Malattie del gatto: quali si trasmettono all'uomo?

Rosanna Marchetti
2025-03-09 14:00:49
Numero di risposte: 16
La rabbia è una delle malattie più conosciute, viene trasmessa attraverso i morsi, graffi e contatti con la saliva di animali infetti a sangue caldo. La scabbia è una malattia causata da un acaro, chiamato Sarcoptesscabiei, parassita invisibile ad occhio nudo, scava gallerie con formazioni di lesioni a carattere pruriginoso, vescicole e croste. La trasmissione all’uomo può avvenire per contatto diretto o indiretto. Le malattie che seguono sono tutte trasmesse dalle feci del gatto o da acari presenti sulla cute: infezione da Cheyletiellablakei, infezioni da Salmonella, infezioni da Cryptosporidium, trasmissione Giardia, infezioni da Bordetella. Toxocaracati è un verme intestinale che viene assunto per contatto con escrementi. Dirofilaria è un verme che viene trasmesso tramite contatto con gli escrementi e provoca nell’uomo patologie oculari, cutanee e del sistema linfatico. Strongiloidesstecolaris è un verme che viene trasmesso per contatto con gli escrementi e provoca nell’uomo meteorismo, dolore addominale e malassorbimento. Ancilostoma è un verme intestinale che si trasmette attraverso il contatto con le feci, provoca nell’uomo tosse, asma e anemia secondaria.

Emilia De luca
2025-03-09 01:46:07
Numero di risposte: 15
Le principali malattie che possono essere trasmesse da cani e gatti domestici all’uomo sono: Malattia di Lyme: provocata dalle zecche.
I possibili sintomi nell’uomo sono irritazione, febbre e spossatezza.
Echinoccocosi cistica (o idatidosi): provocata dall’Echinococcus granulosus, cioè la larva della tenia contenuta nelle feci del cane infetto, che nella fase adulta contagia l’intestino tenue dei cani. Questi vermi possono contagiare anche l’uomo, generando cisti intorno ai polmoni e al fegato.
Ascaridiasi: i vermi ascaridi vivono negli intestini dei soggetti infetti e le loro uova vengono espulse tramite le feci, rischiando di contagiare altri soggetti, tra cui l’uomo. L’ascaridiasi, nell’uomo, causa problemi ai polmoni e al fegato e nei bambini infettati può portare alla cecità.
Toxocariasi (o Larva Migrans Viscerale): causata da larve di Ascaridi nei polmoni e fegato; colpisce soprattutto i bambini per l’abitudine di ingerire terriccio o sabbia contaminata dalle uova, o portarsi alla bocca le mani infette dopo aver manipolato terreno contaminato magari da feci di cani. Se le larve si localizzano nell’occhio può portare alla cecità.
Dermatite Verminosa (o Larva Migrans Cutanea): è un tipo di dermatite causata dalla penetrazione nella pelle di larve di Anchilostomo, un parassita intestinale del cane e del gatto. La migrazione delle larve è molto irritante e provoca intenso prurito e dolore.
Giardiasi: una zoonosi enterica causata da Giardia duodenalis. La zoonosi nell’uomo provoca diarrea e disidratazione.
Dipilidiosi: causata dalla tenia del cane, Dipylidium caninum, che a dispetto del nome può infettare anche i gatti e più raramente l’uomo o il bambino, e viene trasmetto attraverso l’ingestione accidentale di una pulce infetta con le uova del parassita.

Danilo Bernardi
2025-03-07 23:47:53
Numero di risposte: 16
La toxoplasmosi è una malattia provocata dall'infezione di un parassita, il Toxoplasma gondii, che può trasmettersi all'uomo attraverso gli animali, in particolare i gatti, il cibo, carne cruda di maiale e di pecora, vegetali contaminati da feci di gatto. La toxoplasmosi è una parassitosi, è un'infezione causata dal Toxoplasma gondii che si trasmette generalmente a partire dai gatti e, poi, in maniera indiretta attraverso altri animali. Solitamente si contrae entrando in contatto con gatti o altre specie feline, ad esempio durante la pulizia della lettiera, oppure attraverso la carne di animali infetti, consumata cruda (la cottura uccide il parassita) o ancora con verdure crude che siano state contaminate da feci in cui è presente il parassita.

Gregorio Romano
2025-03-07 14:39:41
Numero di risposte: 6
Tra le malattie più conosciute si trova la toxoplasmosi, causata dal parassita Toxoplasma gondii, che può essere trasmesso all'uomo attraverso le feci del gatto. La rabbia è una malattia virale letale che colpisce il sistema nervoso. Questa infezione batterica è trasmessa all'uomo tramite graffi o morsi. La tigna non è, come potrebbe suggerire il nome, un parassita, ma una malattia fungina che colpisce la pelle, il pelo e, raramente, le unghie. I gatti possono essere portatori di parassiti come la tenia, che può essere trasmessa all'uomo se si entra in contatto con le pulci infette che spesso fungono da vettore. Entrambe queste malattie batteriche possono essere trasmesse dal gatto all'uomo, spesso attraverso il contatto con feci contaminate.

Yago D'angelo
2025-03-07 07:01:34
Numero di risposte: 10
Iniziamo con quella che porta il nome del suo artefice, questa malattia è causata, appunto, da un graffio ma anche da un morso del gatto. Una tra le malattie più conosciute e spesso temute soprattutto dalle donne in stato interessante è la Toxoplasmosi. Ebbene sì, i gatti possono trasmettere anche il Tetano. Forse la malattia a trasmissione animale per eccellenza è la Rabbia. Anche l’infezione da Campylobacter ha come vettore le feci del gatto, tra gli altri animali, e proprio per le possibilità di contagio trova delle similitudini con la Toxoplasmosi, e a questa categoria appartiene anche la Giardiasi. Si tratta di una malattia della pelle provocata da un fungo la Tigna. Anche qui c’entra un fastidioso parassita, nella Toxocariasi.
Leggi anche
- Soriano: quanto vive un gatto di strada?
- Come capire se il mio gatto è malato?
- Quando dovrei preoccuparmi per il mio gatto?
- Quanto vive un gatto Abissino?
- Come allungare la vita del mio gatto?
- Soriano o Europeo? Qual è la differenza?
- Gatti: quali sono le malattie più frequenti?
- Bartonella nel gatto: ce l'ha? Come lo scopro?
- Gatto sofferente: quali segnali?
- Parvovirus nel gatto: come riconoscerlo?
- Un gatto in appartamento: quanto vive di solito?
- Gatto europeo domestico: quanto vive?
- D
- Bartonella nel gatto: come curarla?