:

Quanti gatti posso tenere legalmente?

Agostino Pellegrino
Agostino Pellegrino
2025-04-06 22:41:09
Numero di risposte: 12
Non c'è una risposta univoca a questa domanda. Dipende dallo spazio e dalle capacità di gestione del padrone. Per valutare quanti gatti si possono avere è bene tenere conto della metratura del proprio appartamento. Di norma, è giusto prevedere almeno un metro quadrato per esemplare. Le lettiere, di norma, devono essere una e mezza per gatto. In appartamento, se il regolamento precedentemente accettato non prevede altro, si possono tenere tutti gli esemplari che si vogliono a patto che si garantisca loro uno stile di vita consono.
Silvio Pagano
Silvio Pagano
2025-04-06 22:15:39
Numero di risposte: 7
La legge non ha previsto nulla per quanto riguarda il numero di animali domestici che è possibile tenere nel proprio appartamento, eccetto alcuni casi particolari. Uno di questi fa riferimento alla vicenda accaduta nel comune di Gaeta dove sono stati espressamente fissati dei limiti all’interno del “regolamento sulla tutela degli animali”. Il comune, per risolvere una delicata vicenda di due persone che vivevano con 50 gatti, ha infatti deciso di fissare a 5 il limite degli animali che possono essere custoditi all’esterno in giardini condominiali e fissare a 8 metri quadrati lo spazio minimo per ogni animale all’interno di un appartamento. Eccezioni a parte, dove sono rispettati gli obblighi di legge non sono previsti limiti al numero di animali detenibili. L’importante è che i proprietari mantengano salubre la zona evitando di produrre cattivi odori e impediscano che gli animali facciano rumori che disturbino la quiete dei vicini, specialmente di notte.
Ciro Sorrentino
Ciro Sorrentino
2025-04-06 20:55:31
Numero di risposte: 9
La risposta breve è che non esistono limiti rigidi imposti dalla legge italiana. Tuttavia, il numero di gatti che è consigliabile tenere in casa dipende da diversi fattori: le dimensioni dell’appartamento, le condizioni di vita, e il rispetto delle normative condominiali, laddove presenti. La normativa non stabilisce un numero fisso di gatti che si possono tenere in casa, anche se il benessere dell’animale è di certo una priorità. Vivere in un condominio comporta il rispetto di specifiche regole che facilitano la convivenza tra i residenti. L’adozione di gatti non può essere vietata, poiché il Codice Civile, all’articolo 1138, non permette di proibire la presenza di animali domestici nelle abitazioni private. Anche se non esistono limiti precisi imposti dalla legge sul numero di gatti che si possono tenere in casa, la Corte di Cassazione ha stabilito che in casi estremi, il superamento di una normale tollerabilità da parte dei vicini può portare a risarcimenti. In alcuni casi, il limite suggerito per evitare possibili disagi è di sei animali tra cani e gatti.
Maria Riva
Maria Riva
2025-04-06 19:16:04
Numero di risposte: 15
Nel caso dei gatti, invece, il numero massimo è fissato a 10. Anche in questo caso non si contano eventuali cuccioli che non vanno separati dalla madre. Dunque, per capire quanti cani e gatti si possono tenere in casa, è importante rifarsi alla legge locale e verificare se, nella propria Regione o nel proprio Comune di residenza, esistono dei limiti imposti. Qualora questi limiti non siano imposti a livello regionale o comunale, non possiamo parlare di limiti specifici. Eppure, anche se non esiste una vera e propria legge che stabilisca con esattezza quanti cani o gatti si possono tenere in casa, recentemente la Cassazione si è espressa in merito. Nelle più recenti sentenze della Cassazione è stato addirittura assegnato ad ogni vicino danneggiato un risarcimento da 2.000 euro, che la proprietaria di numerosi cani e gatti ha dovuto corrispondere per le immissioni dannose. In questa occasione, la Cassazione si è espressa in merito al limite di animali che si possono tenere in casa, fissandolo a 6.