Gatti: Come scelgono il loro umano preferito?

Gabriella Pellegrino
2025-03-31 17:13:03
Numero di risposte: 7
Il gatto che ci ha scelto ci rende partecipi della sua vita e delle sue sensazioni. Quando il gatto si avvicina elegante e furbetto e si struscia su di noi, ci sta parlando e, in genere, ci sta dicendo che per lui siamo importanti. Quel suo gironzolarci intorno e poi arrotolare la coda morbida alle nostre gambe ha un significato bel preciso. Anzi esprime proprio il piacere della nostra compagnia. Una vera e propria dichiarazione d’amore che dedicano alle persone che hanno “scelto”: compagni di giochi o di silenziose giornate, sono gli eletti ammessi nel loro regno felino. I gatti sono animali molto selettivi.

Valdo Palmieri
2025-03-31 16:19:11
Numero di risposte: 15
Se ci fate caso, all’interno di un nucleo familiare, il felino sceglie solo una persona con la quale instaurare un rapporto e quella persona diventerà il suo punto di riferimento. Infatti, è in parte vero che il gatto si affeziona a chi gli dà del cibo o cambia la lettiera, ma la scelta della persona non è legata esclusivamente a questo. Il rapporto tra gatto ed essere umano si basa su un’affinità, un legame che si instaura tra i due e che va oltre le necessità primarie.
Infatti, a differenza del cane che è sociale, il gatto è un animale relazionale, che crea un legame con pochi simili e poche persone.

Italo Martini
2025-03-31 15:26:26
Numero di risposte: 9
I motivi per cui un gatto sceglie un padrone all'interno del nucleo familiare non sono del tutto chiari neanche agli studiosi del comportamento felino. A volte, per esempio, l'animale si riconosce nella persona che caratterialmente gli somiglia di più, altre volte invece si attacca con maggiore interesse alla persona che sembra capire meglio il suo modo di comunicare. Il gatto di sceglie sulla base di un'affinità elettiva, e non di un reale do ut des, per cui il riconoscimento per quello che facciamo per lui non è affatto scontato. Uno dei motivi per cui il gatto sceglie l'umano è l'affinità emotiva: tra padrone e felino si crea un rapporto intimo, profondo e che non è necessariamente legato a chi per lui fa più a livello pratico. Inoltre, i felini hanno un olfatto molto sviluppato: potrebbero essere propensi ad apprezzare quello che è il nostro odore naturale, mentre invece potrebbero allontanarsi o essere addirittura ostili nei confronti di chi è abituato a indossare profumi o fragranze molto forti.

Joshua Gentile
2025-03-31 13:50:39
Numero di risposte: 18
Si tratta di un istinto naturale del gatto, che individua in una famiglia numerosa il suo principale punto di riferimento. I motivi per cui il gatto sceglie un solo padrone tra tutti gli abitanti della casa sono ancora piuttosto misteriosi. Si crea un’intesa, un’alchimia che lega persone e animali e secondo la quale il gatto riconosce il suo padrone nella persona con cui va maggiormente d’accordo. Insomma, a volte il gatto riconosce il suo padrone nella persona che gli somiglia di più caratterialmente, o nel membro della famiglia che mostra in qualche modo di comprendere il suo linguaggio.
Secondo i professionisti del comportamento felino, in genere il gatto riconosce il suo padrone in una persona che non emana un forte odore, soprattutto nei primi giorni che trascorre in casa. Inoltre, il gatto preferisce persone tranquille e che usano un tono di voce pacato. Infine, il gatto può scegliere come suo umano preferito una persona che tende ad accarezzarlo e prenderlo in braccio meno spesso.

Eufemia Barone
2025-03-31 13:03:48
Numero di risposte: 14
I gatti "scelgono" i compagni con cui vivere, scelgono una guida, una persona o più, di riferimento da seguire, ma mai un maestro. I gatti preferiscono passare più tempo con alcune persone che, a differenza di altre, sanno interagire con loro relazionandosi, ma rispettando i loro limiti. Tutti questi fattori sono i fattori determinanti quando si tratta di capire come i gatti «scelgono» i loro «proprietari». Forse la conclusione a questo punto è che siamo molto fortunati se il nostro gatto è soddisfatto e ha scelto noi e il nostro ambiente per essere e rimanere.

Maika Damico
2025-03-31 12:56:29
Numero di risposte: 13
La scelta del “compagno" ora felino ora umano da parte di un gatto è determinata dai medesimi fattori: comportamenti, posture e odori. Per esempio, un tono di voce alto, urla, movimenti rapidi e diretti verso il gatto potrebbero essere interpretati come una minaccia; al contrario un tono pacato, movenze rilassate e occhi socchiusi sortiranno l'effetto opposto, assicurando fiducia e amicizia da parte dell'animale. Ecco perché all'interno del gruppo familiare il gatto può avere atteggiamenti diversi con i vari componenti, non nascondendo eventuali preferenze.

Mirko Costantini
2025-03-31 12:35:58
Numero di risposte: 13
In realtà i gatti scelgono i loro padroni preferito in base ad un’affinità elettiva, ovvero in base al legame affettivo che si instaura tra il micio e la persona. Anche se in famiglia ci sono più persone, il gatto sceglie un solo padrone come riferimento e non è detto che questo coincida con la persona che si occupa delle sue necessità. Noi umani dobbiamo ricordare che sono i gatti a scegliere i loro padroni, e non viceversa. I gatti sono animali molto sensibili e questa loro sensibilità li porta ad essere molto selettivi e quindi a scegliere il punto di riferimento all’interno della famiglia, non solo per convenienza, ma anche e soprattutto per affinità ed affetto.
Leggi anche
- Scottish Fold: Che tipo di gatti sono?
- Orecchie dritte del gatto: cosa significano?
- Scottish Fold: quali problemi di salute?
- Gatto Scottish Fold: cosa sapere?
- Cosa piace ai gatti Scottish Fold?
- Gatti con le orecchie girate: quali razze sono?
- Mi ha scelto davvero? I segnali del gatto.
- Quanto vive un gatto Scottish Fold?
- Qual è il gatto più affettuoso: esiste un campione?
- Come fanno i gatti a scegliere chi amano di più?
- Come ti dimostra affetto il tuo gatto?
- Scottish: quanto pelo perde e come gestirlo?