:

Soriani con la M: mito o realtà?

Domiziano Bernardi
Domiziano Bernardi
2025-03-08 11:10:57
Numero di risposte: 47
Se osserviamo la fronte dei gatti soriani tigrati si notano delle strisce di pelo che disegnano una grossa M. Una leggenda narra che, nella notte di Natale, Maria volle ringraziare un gatto per il prezioso aiuto dato e gli lasciò incisa sulla parte anteriore della testa l’iniziale del suo nome. Questo perché il neonato Gesù nella mangiatoia, nonostante fosse scaldato dal fiato del bue e dell’asino, sentiva freddo. La Vergine provò ad addormentarlo cantando una ninna nanna ma Gesù tremava per il gelo. Un gatto – forse una gatta – lasciò i sui gattini e andò a stringersi vicino a lui nella mangiatoia. Riuscendo a farlo scaldare e addormentare con il tepore della sua folta pelliccia. Maria per esprimere la sua riconoscenza disegnò con le dita della sua mano una M sulla fronte della bestiola. E questa M poi fu stata trasmessa nei secoli a tutti i suoi discendenti. È suggestivo pensare che il gatto nella grotta dell’inizio balzò nella mangiatoia, e stette vicino al neonato per riscaldarlo. Poi venne la M, il dono di Maria.
Cosetta Rizzi
Cosetta Rizzi
2025-03-07 13:03:02
Numero di risposte: 10
La M sulla fronte dei gatti non è dovuta a un miracolo o a un dono di Dio, né tanto meno a un segno di riconoscenza da parte di Maometto. La M altro non è che genetica, pura e semplice genetica. Come dicevamo è una caratteristica dei felini dal manto tigrato e segno distintivo di ben diverse razze. In generale possiamo dire che tutti, o quasi, i mici dal manto tigrato hanno questo segno particolare sulla loro fronte.
Fabio Caruso
Fabio Caruso
2025-03-07 07:15:39
Numero di risposte: 13
Alcuni ritengono che la M sulla fronte sia il segno che ci troviamo davanti ad un gatto di razza abissina, secondo altri invece le radici della presenza di questa lettera vanno ricercate nei miti e nelle tradizioni religiose. Ecco che, ad esempio, la presenza della M nelle leggende legate al Natale deriverebbe dall’aiuto offerto da un micio nel riscaldare Gesù bambino mentre si trovava nella mangiatoia. Maria avrebbe premiato e ringraziato il gatto lasciando come marchio sulla sua fronte l’iniziale del proprio nome. Una storia dal mondo islamico racconta che Maometto aveva un gatto di nome Muezza. La M sulla fronte dei mici servirebbe a ricordare che Maometto amava i gatti e che questi animali dovrebbero sempre essere rispettati. La presenza della M sulla fronte pare che possa avere un’origine genetica e che sia un segnale che contraddistingue soprattutto alcune razze, come il gatto abissino, noto anche come gatto d’Egitto. La famosa M però può essere presente anche in gatti di altre razze e forse è proprio questa particolarità che alimenta il mistero.
Grazia Riva
Grazia Riva
2025-03-07 04:33:18
Numero di risposte: 52
La presenza della M sulla fronte dei gatti è dovuta principalmente ad una questione genetica: i gatti soriani, come abbiamo anticipato, sono quelli che più comunemente mostrano questo disegno particolare, ma è visibile in molte altre razze. Il mantello di un gatto soriano, infatti, può avere varie combinazioni di strisce e macchie, ma la caratteristica più riconoscibile è proprio la M sulla fronte, in particolare negli esemplari tigrati. Questo motivo è dovuto alla distribuzione dei pigmenti nel pelo del gatto, regolata dai geni responsabili del colore e del pattern del mantello. Anche se oggi sappiamo che non c’è alcun significato mistico dietro questo segno, le leggende che lo riguardano continuano a incantare e affascinare gli amanti dei gatti di tutto il mondo, dando un tocco di magia e meraviglia a una caratteristica che è, in ultima analisi, un semplice risultato della genetica.
Pierfrancesco Bianchi
Pierfrancesco Bianchi
2025-03-06 17:36:17
Numero di risposte: 12
Essendo il tipo di gatto più comune, i gatti soriani sono sorprendentemente incompresi. La maggior parte delle persone non si rende conto, ad esempio, che ogni gatto domestico possiede il gene soriano. Tuttavia, anche alcuni soriani diluiti non riescono a nascondere il segno più distintivo di un gatto soriano: la lettera "M" sulla fronte. Potresti avere un vero soriano sgombro con un mantello audace, oppure il gene soriano del tuo gatto potrebbe essere attenuato da un mantello solido o calico, ma in entrambi i casi, il tuo amico felino è legato ad alcune storie interessanti che spiegano questa marcatura inconfondibile. Naturalmente, la scienza del DNA e della genetica ha la vera risposta, ma gli esseri umani nel corso della storia hanno spiegato il fenomeno della lettera "M" in modi più creativi. Se il tuo gatto è un vero soriano, la "M" sarà difficile da non vedere.