:

Gatto iperattivo: quali sono i sintomi?

Antonella De rosa
Antonella De rosa
2025-04-09 11:20:03
Numero di risposte: 10
Se noti che il tuo felino miagola troppo oppure è più attivo del solito nella caccia potrebbe soffrire di iperattività. Nonostante ciò anche i gatti adulti possono vivere dei momenti di iperattività in cui adottano una postura d'attacco, camminando o saltando di lato e tenendo il pelo all'indietro e ispido. Spesso però ci dimentichiamo che i felini possiedono un fortissimo istinto predatorio e sono animali particolarmente attivi nelle ore notturne. Se un gatto sembra iperattivo inoltre potrebbe essere semplicemente annoiato. A volte infine l'iperattività può essere legata all'introduzione in un nuovo ambiente, all'arrivo di nuove persone oppure animali.
Emilio Vitale
Emilio Vitale
2025-04-09 09:10:22
Numero di risposte: 9
I gatti iperattivi hanno la peculiarità di essere distruttivi, di graffiare compulsivamente i mobili o i muri, mordere e fare giochi che sconfinano nell’aggressività. I gatti iperattivi possono manifestare comportamenti distruttivi proprio a causa dell'eccesso di energia.
Angela Vitale
Angela Vitale
2025-04-09 08:21:37
Numero di risposte: 13
Potresti notare che è troppo attivo nella caccia o che miagola più del solito. A volte, l’iperattività può essere associata a cambiamenti comportamentali o ad alcuni problemi di salute. Se il livello di attività è davvero eccessivo o anormale, lo noterai. È possibile identificare molto meglio un gatto iperattivo se, oltre al drastico cambiamento di comportamento, si notano anche altri sintomi. Se i gatti non sono in grado di dare libero sfogo ai propri istinti, possono sviluppare stress e ansia che ne alterano il comportamento, in particolare avrà degli sprazzi di attività per liberare l'energia accumulata. Se il tuo gatto è vecchio e lo senti emettere delle vocalizzazioni strane, lo vedi disorientato e ha picchi di iperattività, è probabile che abbia un disturbo neurologico. Un esempio è l'ipertiroidismo felino, un disturbo endocrino che causa uno stato di nervosismo e iperattività nel gatto; questo stato di eccitazione è accompagnato da una maggiore sete, aumentando così le visite alla lettiera, e anche da una maggior fame, il che lo porterà ad aumentare di peso e ad avere disturbi gastrointestinali.
Timoteo Testa
Timoteo Testa
2025-04-09 06:35:14
Numero di risposte: 7
Ci sono molti gatti con personalità abbastanza estreme che si lanciano sui nostri piedi per morderli, che non fanno altro che correre per la casa, arrampicarsi dappertutto, attaccando utilizzando denti e unghie, saltando sul tavolo, masticando tutto ciò che trovano, riducendo a brandelli il nostro divano. Insomma gatti che non si fermano mai! Anche quando cerchiamo di coccolarli, di tenerli tra le nostre braccia, non stanno mai fermi. Il fatto di saltare dappertutto su tavoli e mobili senza distogliersi in nessun modo da questo comportamento, denota una forte spinta ad andare alla scoperta di cose nuove, di nuovi stimoli.