:

Scottish Fold: cosa mangia e in che modo?

Rosaria Martini
Rosaria Martini
2025-04-02 22:33:15
Numero di risposte: 17
I gatti sono carnivori obbligati. Dalle sostanze di origine animale, infatti, traggono proteine e nutrienti essenziali che il loro organismo non è in grado di sintetizzare da sé. Per questo, la dieta del micio dovrebbe essere prevalentemente basata sull’apporto di carne, come coniglio, pollo e manzo. Via libera anche al pesce, seppur meno frequentemente. In particolare, cibi come spigola, salmone e pesce azzurro costituiscono un’ottima fonte di Omega 3 ed Omega 6, essenziali per il benessere dell’animale. Occorrerebbe far mangiare al gatto una dose di pappa umida pari a 40 grammi per ogni kg di peso corporeo. Se si vuole conoscere la razione di crocchette ideale, basterà dividere la cifra ottenuta per 3. Il consiglio è quello di somministrargli la pappa al mattino e alla sera, evitando che il micio possa svegliarci nel cuore della notte perché è affamato. Molti gatti, tuttavia, preferiscono fare dei piccoli spuntini periodici. Per questo, se il quattro zampe lo preferisce, è possibile suddividere la dose quotidiana in piccole razioni, da dare all’animale nel corso della giornata.
Claudia Gentile
Claudia Gentile
2025-04-02 22:03:49
Numero di risposte: 16
Viene a farci compagnia mentre ceniamo e, in cambio, pretende qualche grattino supplementare e che mi sieda vicino a lei mentre mangia la sua pappa. Non ha mai cacciato un uccellino in vita sua, eccetto quando quello stupido le è letteralmente saltato in mezzo alle zampe mentre schiacciava un sonnellino al sole.
Radames Fiore
Radames Fiore
2025-04-02 19:50:22
Numero di risposte: 13
La dieta del felino deve essere sana ed equilibrata, pensata per soddisfare tutti i fabbisogni nutrizionali dell’animale in base al peso e all’età del micio. Per mantenere il peso del gatto sotto controllo, il consiglio è non alimentare troppo l’animale e preferire a un pasto unico delle piccole porzioni di cibo da distribuire nell’arco della giornata. In un’alimentazione completa e ben bilanciata non deve mancare cibo per gatti ricco di proteine e acidi grassi, come omega 3 e 6, necessario per la cura del pelo, della pelle e delle articolazioni. Spazio, quindi, a carne e pesce a cui si possono aggiungere verdure, riso, farina d’avena e il tuorlo di un uovo ben cotto da mescolare ad altri alimenti o somministrare separatamente una volta a settimana. Per evitare i rischi connessi alla presenza di parassiti, il cibo destinato al gatto va sempre bollito e servito a temperatura ambiente. Oltre a ciò, non deve mai mancare la ciotola piena di acqua pulita.
Lisa Ferri
Lisa Ferri
2025-04-02 19:46:18
Numero di risposte: 16
La dieta del gatto deve essere equilibrata per poter soddisfare i suoi fabbisogni nutrizionali. Per questo motivo consiglio di optare per gli alimenti preconfezionati scegliendo una marca di ottima qualità per favorire la crescita del gattino ed evitare problemi e patologie legate a carenze alimentari e all’obesità. Le crocchette devono essere la base principale dell’ alimentazione, si può dare una o due volte al giorno un paio di cucchiaini di umido, sempre molto gradito dal gatto ma con una composizione in genere non adatta ad una dieta basata solo su questo tipo di cibo. Se cambiate il tipo di alimentazione è bene farlo in modo graduale miscelando in quantità crescente l’alimento nuovo con quello vecchio fino alla completa sostituzione. È importante lasciare sempre a disposizione del gatto una ciotola con acqua fresca. Per evitare che si formino i boli di pelo è consigliato dare al gatto, una volta a settimana (nei periodi di muta anche 3 volte a settimana), una specifica pasta al malto anti-bolo.