:

Acari dell'orecchio nel gatto: come riconoscerli?

Gilda Valentini
Gilda Valentini
2025-04-02 04:34:23
Numero di risposte: 13
I sintomi sono facilmente riconoscibili, perché il gatto tende a scuotere la testa compulsivamente e a grattarsi in modo continuativo. In tal modo può ferirsi. Le più comuni conseguenze locali sono la formazione di croste nere o marroncine nell’orecchio, gonfiori e arrossamenti, oltre che un eccesso di produzione ceruminosa. Alle volte è anche possibile individuare dei piccoli puntini bianchi: gli acari responsabili dell’infestazione. Quindi, i segni cui prestare attenzione per riconoscere un’infestazione degli acari dell’orecchio sono: perdita di pelo intorno alle orecchie a causa di prurito; croste, papule e pustole sulla pelle; ferite vicino alle orecchie (causate dall’eccessivo grattarsi); l’odore proveniente dalle orecchie; una quantità eccessiva di cerume.
Margherita Russo
Margherita Russo
2025-04-02 02:38:53
Numero di risposte: 16
Il cerume scuro nei padiglioni auricolari rivela la presenza di acari nelle orecchie del gatto. Il tuo micio si gratta continuamente l’orecchio o scuote spesso la testa? Potrebbe trattarsi di acari, parassiti che si annidano nelle orecchie dei nostri amici felini provocando forte prurito. In base a quanto è seria l’infestazione, se il tuo gatto ne soffre noterai questi sintomi: Prurito (il micio si gratta con insistenza l’orecchio e scuote la testa). Cerume marrone scuro come il caffè (un insieme di sangue, secrezione auricolare, essudato di cellule e di escrementi degli acari). Forfora. Arrossamento, perdita di pelo, pustole. Formazione di crosticine e infezioni batteriche secondarie. A volte anche infiammazione dell’orecchio medio o di quello interno (otite media o interna), encefalite (molto rara). In alcuni casi il cerume scuro è l’unico indizio.
Emidio Farina
Emidio Farina
2025-04-02 00:48:14
Numero di risposte: 15
Gli acari nelle orecchie del gatto (otoacariasi) sono un problema piuttosto comune nei felini, causato dalla presenza di un parassita, chiamato acaro, nel condotto uditivo. Gli acari del gatto sono microscopici esseri viventi che una volta insediatisi, si nutrono di pelle, polvere e detriti causando fastidiosi pruriti e infiammazione. Per questo è importante imparare a riconoscerli e prevenire quanto possibile l'insorgenza per evitare possibili complicazioni. Secrezioni purulente, croste o cattivi odori potrebbero essere la spia di un'infestazione da acari, ma anche di un'infezione di natura batterica o fungina. Occorre inoltre accertarsi che, dentro e intorno ai padiglioni auricolari, non vi siano rossori o rigonfiamenti, ovvero segni che potrebbero far sospettare l'insorgenza di un otoematoma o di altre lesioni. Prima di tutto, controlliamo le orecchie del micio, alla ricerca di eventuali parassiti o corpi estranei. Assicuriamoci inoltre che siano sane e di un bel colore rosa, senza macchie, ferite o aree prive di pelo.