:

Cosa non possono mangiare i gatti? 10 cibi da evitare

Jelena Morelli
Jelena Morelli
2025-03-09 18:18:53
Numero di risposte: 14
Cipolle, aglio, scalogni e cipollotti possono causare danni ai globuli rossi del tuo gatto e comportare anemia. Proprio come negli esseri umani, il consumo di uova crude o carne cruda può causare la salmonella o l'intossicazione da E. coli nei gatti. Evita che il gatto mangi anche le ossa poiché potrebbero causare soffocamento e lesioni al tratto digestivo o danneggiare i suoi denti. Il cioccolato contiene sostanze chiamate metilxantine, che possono causare vomito e diarrea, febbre, tremori muscolari, aritmie cardiache, dolore addominale, aumento della sete e convulsioni. Le metilxantine si trovano anche nelle bevande che contengono caffeina, che devono pertanto essere evitate. Le bevande alcoliche e i cibi che contengono alcol possono essere pericolosi per il tuo gatto. È inoltre importante tenere il tuo gatto lontano da impasti crudi, poiché possono lievitare o rilasciare alcol nello stomaco. I gatti hanno problemi a digerire il lattosio nel latte, che può indurre disturbi gastrici o diarrea. Anche una piccola quantità di uva o uvetta può far ammalare gravemente il tuo gatto e causare persino un'insufficienza renale.
Ernesto Fontana
Ernesto Fontana
2025-03-09 14:05:27
Numero di risposte: 8
La cipolla contiene composti che possono causare danni ai globuli rossi dei gatti, portando ad anemia. L’aglio, come la cipolla, può causare anemia emolitica nei gatti. Il cioccolato contiene teobromina, una sostanza altamente tossica per i gatti. Molti gatti adulti sono intolleranti al lattosio, quindi il consumo di latte può causare diarrea e altri problemi gastrointestinali. L’uva e l’uvetta possono causare insufficienza renale nei gatti. Le uova crude possono contenere salmonella e l’avidina, che inibisce l’assorbimento della vitamina B. La caffeina è estremamente tossica per i gatti e può causare iperattività, tremori e, in casi gravi, la morte. L’alcool può causare avvelenamento nei gatti, con sintomi che includono vomito, diarrea, difficoltà respiratorie e coma. L’avocado contiene persina, una sostanza tossica per molti animali, compresi i gatti, e può causare vomito e diarrea. Gli impasti lievitati possono espandersi nello stomaco del gatto, causando dolori e potenzialmente una rottura dello stomaco.
Manfredi Pellegrini
Manfredi Pellegrini
2025-03-09 11:25:34
Numero di risposte: 12
Carne e pesce crudo, per esempio, sono da evitare perché potenzialmente portatori di batteri che verrebbero eliminati nel processo di cottura. Lo stesso vale per le uova crude, non solo per il rischio per l’animale di contrarre la salmonella, ma anche perché contengono una sostanza, l’avidina, che impedisce l’assorbimento dell’essenziale vitamina b biotina. Altra cosa che non possono mangiare i gatti è il tonno in scatola: potrebbe apparire come un alimento da utilizzare in caso di bisogno, quando ci si accorge di aver finito il mangime. Invece, i conservanti eventualmente contenuti nell’alimento e il mercurio potrebbero essere molto dannosi. Lo stesso vale per gli avanzi come lische e ossa: potenzialmente molto pericolosi, perché potrebbero provocare soffocamento oppure lacerazioni dell’apparato digerente. Tra le verdure tossiche per i gatti sono da segnalare le patate crude, che contengono alte percentuali di solanina e sono un pericolo anche per la loro consistenza dura, difficile da masticare. Anche i pomodori verdi, acerbi, contengono questa sostanza nociva, la solanina, che invece manca da quelli rossi, maturi. Assolutamente da evitare sono aglio, porri e cipolle, anche in piccole quantità o all’interno di cibi cucinati. Nonostante tutte le proprietà e i benefici dell’avocado, è un’altra cosa che non devono mangiare i gatti, insieme a frutta secca, in modo particolare le noci di Macadamia, uva e uvetta. In realtà, latte e latticini vanno evitati quando si hanno gatti adulti, che non posseggono più l’enzima per digerirli e che potrebbero soffrire di diarrea e vari disturbi gastrointestinali. I dolciumi non vanno offerti al gatto: gli zuccheri sono all’origine di diabete e obesità, e lo xilitolo usato in molte merendine potrebbe causare insufficienza epatica. Il cioccolato, poi, è uno degli alimenti che non vanno mai dati, né lasciati a portata dell’animale. Anche i cibi molto salati, come gli insaccati, anche se non pericolosi vanno evitati a favore di alimenti con basso contenuto di sale. Grande attenzione anche nei confronti di alcolici e caffeina, da non lasciare in bicchieri incustoditi che potrebbero essere facilmente raggiunti e consumati dal nostro animale domestico. Lo stesso vale per il limone e l’aceto: l’acido contenuto potrebbe causare grossi disturbi.
Lidia Barone
Lidia Barone
2025-03-09 07:12:17
Numero di risposte: 12
Il cioccolato contiene teobromina, una sostanza dannosa per il cuore e il sistema nervoso del gatto, così come del cane. L’uva, sia fresca che passa, è tossica per i gatti e può causare insufficienza renale molto grave. Le patate crude contengono ossalato di calcio, che può accumularsi sotto forma di cristalli nelle vie urinarie del gatto, causando problemi urinari molto significativi. Contrariamente alla credenza comune, molti gatti non tollerano più il latte dopo lo svezzamento perché la maggior parte dei gatti adulti perde la capacità di digerire il lattosio, il principale zucchero del latte. Il pesce crudo può causare carenza di vitamina B1 (tiamina) nei gatti, portando a sintomi neurologici – come problemi motori – e gastrointestinali, come vomito. Gli alimenti della famiglia dell’allium, come aglio, cipolla e scalogno, contengono composti solforati che hanno la capacità di distruggere i globuli rossi del felino, causando grave anemia. I semi e i noccioli della frutta contengono acido cianidrico, che, se ingerito dal gatto, può ostacolare l’ossigenazione delle cellule, provocando problemi seri tra cui difficoltà respiratorie, confusione, pupille dilatate e mucose rosse. Tra i cibi pericolosi per i gatti annoveriamo sicuramente tè e caffè perché contengono caffeina, altamente tossica per i gatti. L’albume dell’uovo contiene avidina, che è in grado di interferire con l’assorbimento della biotina (vitamina B8) nel corpo del gatto. Oltre al fatto che l’avocado è ricco di grassi, questo frutto esotico sempre più diffuso anche da noi contiene una tossina chiamata persina che può essere piuttosto pericolosa.
Kris Mazza
Kris Mazza
2025-03-09 06:29:16
Numero di risposte: 60
Ossa: sminuzzate o intere, soprattutto se cotte, possono causare gravi lesioni all’apparato digerente. Cioccolato, caffè e the: caffeina, teofillina o teobromina sono tossici. Avanzi e ritagli di grasso: se somministrati in eccesso possono favorire la pancreatite. Latte e derivati: benché piacciano molto ai gatti possono essere scarsamente digeriti da alcuni soggetti (in particolare se non abituati) che sono deficitari dell’enzima lattasi, provocando fastidiose diarree. Albume crudo: contiene un enzima che riduce l’assorbimento di biotina, una vitamina del gruppo B. Cipolle e aglio, cipollotti e verdure della famiglia delle aliacee: contengono sulfossidi e bisolfati che possono causare anemia. Uva e uvetta: in soggetti sensibili può provocare una reazione avversa che porta a insufficienza renale. Vitamine ad uso umano contenenti ferro: possono causare tossicità. Alcool: dannoso per il gatto, non lasciare che lecchi bicchieri con vino o altri alcolici.
Sarah Sartori
Sarah Sartori
2025-03-09 06:23:59
Numero di risposte: 11
Cioccolata, caffè, aglio e cipolla sono tossici per i gatti. Uno degli alimenti più tossici per i gatti è la cipolla, soprattutto cruda, potendo danneggiare le membrane cellulari degli eritrociti e provocare di conseguenza anemia. Anche l’aglio è un agente ossidante, anche se in modo minore rispetto alla cipolla. Cioccolata e caffè contengono caffeina e teobromina, che hanno azione stimolante e eccitante sul sistema nervoso centrale, causando aumento della velocità del battito cardiaco. I gatti non sono in grado di metabolizzare queste molecole e di renderle inattive, il che significa che potrebbero provocare in loro aritmie cardiache e sintomi nervosi anche letali. Anche l’uva e l’uvetta possono provocare gravi danni renali in soggetti predisposti, portando a insufficienza renale acuta. Le noci di macadamia possono avere effetti neurologici piuttosto importanti, portando a letargia, tremori e barcollamenti. Anche l’avocado può risultare dannoso, non tanto la polpa quanto la buccia, il nocciolo e le foglie, che possono dare vomito e diarrea anche gravi. Il pesce pangasio è spesso molto inquinato, e può provocare vomito e altri sintomi gastrointestinali ai gatti. Dopo le 4-5 settimane di vita è sconsigliato dare ai gatti latte fresco, perché il gatto perde, come tutti i mammiferi, la capacità di produrre lattasi, gli enzimi deputati alla digestione del lattosio.
Lidia Martini
Lidia Martini
2025-03-09 02:10:29
Numero di risposte: 16
In cima ai “don’t” perché danneggia cuore e sistema nervoso a causa del contenuto di teobromina c'è il cioccolato. La tossina presente nell'avocado, conosciuta con il nome di persina, causa anoressia, vomito e persino disturbi cardiaci nei casi più gravi. Sia i chicchi dei grappoli freschi sia l’uva passa vengono assolutamente vietati poiché causano insufficienza renale grave. Il consumo di patata cruda causa la formazione di cristalli nelle vie urinarie portando a patologie importanti che si manifestano attraverso diarrea, stitichezza, ipersalivazione e vomito. La presenza di lattosio nel latte provoca spesso vomito e diarrea. Un felino non dovrebbe consumare pesce crudo, poiché rischierebbe sintomi neurologici causati da una carenza di vitamina B1. I solforati contenuti in aglio, cipolla e scalogno vanno a distruggere i globuli rossi, causando grave anemia. Oltre a rischiare oggettive difficoltà respiratorie, la presenza di acido cianidrico in noccioli e semi di frutta ostacola l’ossigenazione delle cellule. Contenendo caffeina, altamente tossica, tè e caffè potrebbero incorrere in vomito, diarrea, febbre e nei casi più gravi a convulsioni. L’uovo crudo e albume contiene avidina, una sostanza che interferisce con l’assorbimento della vitamina B8.
Orfeo Mazza
Orfeo Mazza
2025-03-08 19:13:50
Numero di risposte: 20
L’alcool contiene etanolo, che è estremamente tossico per cani e gatti. Il cioccolato è considerato tossico per cani e gatti. La pasta di pane non cotta è considerata tossica per i nostri animali domestici. La cipolla e l’aglio possono entrambi causare un tipo di avvelenamento che provoca danni ai globuli rossi, rendendoli più soggetti a rompersi. Cani e gatti dovrebbero anche evitare l’uva e l’uva passa, poiché possono portare a insufficienza renale acuta. Il cibo ammuffito può mettere a rischio la salute del tuo animale. L’ingrediente più comune utilizzato nella gomma senza zucchero è lo xilitolo, che è un dolcificante non calorico. L’ingestione di noci può causare febbre, rigidità articolare, vomito, tremori e difficoltà a camminare, specialmente nelle zampe posteriori. Gli avocado non sono in realtà velenosi per cani e gatti, ma come molti veterinari possono dirti, il nocciolo di avocado può causare un’ostruzione da corpo estraneo.