:

Bengala: quali problemi di salute e comportamentali?

Maddalena Rossetti
Maddalena Rossetti
2025-03-09 17:27:43
Numero di risposte: 11
I Bengala sono generalmente sani, ma sono state individuate alcune problematiche ereditarie nella razza. Tra queste troviamo il deficit di piruvato chinasi, che causa anemia, e l'atrofia progressiva della retina, che porta alla cecità. Inoltre, sono predisposti alla sindrome del torace piatto, che causa difficoltà respiratorie, e alla displasia dell'anca, che può causare zoppia. L'incidenza della cardiomiopatia ipertrofica è maggiore in questa razza rispetto ad altre. Se si annoiano, troveranno oggetti da rompere, mobili su cui arrampicarsi o cassetti da aprire alla ricerca di nuovi giocattoli o cibo.
Aldo Coppola
Aldo Coppola
2025-03-08 23:26:58
Numero di risposte: 10
Non sono per ora rilevati difetti o malattie ereditarie, ma il miglior modo per tutelare la salute del proprio gatto è scegliere innanzitutto alimenti di qualità e farlo curare da un veterinario. Per quanto riguarda l’alimentazione, è importante offrire a questa razza, una quantità adeguata, in quanto tende ad avere uno stomaco un po’ delicato. Essendo un gatto molto attivo, oltre ad avere assolutamente bisogno di spazio per muoversi, ha bisogno anche di un padrone con cui interagire e giocare.
Grazia Riva
Grazia Riva
2025-03-08 20:25:25
Numero di risposte: 52
Tra le malattie comuni e genetiche che potrebbero interessare questa razza: Deficit di piruvato chinasi, la mancanza dell'enzima piruvato chinasi, fondamentale per mantenere in funzione i globuli rossi, può far insorgere l'anemia. Atrofia progressiva della retina (PRA), la malattia che può degenerare in una cecità progressiva. Displasia dell'anca: malattia che può causare zoppia. Cardiomiopatia ipertrofica (HCM): malattia ereditaria che porta all'ingrossamento del muscolo cardiaco. Il Bengala è un gatto molto vivace, che può diventare fin troppo attivo. La sua è un'indole selvatica che può fare sfoggio anche di istinti predatori, nella caccia dei piccoli animali. Il suo vocalizzo non passa inosservato, soprattutto quando si fa insistente perché non ascoltato. Tende a diventarlo con un persistente miagolio in occasioni specifiche, quando per esempio i gattini bengala vogliono mangiare.