:

Cosa mangia il gatto per rimanere in salute?

Raoul Ferretti
Raoul Ferretti
2025-03-09 13:36:10
Numero di risposte: 13
In linea generale, esistono mangimi già pronti e di alta qualità per gatti che si possono somministrare per andare sul sicuro. Il gatto può comunque mangiare diverse tipologie di carni ad uso umano, essendo un carnivoro stretto, così come fanno parte della sua dieta volatili, piccoli serpenti, lucertole e insetti. Se invece si vuole capire quali verdure possono mangiare i gatti, la scelta è molto ampia. Il padrone potrà stare tranquillo con carote, broccoli, zucca, spinaci, piselli, melanzane, zucchine, lattuga, cetriolo, sedano, cavolo e melanzane. C’è anche la possibilità di dare al gatto la frutta e in questo caso ci si può orientare su mele, mirtilli, fragole e banane, ma sempre in piccole quantità perché sono molto zuccherine. Frutta e verdura devono essere soltanto un’integrazione del pasto, che deve essere necessariamente a base di carne. Scegliere un mangime completo e di alta qualità è la via migliore per assicurare al gatto una buona salute e una vita lunga, ma si possono aggiungere, sempre in piccola misura, alcuni cibi. Frutta e verdura, come detto, in piccole quantità; carni di diversa tipologia, ma sempre di ottima qualità.
Enrica Riva
Enrica Riva
2025-03-09 13:19:44
Numero di risposte: 14
Al primo posto nella lista di cosa dare da mangiare ai gatti c’è sicuramente la carne, specialmente quella di maiale: i gatti la adorano, infatti sono dei carnivori. Subito dopo la carne si posiziona il pesce, molto amato dai gatti. I gatti non hanno la necessità di ingerire carboidrati, quindi meglio evitare cibo in scatola che contengono cereali raffinati, che per loro sono difficili da digerire. Inoltre, i cereali integrali sono più ricchi di ferro, vitamine e fibre essenziali per la loro salute. Anche il melone ed il cocomero possono far parte della dieta del gatto: ricchi di antiossidanti, minerali e vitamine, sono ideali per la loro salute.
Tancredi Damico
Tancredi Damico
2025-03-09 05:47:21
Numero di risposte: 15
Una soluzione migliore consiste nello scegliere alimenti appositamente studiati per rispondere in maniera specifica alle esigenze nutrizionali dei gatti domestici. Accanto all’apporto calorico ridotto, questi alimenti offrono i nutrienti necessari per consentire al tuo gatto di mantenersi sano e in forma. Molti di questi alimenti offrono anche uno speciale valore aggiunto: aminoacidi essenziali come la L-carnitina possono influenzare positivamente il controllo del peso. Un rapporto bilanciato calcio/fosforo è importante per l’equilibrio dei minerali presenti nel corpo del gatto e può anche aiutare a ridurre il rischio di calcoli urinari e renali. Le proteine di alta qualità supportano e aiutano a mantenere la massa muscolare anche negli animali meno attivi. Un cibo specifico adeguato deve tenere in considerazione la natura carnivora del gatto. Come carnivori stretti, i gatti hanno bisogno di un’elevata percentuale di proteine di alta qualità nel loro cibo. Possono cibarsi anche di carboidrati ma solo in piccola parte. Ecco perché la carne dovrebbe essere al primo posto nella lista degli ingredienti. I sottoprodotti vegetali e i cereali dovrebbero essere presenti negli alimenti per gatti solo in minima percentuale.
Lauro Ricci
Lauro Ricci
2025-03-09 04:34:58
Numero di risposte: 9
L'organismo del gatto ha delle necessità nutrizionali molto diverse rispetto al corpo umano. Per questo motivo, la sua dieta dev'essere specifica e adeguata. Il gatto NON ha bisogno di carboidrati. L'apparato digerente e il metabolismo del gatto si sono evoluti per mangiare esclusivamente cibi di origine animale. Il felino NON è onnivoro, né tantomeno vegano. Si tratta di un efficientissimo cacciatore definibile come "carnivoro obbligato".