:

Gatto soriano: come riconoscerlo?

Jelena Morelli
Jelena Morelli
2025-03-09 12:00:42
Numero di risposte: 14
Molte persone pensano che questi gatti appartengano a una razza particolare, ma cosa si intende in realtà per ‘soriano’? La definizione si riferisce in realtà al disegno del mantello, che può essere presente in molte razze diverse. Hanno colori e dimensioni diverse, sono presenti in molte razze e sfoggiano diversi tipi di mantello. L'aspetto di un soriano dipende dal gruppo di appartenenza. Esistono infatti diversi gruppi distinti in base al disegno del mantello! Questo tipo di soriano presenta una pelliccia con lunghe e strette strisce parallele che corrono lungo i fianchi oppure presenta strisce più larghe che tendono a curvarsi per formare disegni circolari e tre grandi che corrono dalle spalle alla base della coda. Questo soriano sfoggia una pelliccia con distinte macchie rotonde su una base più chiara e in alcuni casi ha anche una leggera riga intorno al collo. Sebbene le strisce del mantello siano molto sottili e appena visibili sulle zampe, sul muso o sulla coda, si tratta di soriani a tutti gli effetti.
Vitalba Serra
Vitalba Serra
2025-03-09 01:34:35
Numero di risposte: 6
Il Gatto Soriano ha il tipico mantello con pattern striato (tabby in inglese) che, però, è comune anche ad altre razze. Le striature possono essere uniformi (tipo pepe e sale o ticked in inglese), tigrato o maculato. Un’altra caratteristica dei tabby è la M disegnata dalle striature sulla fronte di questi mici. Le principali caratteristiche fisiche del Gatto Soriano sono le colorazioni del mantello che possono essere nero, grigio, rosso, bianco, marrone e possono anche essere mixate tra di loro creando un mantello a due o tre colori.
Grazia Riva
Grazia Riva
2025-03-08 23:49:03
Numero di risposte: 52
Puoi iniziare a identificare un soriano osservando il muso del gatto. Tutti i gatti soriani hanno una caratteristica "M" sulla fronte. Oltre alla classica "M", i soriani hanno anche delle sottili strisce sul muso e delle macchie intorno agli occhi. Il modo migliore per determinare se un gatto è un soriano è studiarne il mantello. Ci sono cinque diversi soriani che si distinguono per il modo in cui appaiono strisce, vortici e macchie. Ad esempio, non troverai mai un gatto color arancio o crema che non sia un soriano.
Sasha Neri
Sasha Neri
2025-03-08 22:12:13
Numero di risposte: 10
Il gatto soriano, noto anche come tabby, è uno dei gatti domestici più diffusi al mondo. Non si tratta di una vera e propria razza, ma di un gruppo di gatti dal mantello caratteristico, a righe o macchie, che può assumere colori vari come il grigio, il marrone, il nero, il rosso e il bianco. In genere, i soriani hanno un corpo muscoloso, una testa di dimensioni medio-grandi e zampe robuste che li rendono agili cacciatori. Tra le loro peculiarità estetiche, il simbolo “M” sulla fronte è uno dei tratti più distintivi, circondato da numerose leggende.
Deborah Bernardi
Deborah Bernardi
2025-03-08 21:05:50
Numero di risposte: 10
Il gatto soriano si riconosce per una striatura a forma di M sulla fronte. Il soriano è caratterizzato da un manto tigrato, di colorazione varia: in genere esso è di colore grigio con striature nere, ma vi è anche il manto di tonalità grigio-marrone o castano con striature nere o color mogano e infine il manto fulvo, che contraddistingue un particolare tipo di soriano originariamente diffuso in Spagna, le cui tonalità oscillano dal rossiccio al color rame. Ciascun mantello si distingue inoltre per il tipo di striature. Sono distinguibili striature di tono più scuro e di spessore medio-grande, che conferiscono al pelo un aspetto marmorizzato. Vi sono poi delle striature più sottili, le quali possono essere accompagnate da rosette o svirgolature in tinta: in quest'ultimo tipo di manto, il manto misto, le striature sono in genere presenti sul capo, ai lati degli occhi, sugli arti, sulla coda e sulla schiena dell'animale, mentre le rosette o le svirgolature si trovano sul ventre e sui fianchi.
Aldo Barbieri
Aldo Barbieri
2025-03-07 14:02:47
Numero di risposte: 13
Spesso il gatto soriano è contraddistinto dal suo mantello variegato, con strisce, macchie o piccoli vortici multicolori, e da un marchio sulla fronte simile ad una lettera "M". Possono avere un pelo di diverso colore, lunghezza ed aspetto. Più comunemente, i gatti soriani hanno un mantello di tonalità grigia, marrone o aranciata, con una lunghezza media, ed una fantasia di strisce e piccoli vortici. Normalmente hanno una coda forte e non molto lunga. Il corpo del gatto soriano tende ad essere forte e robusto. Solitamente sono di colore verde. Gli occhi sono contornati da una linea scura, simile a quella tracciata da un eye liner, che potrebbe essere confusa con il pelo. Come puoi vedere nell'immagine, i gatti soriani hanno un marchio simile ad una lettera "M" sulla fronte.