:

Accoppiamento Scottish Fold: cosa succede?

Odone Fiore
Odone Fiore
2025-04-04 12:35:12
Numero di risposte: 18
Il gene delle orecchie piegate è autosomico dominante a penetranza incompleta, pertanto è assolutamente vietato accoppiare due Scottish fold, in quanto il gene in omozigosi è deleterio. È buona norma che gli accoppiamenti avvengano sempre con soggetti con le orecchie dritte per evitare gravi problemi di salute.
Gianfranco Mancini
Gianfranco Mancini
2025-04-04 12:29:40
Numero di risposte: 14
Tutti i gattini, frutto dell’accoppiamento tra uno Scottish Fold con uno Scottish Straight o con un British, nascono con le orecchie dritte e solo tra la terza e la quarta settimana, i cuccioli in possesso del gene Fd (fold), inizieranno a mostrare il bordo esterno delle orecchie vicino alla base increspato in modo tale da permettere alla punta di piegarsi in avanti rivelano così la caratteristica piega. Grazie a questi incroci la razza poté nuovamente essere allevata senza più timori, con l'unica accortezza di non far accoppiare due Fold fra loro ma sempre con altri gatti dalle orecchie dritte. Sono autorizzati tutt'oggi accoppiamenti con le razze: British Shorthair e American Shorthair.
Pierina Russo
Pierina Russo
2025-04-04 11:21:39
Numero di risposte: 13
Accoppiamenti tra due fold non sono ammessi, in quanto il gene dominante Fd, che determina la piegatura delle orecchie, in omozigosi causa gravi problemi spesso letali. I figli di tali accoppiamenti non verrranno , in alcun caso, registrati. Accoppiamento consentito oltre che con le razze sorelle, con il British SH e LH.