:

Pelo del gatto sporco? Come pulirlo senza bagno?

Tolomeo Riva
Tolomeo Riva
2025-04-02 06:57:22
Numero di risposte: 10
Passare un panno leggermente inumidito su tutto il corpo del nostro gatto, sulle zampine e fra le dita, permette di eseguire una pulizia rapida e superficiale. Tale pratica può essere eseguita quotidianamente per eliminare tracce di polvere e terra. In commercio ne esistono diverse tipologie e marche di salviette detergenti. Sempre meglio utilizzare prodotti naturali, non eccessivamente profumati e privi di alcol. Si può utilizzare uno shampoo schiuma secco che, sostituendo il classico bagno, permette di lavare a fondo il nostro gatto. Rispetto all’utilizzo del solo panno umido, questo prodotto aiuta ad eliminare, oltre allo sporco più superficiale, anche il grasso e le cellule morte e conferisce inoltre al pelo una gradevole profumazione di pulito.
Nunzia Ricci
Nunzia Ricci
2025-04-02 06:40:41
Numero di risposte: 60
Per prima cosa, è bene mantenere pulito e ben in ordine il pelo del gatto, spazzolandolo con frequenza e riducendo così la presenza di grovigli. Una pulizia accurata del gatto prevede l’utilizzo di alcuni prodotti specifici, come ad esempio lo shampoo a secco o le salviette umide. Lo shampoo a secco, da utilizzare senza acqua, consiste in una specie di schiuma da rimuovere semplicemente con una spazzolata. Le salviette umide, particolarmente utili per pulire il micio quando ci si trova fuori casa, vanno impiegate con movimenti misurati.
Cassiopea Ruggiero
Cassiopea Ruggiero
2025-04-02 04:47:27
Numero di risposte: 20
Ci sono alcuni casi in cui un gatto dev’essere lavato: se ne va in giro come me, tra giardini e posti terrosi e torna a casa un po’ sporco; è un gatto anziano e non riesce più a lavarsi bene da solo; gatti più cicciotelli che si puliscono solo fin dove riescono a farlo; gatti con problemi di artrite che possono avere difficoltà a raggiungere tutte le aree; chi va alla toilette e poi non si fa un bel lavaggio. Nel mio caso, visto che sono una hippie cat che va in giro, per pulirmi mamma utilizza delle profumatissime salviette igienizzanti per gatti alla mela e allo zenzero di Smagatto. Se volete utilizzare altri metodi per lavare il gatto, prendete dei guanti in gomma, una vaschetta con dell’acqua, del cotone per pulire le orecchie. Per lavare il gatto a secco cospargetelo di bicarbonato direttamente sul pelo asciutto e rimuovete subito dopo con una spazzola. Oltre al bicarbonato, se usate l’amido di mais in cucina avete una perfetta alternativa allo shampoo secco per gatti! Cospargete il manto, massaggiate delicatamente, spazzolate, il gatto sarò pulito e profumato.
Gianriccardo Grassi
Gianriccardo Grassi
2025-04-02 04:26:29
Numero di risposte: 13
Lavare il gatto senza dovergli fare il bagno è possibile, anzi è la soluzione consigliata dai veterinari. Se il pelo del gatto è molto lungo, è consigliabile pettinarlo prima di iniziare il processo di lavaggio, in modo da rimuovere eventuali nodi e accumuli di sporcizia. Si può procedere con l’utilizzo di un guanto morbido inumidito con acqua tiepida e un detergente delicato appositamente formulato per l’igiene degli animali. Il detergente dovrà essere massaggiato delicatamente sulla pelle del gatto, evitando di esercitare pressione eccessiva. Il guanto può essere usato anche per pulire il resto del corpo, facendo attenzione a non entrare in contatto con gli occhi. Una volta terminato il lavaggio, è consigliabile asciugare bene il gatto con un asciugamano morbido per evitare che prenda freddo. Se necessario, si può anche applicare un balsamo per la pelliccia per ammorbidire il pelo e renderlo più luminoso. In caso di bisogno, si può anche lavare il gatto senza detergenti, utilizzando solo acqua tiepida.
Tosca Grassi
Tosca Grassi
2025-04-02 03:09:55
Numero di risposte: 17
Pulire il pelo del gatto con un panno inumidito con acqua tiepida e aceto di vino è una prima possibilità. Si passa il panno sul pelo dell’animale come quando lo si spazzola e il suo manto apparirà subito più lucido e morbido. L’aceto è, inoltre, un eccellente disinfettante e aiuta anche a eliminare eventuali pulci adese alla pelle dell’animale. Pulire il pelo del gatto con il bicarbonato è un’altra valida alternativa che può essere anche utile per l’igiene orale dell’animale e per rimuovere il cattivo odore. In questi casi, si procede con il cosiddetto lavaggio a secco cospargendo il pelo dell’animale di bicarbonato, segue un piacevole massaggino affinché il prodotto penetri fino alla radice del pelo e infine rimozione con la spazzola. Come abbiamo già visto, si possono usare panni umidi o, in alternativa, asciugamani o guanti di tela. Tuttavia, la soluzione più efficace, veloce e a portata di mano è pulire il gatto con le salviette multiuso ACTivePET al muschio e alla clorexidina che, rispettando il naturale pH, garantiscono un’efficace effetto igienizzante di zampe e pelo grazie alla clorexidina, mentre il muschio lascia un gradevole profumo di fresco. E se, infine, vi state chiedendo come pulire il pelo del gatto sporco di grasso, allora via libera all’aceto che fa anche bene alla cute.