:

Pelo dritto del gatto: perché?

Giuliano Parisi
Giuliano Parisi
2025-04-02 05:48:44
Numero di risposte: 14
Quando il pelo di un gatto si rizza, può assumere un aspetto gonfio e voluminoso. Questo accade a causa della contrazione dei muscoli erettori del pelo, situati alla base dei follicoli piliferi. La piloerezione è un meccanismo di difesa naturale che ha diverse funzioni, principalmente legate alla comunicazione e alla sopravvivenza. Una delle cause più comuni della piloerezione è la paura. Quando un gatto si sente minacciato, il suo sistema nervoso simpatico viene attivato, rilasciando adrenalina. Questo provoca la contrazione dei muscoli erettori del pelo, facendolo rizzare. In situazioni di confronto, come l’incontro con un altro animale, il gatto può rizzare il pelo per mostrare aggressività. Il riflesso della piloerezione può anche essere una risposta al freddo. Rizzando il pelo, il gatto crea uno strato di aria isolante tra la pelle e l’ambiente esterno, aiutandolo a mantenere il calore corporeo. In alcuni casi, la piloerezione può essere un segno di malattia o disagio fisico.
Piero Riva
Piero Riva
2025-04-02 05:28:16
Numero di risposte: 13
Il pelo del gatto non serve soltanto per proteggerli dal freddo e aiutarli a regolare la temperatura in caso di gran caldo, è anche una sorta di “specchio” delle loro reazioni, sia fisiche sia emotive. Quando un gatto rizza il pelo reagisce quindi alle nostre carezze o alle condizioni climatiche, ma esprime anche emozioni forti come rabbia, paura o eccitazione. In generale infatti, il pelo ritto è un segnale di una reazione emotiva o fisica, ed è quindi importante osservare il contesto e il comportamento complessivo del gatto per capire esattamente cosa sta esprimendo. Nei gatti, così come in altri mammiferi, il pelo si rizza grazie al muscolo erettore del pelo, un muscolo associato ai follicoli piliferi che svolge un ruolo importante nel sollevare, appunto, i peli quando l'animale è eccitato, spaventato o in risposta a stimoli specifici. Quando il muscolo si contrae, il pelo si rizza, il gatto sembra più grande e ha una sensazione tattile amplificata.
Dindo Riva
Dindo Riva
2025-04-02 02:13:52
Numero di risposte: 7
Nella maggior parte dei casi si tratta di un meccanismo di difesa contro potenziali pericoli, ma ci sono anche altre possibili ragioni. Questo è il motivo più comune per cui il gatto drizza il pelo ed è spesso causato da un rumore improvviso, come un campanello, un oggetto metallico che cade a terra o l'arrivo di uno sconosciuto. Se il tuo felino ha un incontro con un altro gatto o animale che considera una minaccia, drizzerà il pelo sulla coda e sulla schiena, inarcherà il corpo e starà con le zampe tese, soprattutto quelle posteriori, così da sembrare più grande. Con il freddo, puoi vedere il tuo gatto con pelo dritto sulla schiena. I mammiferi pelosi, e anche gli uccelli quando arruffano le piume con le basse temperature, lo fanno come meccanismo per mantenere il calore corporeo. Il dolore e il malessere causati da una malattia possono far drizzare il pelo al gatto, a causa della mancanza di toelettatura e dello stress. Di fronte al pericolo o alla paura, il gatto ha una scarica di adrenalina per mettere il suo corpo in allerta e i suoi peli si rizzano di conseguenza.