:

Cosa avvelena i gatti?

Nicoletta Gatti
Nicoletta Gatti
2025-03-09 21:01:57
Numero di risposte: 8
Medicinali per uso umano, prodotti per la pulizia, prodotti per auto, prodotti di bellezza e igiene e materiali decorativi sono tutti velenosi per i gatti. Anche le piante possono essere una fonte di avvelenamento. Antiparassitari, altri prodotti per la casa, insetti e serpenti possono avvelenare i gatti.
Sue ellen Caruso
Sue ellen Caruso
2025-03-09 16:35:21
Numero di risposte: 15
Cipolle, aglio, scalogni e cipollotti possono causare danni ai globuli rossi del tuo gatto e comportare anemia. Il cioccolato contiene sostanze chiamate metilxantine, che possono causare vomito e diarrea, febbre, tremori muscolari, aritmie cardiache, dolore addominale, aumento della sete e convulsioni. Le metilxantine si trovano anche nelle bevande che contengono caffeina, che devono pertanto essere evitate. Le bevande alcoliche e i cibi che contengono alcol possono essere pericolosi per il tuo gatto. È inoltre importante tenere il tuo gatto lontano da impasti crudi, poiché possono lievitare o rilasciare alcol nello stomaco. Non è chiaro il perché, ma anche una piccola quantità di uva o uvetta può far ammalare gravemente il tuo gatto e causare persino un'insufficienza renale.
Luisa Piras
Luisa Piras
2025-03-09 12:07:32
Numero di risposte: 17
Il cioccolato contiene teobromina, una sostanza dannosa per il cuore e il sistema nervoso del gatto, così come del cane. L’ingestione di cacao e cioccolato può causare vomito, accelerazione del battito cardiaco e, in casi gravi, tremori o convulsioni. Oltre al fatto che l’avocado è ricco di grassi, questo frutto esotico sempre più diffuso anche da noi contiene una tossina chiamata persina che può essere piuttosto pericolosa. L’uva, sia fresca che passa, è tossica per i gatti e può causare insufficienza renale molto grave. Le patate crude contengono ossalato di calcio, che può accumularsi sotto forma di cristalli nelle vie urinarie del gatto, causando problemi urinari molto significativi. Contrariamente alla credenza comune, molti gatti non tollerano più il latte dopo lo svezzamento perché la maggior parte dei gatti adulti perde la capacità di digerire il lattosio, il principale zucchero del latte. Il pesce crudo può causare carenza di vitamina B1 (tiamina) nei gatti, portando a sintomi neurologici – come problemi motori – e gastrointestinali, come vomito. Gli alimenti della famiglia dell’allium, come aglio, cipolla e scalogno, contengono composti solforati che hanno la capacità di distruggere i globuli rossi del felino, causando grave anemia. I semi e i noccioli della frutta contengono acido cianidrico, che, se ingerito dal gatto, può ostacolare l’ossigenazione delle cellule, provocando problemi seri tra cui difficoltà respiratorie, confusione, pupille dilatate e mucose rosse. Tra i cibi pericolosi per i gatti annoveriamo sicuramente tè e caffè perché contengono caffeina, altamente tossica per i gatti. L’albume dell’uovo contiene avidina, che è in grado di interferire con l’assorbimento della biotina (vitamina B8) nel corpo del gatto.
Grazia Riva
Grazia Riva
2025-03-09 09:26:00
Numero di risposte: 52
Il cioccolato, il caffè e il tè sono tossici per i gatti, ma possono essere per loro appetibili. Anche aglio e cipolle non devono essere inseriti nella loro alimentazione poiché possono portare a una serie di sintomi gastroenterici o problematiche anche più serie. La solanina, contenuta nei gambi, nelle foglie e nei pomodori verdi, può infatti dare importanti disturbi a livello gastrointestinale e del sistema nervoso centrale. Tra gli altri alimenti da non tenere mai a portata di micio, vi sono infine tutti i dolciumi e gli alimenti contenenti xilitolo, le olive con il nocciolo, il sale e qualsiasi snack salato, le noci macadamia, l'uvetta sultanina, qualsiasi tipo di fungo, le ossa di pollo o le lische di pesce e le bevande alcoliche. Tutti gli oggetti che si trovano in giro per casa, i prodotti per le pulizie e i medicinali per uso umano possono rivelarsi letali in caso di ingestione. I medicinali che possono essere utilizzati in tutta sicurezza sugli esseri umani potrebbero rivelarsi letali per i gatti. Occorre prestare particolare attenzione quando si utilizzano prodotti per uso domestico quali detersivi, pesticidi, vernici e smalti, perché le loro esalazioni potrebbero essere tossiche per i gatti. Anche gli agenti microbici e fungini presenti all'interno di condizionatori, condotti di aerazione, filtri e umidificatori potrebbero rivelarsi pericolosi per il gatto se inalati. Spesso le esche per topi, ratti e lumache e le trappole per blatte sono velenose. Tra gli oggetti che si trovano comunemente negli ambienti domestici che potrebbero rivelarsi letali per i gatti rientrano la naftalina, gli oli essenziali, i detersivi per lavastoviglie, la plastilina fatta in casa, le fonti di calore utilizzate durante l'inverno, batterie, bustine di silice, monete. L'antigelo, anche se assunto in piccole dosi, potrebbe rivelarsi letale per il gatto. Alcune delle piante normalmente coltivate in casa o in giardino sono estremamente velenose per i gatti. Se tratti il prato o il giardino con fertilizzanti, erbicidi o insetticidi, assicurati che il tuo gatto non si avvicini fino a quando i prodotti utilizzati non sono stati completamente assorbiti.
Ludovico Gentile
Ludovico Gentile
2025-03-09 06:45:11
Numero di risposte: 15
I nostri amici a 4 zampe contano su di noi per il loro benessere: oltre a stipulare un’assicurazione cani e gatti per tutelarli, dobbiamo sicuramente mettere in pratica una serie di azioni, per evitare che possano ferirsi, stare male o persino di avvelenarsi. Alcuni alimenti tossici per i gatti vengono considerati letali, altri portano a crisi importanti che mettono a repentaglio seriamente la loro salute. Per aiutarvi ad evitare che il vostro micio possa entrare in contatto con sostanze dannose e nocive, abbiamo redatto un elenco di 10 cibi tossici per i gatti. In cima ai “don’t” troviamo il cioccolato perché danneggia cuore e sistema nervoso a causa del contenuto di teobromina; l'avocado, la cui tossina presente, conosciuta con il nome di persina, causa anoressia, vomito e persino disturbi cardiaci nei casi più gravi, e l'uva, sia i chicchi dei grappoli freschi sia l’uva passa, poiché causano insufficienza renale grave. Anche le patate crude possono essere dannose, poiché il consumo di questo ingrediente causa la formazione di cristalli nelle vie urinarie portando a patologie importanti che si manifestano attraverso diarrea, stitichezza, ipersalivazione e vomito, così come il latte, la cui presenza di lattosio provoca spesso vomito e diarrea. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, anche il pesce crudo, l'aglio, la cipolla e lo scalogno, i noccioli e i semi di frutta, il tè e il caffè, e l’uovo crudo e l'albume sono tossici per i gatti. Nella nostra casa risultano presenti numerose sostanze che rientrano nell’elenco dei veleni per i nostri amici a 4 zampe, ma c’è da fare attenzione ad altri dettagli che potreste trascurare. Vietate assolutamente l’accesso dei vostri pet all’armadietto dei medicinali: sostanze come il paracetamolo, l’aspirina, antidepressivi e lassativi, persino in piccole quantità, potrebbero risultare letali. Altrettanto pericolosi sono alcuni prodotti per la pulizia, tra cui candeggina, disinfettanti e detergenti liquidi per il divano. Anche le piante da interno non sempre sono amiche dei nostri felini: chiedete consiglio al veterinario o al garden di fiducia per capire quali specie sono indicate e quali assolutamente vietate.
Rebecca Vitali
Rebecca Vitali
2025-03-09 03:44:46
Numero di risposte: 12
Ossa: sminuzzate o intere, soprattutto se cotte, possono causare gravi lesioni all’apparato digerente. Cioccolato, caffè e the: caffeina, teofillina o teobromina sono tossici. Avanzi e ritagli di grasso: se somministrati in eccesso possono favorire la pancreatite. Cipolle e aglio, cipollotti e verdure della famiglia delle aliacee: contengono sulfossidi e bisolfati che possono causare anemia. Uva e uvetta: in soggetti sensibili può provocare una reazione avversa che porta a insufficienza renale. Vitamine ad uso umano contenenti ferro: possono causare tossicità. Alcool: dannoso per il gatto, non lasciare che lecchi bicchieri con vino o altri alcolici.