:

Scottish Fold: quali problemi di salute?

Gregorio Romano
Gregorio Romano
2025-03-31 09:55:15
Numero di risposte: 6
La mutazione che causa le orecchie piegate può portare a problemi di salute, come l’osteocondrodisplasia, una condizione che influisce sulle articolazioni, perciò è importante scegliere allevatori responsabili che monitorano attentamente la salute dei loro gatti. È importante controllare e pulire regolarmente le orecchie del gatto.
Antonina Donati
Antonina Donati
2025-03-31 09:11:50
Numero di risposte: 49
L'osteocondrodisplasia del gatto è una malattia che colpisce tutti i gatti di razza Scottish Fold. Si tratta di un’anomalia di sviluppo del tessuto osseo e delle cartilagine, dovuta ad una mutazione genetica che è responsabile del tipico aspetto piegato della punta delle orecchie di questa razza. I segni più evidenti sono zoppia, dolore, coda spessa e zampe piccole che tuttavia si manifestano con gravità diversa. Il segno clinico di osteocondrodisplasia più frequente ad osservarsi nei soggetti nei gatti omozigoti è una coda anormalmente spessa che non si flette ed è rigida alla sua attaccatura. Gli arti sono deformati e le zampe corte. Con il tempo, le articolazioni degli arti vanno incontro a processi infiammatori (osteoartrite) ed accumulo di una quantità eccessiva di nuovo osso (esostosi) attorno alle articolazioni colpite. Questi processi patologici aumentano l'infiammazione portando infine alla fusione articolare. Gli animali manifestano dolore, andatura anormale e zoppia per cui si osserva riluttanza a saltare, salire scale e disponibilità al gioco.
Jelena Galli
Jelena Galli
2025-03-31 09:01:01
Numero di risposte: 11
Lo Scottish Fold è un gatto destinato a soffrire. Questa specie è infatti vessata da problemi fisici, con lesioni che possono apparire in varie fasi della vita. Il problema è rappresentato da deformità scheletriche legate a una crescita anormale delle ossa. Ciò riguarda soprattutto le zampe. Soffrire inoltre di artrite in molte delle articolazioni. Il tutto rientra nel novero della SFOCD, ovvero osteocondrodisplasia, della quale è stato isolato il gene specifico nel 2016. Come se non bastasse, lo Scottish Fold è anche predisposto a malattie cardiache. Alcuni esemplari possono sviluppare tale problematica, come la cardiomiopatia ipertrofica, nello specifico. Sono inoltre generalmente suscettibili a problemi renali.