Pulizia orecchie Scottish Fold: come fare?

Laura Bianco
2025-04-02 14:16:35
Numero di risposte: 12
Bisogna scegliere un momento in cui il gatto è a suo agio e tranquillo: l’occasione ottimale potrebbe essere dopo il pasto, al termine delle attività di gioco oppure durante la sessione di coccole quotidiana. Prima di tutto, controlliamo le orecchie del micio, alla ricerca di eventuali parassiti o corpi estranei. Assicuriamoci inoltre che siano sane e di un bel colore rosa, senza macchie, ferite o aree prive di pelo.
Se le orecchie sono semplicemente sporche, possiamo procedere alla pulizia con una salvietta inumidita, massaggiamo l’esterno dell’orecchio del micio con delicatezza. Passiamo al padiglione auricolare, tamponandolo con un batuffolo di cotone immerso nella soluzione detergente e ben strizzato. Possiamo usare una garza sterile, eseguendo movimenti che vanno dall’interno verso l’esterno, per evitare di riportare la sporcizia nell’orecchio del micio.
L’uso dei bastoncini cotonati è sconsigliato: oltre a spingere ancora più in profondità questa fastidiosa secrezione potrebbero raggiungere il timpano ed i centri dell’equilibrio arrecando danni anche molto seri. Nel caso vi fossero tappi di cerume o ostruzioni di altra natura, bisogna affidarsi al veterinario. Sarà lui a occuparsi della loro asportazione in maniera sicura.

Paolo Valentini
2025-04-02 10:53:20
Numero di risposte: 14
Scegliamo un momento in cui l'animale è a suo agio e tranquillo: l'occasione ideale potrebbe essere dopo il pasto, al termine delle attività di gioco oppure durante la sessione di coccole quotidiana. Prima di tutto, controlliamo le orecchie del micio, alla ricerca di eventuali parassiti o corpi estranei. Assicuriamoci inoltre che siano sane e di un bel colore rosa, senza macchie, ferite o aree prive di pelo.
Se le orecchie sono semplicemente sporche, possiamo procedere alla pulizia. Iniziamo dalla parte più esterna: con una salvietta o un asciugamano inumidito, massaggiamo l'esterno dell'orecchio del micio con delicatezza. Passiamo quindi al padiglione auricolare, tamponandolo gentilmente con un batuffolo di cotone immerso nella soluzione detergente e ben strizzato.
In alternativa, possiamo optare per una garza sterile, da arrotolare attorno al nostro dito. In ogni caso, ricordiamo di eseguire movimenti che vanno dall'interno verso l'esterno, per evitare di riportare la sporcizia nell'orecchio del micio.
Leggi anche
- Scottish Fold: quali problemi alle orecchie?
- Cosa amano i gatti Scottish? Scottish: cosa li rende felici? I gatti Scottish, cosa adorano? Scottish: quali sono i loro gusti? Cosa fa impazzire i gatti Scottish?
- Scottish Fold: Come lo riconosci subito?
- Scozzese Fold vs Straight: Qual è la differenza?
- Scottish Fold: quanto pelo perde?
- Birmano: che tipo è e come si comporta?
- * Scottish Fold: Cosa mangia per stare in salute? * Alimentazione Scottish Fold: Cosa mettere nella ciotola? * Dieta ideale per Scottish Fold: Consigli e suggerimenti * Scottish Fold: Qual è l'alimentazione corretta? * Cosa dare da mangiare a uno Scottish Fold?