Danni del gatto: chi paga?

Lisa Neri
2025-04-07 00:52:15
Numero di risposte: 11
Paga il padrone, che paga i danni. Il guidatore è chiamato in causa se non dimostra di aver fatto il possibile per evitare l’impatto, ma capita di rado.
Gli animali selvatici sono di proprietà dello Stato. Visto che l’Rca obbligatoria rimborsa solo i danni a terzi, in caso di investimento si può intentare una causa per risarcimento danni al titolare della strada. Ma provare la responsabilità dell’ente pubblico o di un gestore privato non è semplice: la disputa può durare a lungo e per più gradi di giudizio. Per stare tranquilli si può integrare l’Rca con la Kasko o delle tutele specifiche.

Fatima Santoro
2025-04-07 00:25:44
Numero di risposte: 7
A norma dell’art. 2052 del Codice Civile “Il proprietario di un animale o chi se ne serve per il tempo in cui l’ha in uso, è responsabile dei danni cagionati dall’animale, sia che fosse sotto custodia, salvo che provi il caso fortuito”. Quindi se un animale domestico viene aggredito da un altro animale domestico il proprietario del primo può richiedere al proprietario del secondo il ristoro dei danni subiti inviando una lettera raccomandata ed allegando le spese sostenute. Ritengo necessario ed opportuno sottoscrivere una copertura assicurativa contro eventuali danni che può provocare l’animale domestico.

Vitalba Rizzi
2025-04-06 23:45:18
Numero di risposte: 13
Secondo il Tribunale di Monza il proprietario del gatto che causa danni all'immobile in locazione è tenuto a risarcire i danni cagionati dallo stesso se il contratto vieta di tenere animali domestici che possano danneggiare il bene.
Se il contratto vieta di tenere animali il conduttore deve risarcire i danni e secondo questo principio il Tribunale di Monza chiarisce che "Il proprietario dell'animale è tenuto anche in via extracontrattuale alla rifusione dei danni ai beni altrui, causati dal proprio animale, tanto più nel rapporto di locazione ove grava sul conduttore un obbligo di diligente custodia del bene e che prevede un espresso divieto di tenere animali quando possono nuocere all'immobile".
Da qui la decisione di condannare il coinquilino al pagamento della somma di 2.500,00 euro in favore di controparte e a sostenere le spese di lite.
Leggi anche
- Quanti gatti posso tenere legalmente?
- Come segnalare un gatto problematico?
- Cosa dice la legge... sui gatti?
- Quanti gatti posso tenere: il limite in appartamento?
- Gatto indesiderato: cosa fare?
- Come allontanare i gatti?
- Investire un gatto: quali conseguenze legali e morali?
- Doveri di un Custode di Animali: Quali Sono?
- Obblighi del proprietario di un gatto: quali sono?
- Gattare: cosa fare per gestire la situazione?
- Tre gatti in casa: come fare?
- Art. 639 C.P: Cosa prevede?
- Art. 495 c.p.: Cosa stabilisce?
- Gattile: Quanto costa lasciare il mio gatto?
- Non posso tenere il gatto, che fare?