:

Quando dovrei preoccuparmi per il mio gatto?

Kayla Palmieri
Kayla Palmieri
2025-03-09 16:18:02
Numero di risposte: 12
Un sintomo incontestabile che il vostro animale domestico potrebbe soffrire di un problema di salute è il cambiamento! Se il gatto mangia meno, potrebbe essere il segno di una malattia di base. Un gatto che mangia di più può anche essere sintomo di una malattia, come il diabete. Un cambiamento di comportamento dovrebbe quindi mettervi in guardia dal problema. Ad esempio, se il gatto inizia improvvisamente a urinare fuori dalla lettiera o se adotta un comportamento aggressivo (insolito). Se il pelo diventa opaco o se il gatto trascura alcune parti del corpo, dovreste preoccuparvi. Se queste sono pallide, il gatto potrebbe essere anemico, ad esempio. Bocca aperta, respiro affannoso o difficile dovrebbero indurre a consultare urgentemente un veterinario. Problemi digestivi: vomito, feci sciolte con tracce di sangue o muco sono indicatori di problemi digestivi di varia gravità.
Violante Martinelli
Violante Martinelli
2025-03-08 19:48:49
Numero di risposte: 14
Se notate che tutto questo viene a mancare, probabilmente il gatto non si è solo nascosto per dormire in pace, ma c’è qualcosa che non va: trovatelo e prestategli tutta la vostra attenzione per capire quale possa essere il problema. Stesso discorso se notiamo un abbassamento nei suoi riflessi: se il gatto sembra un po’ intontito e ci mette più tempo del dovuto a rispondere ai nostri richiami o alle nostre carezze, è bene farsi scattare in testa un campanello di allarme. Altro segnale di malessere molto importante e da non sottovalutare è il cambiamento di appetito. Per quanto riguarda la sete invece il parametro da considerare come segnale di allarme è l’opposto: se notiamo che il gatto beve molto, e non siamo d’estate, potrebbe voler dire che soffre di qualche disturbo del metabolismo. Se dovessimo notare invece che il suo pelo risulta meno lucente del solito, oppure in disordine, tutto scompigliato, o addirittura sporco, questi sono tutti segnali che l’animale non si sta prendendo cura di sé da qualche giorno e che quindi molto probabilmente non sta bene. Se invece dovessimo notare un certo affanno nella respirazione dell’animale, senza che ci siano motivazioni direttamente collegabili con questo stato, questo potrebbe essere un segnale di allarme.
Lamberto Ruggiero
Lamberto Ruggiero
2025-03-08 02:52:17
Numero di risposte: 14
Quando hanno una malattia, il comportamento dei gatti cambia e tendono spesso a essere apatici e introversi. Tuttavia, se la frequenza con cui si verificano gli episodi di vomito aumenta o se il gatto vomita cibo o sangue, è il caso di preoccuparsi seriamente. Il vomito del gatto accompagnato da apatia, depressione, diarrea o perdita di appetito indica la presenza di un problema e richiede l'intervento del veterinario. Allo stesso modo, se il gatto è stranamente iperattivo, distratto e restio a lasciarsi toccare fino al punto di diventare aggressivo, è opportuno consultare il veterinario perché questi cambiamenti a livello comportamentale potrebbero indicare un problema di salute del gatto.
Olimpia Benedetti
Olimpia Benedetti
2025-03-08 02:46:46
Numero di risposte: 15
Se tali comportamenti abituali vengono a mancare, possono essere la prima campanella d’allarme di un problema di salute. Il naso asciutto che tendenzialmente deve essere un tartufino roseo umido e gradevole al tatto, problemi come la stitichezza, la diarrea, i rigurgiti frequenti: sono tutti sintomi molto seri. Anche il cambiamento di comportamento deve essere tenuto in considerazione come segnale di una possibile malattia. Infine ricordiamoci che occhi e orecchie devono essere sempre brillanti e puliti; quando ciò non accade, è un segnale che ci indirizza verso il veterinario. I segnali che a volte il proprietario lascia un po’ correre e che invece sono i primi sintomi che il gatto non sta bene, stanno sicuramente nel cambiamento del comportamento, come l’andarsi a nascondere. Quando questo accade un po’ troppo, quando lo chiamiamo per mangiare oppure rientriamo a casa e non vieni a fare le feste come al solito, questo deve metterci in allerta. Altre sintomatologie riguardano l’appetito: un gatto che non mangia abbastanza, che mangia meno di quanto è abituato a fare; un gatto che mangia e rigetta oppure se inizia a bere veramente tanto. In un gatto, un pelo arruffato, unto, con della forfora indica che il gatto non fa le sue abituali pulizie, non si sente nello stato di salute tale da mettersi in gioco e fare le sue cose. Un gatto che dorme troppo, che anche quando si sveglia comunque non è particolarmente reattivo particolarmente vigile è un segnale.
Simona Cattaneo
Simona Cattaneo
2025-03-07 09:52:48
Numero di risposte: 49
Se invece si sviluppano questi sintomi, è necessario recarsi subito da un veterinario. Qualora non mostrasse altri sintomi, tenetelo sotto osservazione per 24 ore. Se il gatto presenta segni di spossatezza anche il giorno successivo, allora è davvero il caso di portarlo in una clinica veterinaria. Se è letargico e la respirazione è veloce, recatevi da un veterinario. Nel caso in cui rifiuti il cibo per più di 24 ore, è consigliabile farlo controllare da un veterinario in modo da individuare la causa prima che si sviluppino delle complicazioni. Se siete preoccupati, è opportuno che affidiate il gatto alle cure del veterinario. In questo caso portate il gatto dal medico. Consultate un veterinario senza aspettare oltre. Anche in questo caso, è opportuno farlo visitare dal medico. Consultate un medico se notate una  progressiva perdita di peso. Se avete dei dubbi o timori, non esitate a farlo visitare.