui al secondo e terzo comma il giudice, ai fini di cui all'articolo 165, primo comma, puo' disporre l'obbligo di ripristino e di ripulitura dei luoghi ovvero, qualora cio' non sia possibile, l'obbligo di sostenerne le spese o di rimborsare quelle a tal fine sostenute, ovvero, se il condannato non si oppone, la prestazione di attivita' non retribuita a favore della collettivita' per un tempo determinato comunque non superiore alla durata della pena sospesa, secondo le modalita' indicate nella sentenza di condanna.
Leggi anche
- Quanti gatti posso tenere legalmente?
- Come segnalare un gatto problematico?
- Danni del gatto: chi paga?
- Cosa dice la legge... sui gatti?
- Quanti gatti posso tenere: il limite in appartamento?
- Gatto indesiderato: cosa fare?
- Come allontanare i gatti?
- Investire un gatto: quali conseguenze legali e morali?
- Doveri di un Custode di Animali: Quali Sono?
- Obblighi del proprietario di un gatto: quali sono?
- Gattare: cosa fare per gestire la situazione?
- Tre gatti in casa: come fare?
- Art. 495 c.p.: Cosa stabilisce?
- Gattile: Quanto costa lasciare il mio gatto?
- Non posso tenere il gatto, che fare?