:

Parvovirus nel gatto: come riconoscerlo?

Piersilvio Silvestri
Piersilvio Silvestri
2025-03-09 01:00:43
Numero di risposte: 10
Un gattino o un gatto adulto che contrae la parvovirosi mostrerà svariati sintomi diversi. Controllare sempre i seguenti sintomi: febbre, depressione e stress del gatto, vomito, diarrea (a volte ematica) e disidratazione. Può portare a morte improvvisa. I gatti che riescono a sopravvivere possono diventare immunocompromessi e perdere le funzionalità delle difese naturali.
Olo Vitali
Olo Vitali
2025-03-08 01:39:40
Numero di risposte: 53
I principali sintomi del parvovirus nel gatto sono: diarrea (anche con sangue); vomito; perdita di appetito; letargia (il gatto appare apatico e disinteressato a quello che lo circonda); febbre; convulsioni; nei gattini neonati atassia, tremori, incoordinazione che perdurerà per tutta la vita del gatto se dovesse sopravvivere.
Kai Damico
Kai Damico
2025-03-07 10:47:02
Numero di risposte: 8
Di solito la panleucopenia felina si manifesta all’improvviso: i proprietari dei gatti di norma rilevano rapidamente un deterioramento delle condizioni generali del loro animale. Un esame del sangue può rilevare con esattezza il numero dei globuli bianchi (leucociti) presenti nel sangue dell’animale. Un forte calo dei leucociti è infatti un chiaro indicatore di panleucopenia felina. Tuttavia, poiché anche altre malattie infettive possono portare ad un quadro clinico analogo a quello della panleucopenia felina, è necessaria un’ulteriore rilevazione degli agenti patogeni. Per fare ciò si raccoglie un campione di feci, che viene esaminato per i parvovirus felini utilizzando un test ELISA.
Evita Valentini
Evita Valentini
2025-03-07 01:24:50
Numero di risposte: 18
I sintomi sono: sonnolenza, anoressia, vomito, febbre oltre i 40°, diarrea profusa, liquida e maleodorante. Se compare sangue nelle feci, a causa dell’ingente danneggiamento delle cellule intestinali, la situazione è molto grave e la morte può sopraggiungere in 1-3 giorni. Il virus colpisce anche il midollo osseo determinando un drastico calo dei globuli bianchi (da cui deriva il nome di panleucopenia), evidenziabile attraverso un esame del sangue. Se viene colpita una gatta durante le prime fasi della gravidanza, si verifica l’aborto; nelle fasi più avanzate il virus colpisce il sistema nervoso dei feti causando danni al cervelletto (“ipoplasia cerebellare” che determina gravi alterazioni nella capacità di coordinamento dei movimenti dei gattini).
Monica Ferraro
Monica Ferraro
2025-03-06 17:13:39
Numero di risposte: 10
Febbre Vomito Anoressia Disidratazione Secchezza delle mucose orali e della faringe Letargia Congestione Dolore addominale Ingrossamento dei linfonodi Abbassamento dei globuli bianchi Diarrea Convulsioni Perdita di appetito Quando la patologia colpisce un esemplare femmina in stato interessante potrebbero registrarsi sintomi particolari come danni cerebrali al feto fino alla perdita dei cuccioli.