:

Cerume nero nel gatto: cosa indica?

Brigitta Carbone
Brigitta Carbone
2025-04-03 08:52:09
Numero di risposte: 8
L'infestazione può interessare un solo orecchio oppure entrambe e di solito è associata ad abbondante produzione di cerume scuro, ceroso e maleodorante. In tal caso si parla di otite esterna da acari. Dal momento che il cerume e i detriti cellulari rappresentano per gli acari una fonte di protezione e nutrimento, una pulizia regolare e corretta delle orecchie con prodotti adeguati consente di ridurre di molto il rischio di otoacariasi.
Angela Costa
Angela Costa
2025-04-03 08:22:56
Numero di risposte: 11
Cerume marrone scuro come il caffè è un insieme di sangue, secrezione auricolare, essudato di cellule e di escrementi degli acari. In alcuni casi il cerume scuro è l’unico indizio. Il cerume scuro nei padiglioni auricolari rivela la presenza di acari nelle orecchie del gatto.
Ercole Pagano
Ercole Pagano
2025-04-03 06:08:00
Numero di risposte: 8
L’otite parassitaria nel cane è di solito bilaterale ed eritematosa, con presenza di cerume secco di colore brunastro o nerastro detto “a fondo di caffè”. Le più comuni conseguenze locali sono la formazione di croste nere o marroncine nell’orecchio, gonfiori e arrossamenti, oltre che un eccesso di produzione ceruminosa.