:

Due gatti insieme: è davvero meglio?

Trevis Giordano
Trevis Giordano
2025-04-01 18:17:41
Numero di risposte: 48
Sì è VERO, quindi è giusto incoraggiare l’adozione in coppia. Se siete alla ricerca di un micio da adottare, valutate con attenzione l’idea di prenderne due. Noterete un vantaggio fin dall’arrivo in casa dei due gatti: in un ambiente estraneo, probabilmente molto spaventati e impauriti, se saranno in due si faranno coraggio a vicenda, rendendo l’adattamento molto più veloce e dolce, meno traumatico. Inoltre, nonostante il gatto non sia un animale necessariamente bisognoso di vivere con un compare felino, spesso un compagno di giochi sarà per lui un ottimo modo per passare il tempo. Generalmente due mici che vengono adottati insieme mantengono un’ottima convivenza per la vita: si puliscono a vicenda, dormono insieme, giocano insieme, strappandovi sorrisi a non finire. Un motivo in più a favore dell’adozione in coppia, inoltre, riguarda il fatto che adottare due gatti significa salvare due vite, anzichè solo una. Due gatti, infine, sono due impareggiabili stufette. Infine riceverete una doppia razione di fusa, doppi sguardi affettuosi, doppie “testatine” di felicità da parte loro… in sintesi, doppio amore.
Emidio Farina
Emidio Farina
2025-04-01 17:09:04
Numero di risposte: 15
Bisogna moltiplicare per due le spese per l’alimentazione, per la lettiera e per le cure veterinarie, ma se si è in grado di sostenerle, è certamente consigliabile l’adozione di due gatti invece di uno. Giocare insieme è innanzitutto più divertente e aiuta a sviluppare meglio le capacità sociali e la capacità di adattarsi e relazionarsi con il loro ambiente. Il gioco permette inoltre all’animale di mantenersi in forma e di mettere a punto le capacità motorie e perfezionare le abilità tecniche di alcuni comportamenti normali come la caccia. Se abbiamo uno stile di vita pieno, un lavoro che ci occupa varie ore della settimana fuori casa o se anche in casa siamo molto occupati, avere almeno due gatti permette loro di sperimentare il piacere delle relazioni sociali anche se siamo a tratti un po’ assenti. La presenza di un secondo gatto fornisce, invece, la possibilità di distrazione ed esercizio fisico, migliorando quindi la qualità di vita degli individui. L’ambiente è quindi percepito come più attraente e la noia e la pigrizia svaniscono. Osservare ciò che fa un partner, come reagisce o come si comporta è anche un metodo di apprendimento. Sebbene i gatti siano noti per essere solitari, è molto importante quando possono imparare a convivere con altri gatti. È stato inoltre dimostrato che se i gatti che convivono hanno legami genetici, come ad esempio i fratelli, la relazione tra loro sarà più forte.
Samira D'angelo
Samira D'angelo
2025-04-01 16:08:55
Numero di risposte: 14
La solitudine non fa bene al felino domestico, per cui la suddetta norma interviene a tutelare il suo diritto al benessere. Esattamente come per gli umani, anche per i gatti da appartamento stare tutto il giorno chiusi in casa da soli può non essere divertente, mentre se si è almeno in due il tempo scorre velocemente e si trova sicuramente qualche marachella da combinare nell’attesa che gli umani rientrino a casa. Per i gatti da appartamento quindi la compagnia fa la differenza fra una vita allegra e attiva e una più statica e solitaria. A livello organizzativo cambia davvero poco, è sufficiente fornire loro il numero adeguato di ciotole di cibo e di acqua, e garantire come sempre l'igiene della lettiera. Certo esistono casi particolari: ogni gatto ha il suo carattere e non è scontato che un felino domestico accetti immediatamente e di buon grado l'intromissione di una grande novità nella routine quotidiana.