Come pulire il pelo del gatto senza bagno?

Ione D'angelo
2025-04-07 23:16:44
Numero di risposte: 12
Si possono usare panni umidi o, in alternativa, asciugamani o guanti di tela. La soluzione più efficace, veloce e a portata di mano è pulire il gatto con le salviette multiuso ACTivePET al muschio e alla clorexidina che, rispettando il naturale pH, garantiscono un’efficace effetto igienizzante di zampe e pelo grazie alla clorexidina, mentre il muschio lascia un gradevole profumo di fresco. Potete usare un pochino di bicarbonato che vi aiuterà anche a eliminare i cattivi odori. Via libera all’aceto che fa anche bene alla cute.

Evangelista Fabbri
2025-04-07 21:45:05
Numero di risposte: 12
Se il bagnetto è totalmente da escludere per il vostro micio, non disperate! Il gatto si può lavare anche senza l’impiego di acqua e facendolo stare assolutamente a proprio agio.
Passare un panno leggermente inumidito su tutto il corpo del nostro gatto, sulle zampine e fra le dita, permette di eseguire una pulizia rapida e superficiale.
In commercio ne esistono diverse tipologie e marche di salviette detergenti.
Si può utilizzare uno shampoo schiuma secco, che è più di una schiuma dalle proprietà lavanti che, sostituendo il classico bagno, permette di lavare a fondo il nostro gatto.
Applicare la schiuma su un panno umido o direttamente sul pelo dell’animale, distribuire il prodotto su tutto il corpo, frizionando e massaggiando bene con le dita e spazzolare il mantello in modo da eliminare i residui di prodotto.

Sebastiano Sorrentino
2025-04-07 21:33:16
Numero di risposte: 15
Per prima cosa, è bene mantenere pulito e ben in ordine il pelo del gatto, spazzolandolo con frequenza e riducendo così la presenza di grovigli.
Una pulizia accurata del gatto prevede l’utilizzo di alcuni prodotti specifici, come ad esempio lo shampoo a secco o le salviette umide. Lo shampoo a secco, da utilizzare senza acqua, consiste in una specie di schiuma da rimuovere semplicemente con una spazzolata. Le salviette umide, particolarmente utili per pulire il micio quando ci si trova fuori casa, vanno impiegate con movimenti misurati.

Enzo Ferraro
2025-04-07 19:48:38
Numero di risposte: 15
Però ci sono alcuni casi in cui un gatto dev’essere lavato: se ne va in giro come me, tra giardini e posti terrosi e torna a casa un po’ sporco; è un gatto anziano e non riesce più a lavarsi bene da solo; gatti più cicciotelli che si puliscono solo fin dove riescono a farlo; gatti con problemi di artrite che possono avere difficoltà a raggiungere tutte le aree; chi va alla toilette e poi non si fa un bel lavaggio, questo caso non ci voglio neanche pensare!; i gatti a pelo lungo che possono avere esigenze di toelettatura maggiore; chi si è preso le pulci o è malato.
Per pulirmi mamma utilizza delle profumatissime salviette igienizzanti per gatti alla mela e allo zenzero di Smagatto.
Per lavare il gatto a secco cospargetelo di bicarbonato direttamente sul pelo asciutto e rimuovete subito dopo con una spazzola.
Oltre al bicarbonato, se usate l’amido di mais in cucina avete una perfetta alternativa allo shampoo secco per gatti! Cospargete il manto, massaggiate delicatamente, spazzolate, il gatto sarò pulito e profumato.
Leggi anche
- Quando e quanto spesso lavare il gatto?
- Igiene orale del gatto: come prendersene cura?
- Quanto costa mantenere un gattino?
- Gatto Puzzolente: Come Pulirlo?
- Pulizia dentale gatto: quanto costa?
- Alito cattivo del gatto: come eliminarlo?
- Pavimento pulito e gatto felice: come fare?
- Come fermo il mio gatto che fa pipì fuori dalla lettiera?