Baciare il gatto: è sicuro o rischioso?

Ludovico Gentile
2025-04-06 15:48:55
Numero di risposte: 15
I veterinari, in effetti, mettono spesso in guardia i proprietari degli animali sui baci perché possono trasmettere salmonella, funghi, la tenia, scabbia e super batteri. Il consiglio, quindi, è non rinunciare naturalmente alle coccole ma, magari, è meglio tentare di evitare il più possibile un contatto così diretto con i nostri amici a quattro zampe.

Quarto Pellegrini
2025-04-06 14:47:58
Numero di risposte: 12
Ci sono due schieramenti opposti: gli igienisti e i pomicioni.
Gli igienisti sostengono che i gatti possono essere portatori di malattie contagiose e trasmettere parassiti.
I pomicioni, dal canto loro, sostengono di baciare i loro gatti da una vita e di godere di ottima salute.
Baciare i gatti, ovvero dedicare del tempo allo stare insieme e a farsi le coccole, è un qualcosa che non può che migliorare il nostro umore e la relazione con il nostro micio.
I gatti infatti percepiscono nel bacio un gesto di affetto nei loro confronti e di solito ne sono ben disposti: così come le carezze infatti i baci sono tra i gesti di affetto che maggiormente apprezzano.
Detto questo è importante capire se il proprio animali apprezza il nostro gesto oppure no.
Baciare si, ma senza mai imporsi!
Se i vostri gatti non amano essere sbaciucchiati ci sono delle valide alternative: ad esempio il cat kiss, il bacio che possiamo mandare ai nostri gatti tramite gli occhi.

Ariel Benedetti
2025-04-06 14:41:51
Numero di risposte: 17
Dare un bacio al proprio pet può esporre a pericoli quali batteri, parassiti e allergeni. Baciare il proprio cane o gatto è davvero sicuro?
Questo gesto d’affetto nasconde alcune insidie che è importante esaminare in dettaglio. Gli animali domestici, in particolare cani e gatti, hanno un contatto frequente con l’ambiente esterno e con altri animali. Questo significa che possono facilmente trasportare batteri, parassiti e allergeni sulla loro pelle o nel loro pelo. Il bacio, che può sembrare un atto innocente, può mettere in pericolo la salute del proprietario.
Inoltre, non tutti gli animali domestici reagiscono allo stesso modo ai baci. Alcuni possono tollerarli senza problemi, mentre altri possono sentirsi minacciati o stressati da questa manifestazione d’affetto.

Piererminio Conte
2025-04-06 12:27:27
Numero di risposte: 9
In tanti si chiedono se baciare il gatto possa rivelarsi rischioso per la salute. Secondo uno studio realizzato dalla dottoressa Christina Nelson, in Colorado, se baciamo un micio nelle zone della bocca o del muso potremmo entrare a contatto con potenziali malattie e germi potenzialmente pericolosi per l'essere umano. Va però sottolineato che per evitare dei rischi basterebbe sverminarlo con regolarità e lavarsi le mani dopo averci giocato, soprattutto se il tuo pet passa molto tempo fuori casa. Infine ricordati di non baciare il gatto se stai male e hai le difese immunitarie basse.

Silvio Pagano
2025-04-06 12:20:00
Numero di risposte: 7
Baciare i gatti non è salutare.
La cosiddetta malattia da graffio di gatto non si diffonderebbe solo tramite graffio o morso, ma anche quando la pelliccia dell'animale si trovi a contatto con naso, occhi o bocca dell'essere umano.
Per evitare l'insorgenza della malattia sarebbe meglio evitare il contatto con la pelliccia dell'animale e lo sfregamento della stessa.
Baciarlo, in ogni caso, è una pessima idea così come lasciare che ci lecchi: si rischia la trasmissione del batterio per via orale o l'infezione di ferite aperte.

Orfeo Russo
2025-04-06 11:22:06
Numero di risposte: 18
Baciare sul muso o sulla bocca un gatto, soprattutto se non vive in casa, può costituire un fattore di rischio per la salute della persona. Il contatto diretto con il pelo dell'animale e la bocca dell'essere umano infatti, può favorire il passaggio di un batterio, chiamato Bartonella henselae. Chi contrae questa infezione sviluppa una pustola in prossimità della zona in cui è avvenuta la trasmissione e in seguito avverte febbre e debolezza. Tale patologia, che può essere confermata solo dalle analisi del sangue, può rivelarsi molto pericolosa, soprattutto per i soggetti immunodepressi e per i bambini piccoli. Le possibilità di incorrere in un'infezione da Bartonella henselae sono molto più probabili in presenza di gatti selvatici o che sono abituati a frequentare l'ambiente esterno, rispetto ai gatti che vivono sempre in casa che non hanno avuto, a loro volta, possibilità di incontrare il batterio. Tuttavia come regola generale è comunque consigliabile evitare di baciare il gatto direttamente sulla sua bocca o sul muso.