I gatti sopravvivono a cadute da grandi altezze?

Michael Barbieri
2025-03-09 03:16:39
Numero di risposte: 12
Quando i gatti cadono da grandi altezze, come da un balcone di un condominio, l'accelerazione durante la caduta è tale che l'impatto col terreno è troppo violento, portando ad ossa rotte o a conseguenze anche peggiori. In certi casi durante la caduta il gatto ha abbastanza tempo per portarsi nella giusta posizione e allargare le zampe in modo da rallentare la velocità della caduta, riuscendo ancora ad assorbire il colpo con zampe e corpo. Invece i gatti che cadono da altezze ridotte non hanno abbastanza tempo per rigirarsi e quindi non riescono sempre ad atterrare in modo favorevole.

Tosca Grassi
2025-03-08 20:48:17
Numero di risposte: 17
La maggior parte di questi felini è atterrata sul cemento e, nonostante ciò, il 90% di tutti i gatti studiati è sopravvissuto all’impatto, e solo il 37% ha necessitato di cure d’emergenza. I gatti caduti da un’altezza compresa tra il 7° e il 32° piano hanno subito meno lesioni, mentre quelli caduti da un’altezza compresa tra il 2°e il 6° piano hanno riportato più ferite. Si ritiene anche che i gatti cadendo raggiungano la velocità massima di circa 96 km/h, rispetto agli oltre 190 dell’uomo. Una volta raggiunta questa fase iniziano a rilassarsi e a stendere le zampe, un po’ come fanno gli scoiattoli volanti, ampliando così la superficie corporea e creando attrito con l'aria. Si trasformano in una sorta di miniparacadute che aumenta la resistenza aerodinamica.

Orfeo Fontana
2025-03-08 02:39:11
Numero di risposte: 16
La maggior parte dei gatti, infatti, anche cadendo da notevoli altezze sopravvive. Questo però non significa che siano immuni da fratture. Infatti, molti felini soffrono di quella che i veterinari chiamano “sindrome da grattacielo”. In una serie di università americane hanno studiato i gatti e le loro capacità di movimento. Hanno scoperto che nel 73% dei casi, se un gatto cade da un’altezza considerevole, cada in una specie di oscuramento dei sensi che gli permette di distendere completamente il corpo e farlo atterrare distribuendo l’impatto su ogni suo centimetro. Capita di sentire storie di gatti rimasti illesi dopo una caduta dal balcone, ma nella maggior parte dei casi i gatti che cadono, possono subire lesioni gravi che vanno ben oltre le ossa rotte.

Tancredi Damico
2025-03-07 03:41:44
Numero di risposte: 15
La maggior parte dei gatti che cade da notevoli altezze invece spesso sopravvive, anche se a prezzo di diverse fratture. Accade a così tanti gatti che i veterinari hanno anche dato un nome al fenomeno: sindrome da grattacielo. Si dice che i gatti abbiano sette vite soprattutto perchè capita di sentire gatti rimasti illesi dopo cadute spettacolari da altezze vertiginose. Quando un gatto cade da una grande altezza, cade in una specie di oscuramento dei sensi che gli permette di distendere completamente il corpo e farlo atterrare distribuendo l’impatto su ogni suo centimetro. Capita di sentire storie di gatti rimasti illesi dopo una caduta dal balcone, ma nella maggior parte dei casi i gatti che cadono, possono subire lesioni gravi che vanno ben oltre le ossa rotte.

Teresa Monti
2025-03-07 00:04:52
Numero di risposte: 12
Grazie al riflesso verticale spesso i felini riescono ad atterrare in piedi senza farsi male. Purtroppo però non sempre è così: i danni interni provocati da una caduta da grandi altezze possono essere anche molto gravi fino alla morte.
Un gatto che cade da notevoli altezze spesso sopravvive ma a caro prezzo. Durante la caduta il gatto ha la capacità di raddrizzarsi e atterrare in piedi sulle sue zampe sfruttando il suo riflesso di raddrizzamento. Questo però non sempre accade e in caso di atterraggi violenti da grandi altezze il gatto può andare incontro a fratture multiple o anche alla morte.

Mirella Negri
2025-03-06 19:04:19
Numero di risposte: 13
Infatti, questa capacità significa che possono sopravvivere a cadute da altezze incredibili. La maggior parte di loro è caduta sul cemento, eppure il 90% di tutti i gatti studiati è sopravvissuto alla caduta e solo il 37% di questi ha avuto bisogno di cure di emergenza. Sorprendentemente, un gatto caduto da ben 32 piani e atterrato sul cemento è stato rilasciato dopo 48 ore con solo un dente scheggiato e una lieve puntura polmonare.
Gli scienziati ritengono che più dall'alto avviene la caduta, più tempo i gatti hanno a disposizione per raddrizzarsi, e dunque cadere in piedi limitando i danni. Pertanto, è probabile che prima o poi cadano, quindi si sono adattati per sostenere un danno minimo in seguito a una caduta.
Leggi anche
- Soriani con la M: mito o realtà?
- Il gatto di Maometto: storia vera o leggenda?
- Soriano: che tipo di gatto è nella vita di tutti i giorni?
- A che altezza sopravvivono i gatti?
- Gatto soriano: come riconoscerlo?
- Cosa dice l'Islam sui gatti?
- Gatti: creature diaboliche o semplici felini?
- Gatti: Come scelgono il loro umano?
- I gatti sono intelligenti? Che tipo?
- Gatti sugli alberi: quanto tempo resistono?
- Qual è il gatto più affettuoso: una classifica?
- Quali gatti sono più affettuosi?