:

Come descrivere un gatto: la sua apparenza?

Joshua Gentile
Joshua Gentile
2025-03-09 18:12:18
Numero di risposte: 18
Il suo pelo è grigio, grigio come il ferro. Ha occhi a mandorla, e lo sguardo è sempre attento e aguzzo. Ha il pelo lungo e morbido, un corpo snello e agile, una testa che sembra una mela dalla quale spiccano due occhioni luminosi. E' un gatto persiano bianco dal pelo lungo e morbido. Il suo musetto mi fa impazzire: è piatto, i suoi baffi "vibrisse" si agitano continuamente, le sue piccole orecchie si drizzano ad ogni piccolo rumore.
Lucrezia Moretti
Lucrezia Moretti
2025-03-09 13:08:41
Numero di risposte: 12
I mantelli dei gatti domestici sono molto vari e possono diversificarsi a seconda della razza e dell’origine del gatto. Possono essere tinta unita, a 2-3 colori, tigrati, a squame di tartaruga. Il pelo può essere lungo o corto così come la coda, che può avere diverse forme e lunghezze. Anche gli occhi dei gatti possono essere di vari colori e anche diversi tra loro. Il suo corpo è molto agile, flessibile e massiccio, tale da consentirgli di camminare molto silenziosamente e di spiccare grandi salti; le sue unghie retrattili (o protrattili) gli permettono di arrampicarsi e di afferrare con grande agilità.
Pietro De luca
Pietro De luca
2025-03-09 08:49:18
Numero di risposte: 9
Il suo aspetto a volte ha creato confusione nel pubblico in quanto le sue tante varietà ammesse dagli standard di razza non lo rendono immediatamente identificabile. Il gatto europeo, infatti, può avere un mantello grigio, bianco, marrone, arancio scuro, nero, può avere fino a tre colori e gli abbinamenti più frequenti sono fra bianco, marrone e arancio. Inoltre, è spesso tigrato ma anche a squame di tartaruga e marmorizzato. Così comune da essere scambiato per il gatto di strada, nella razza di gatto europeo esistono esemplari dal mantello che vanno dal bianco, al nero, al blu, al rosso, e striature, chiazze e macchie diverse. Ma vi sono altre caratteristiche che aiutano a riconoscere un gatto europeo: innanzitutto il corpo, dalla forte muscolatura e ossatura e dal petto largo, le zampe forti e rotonde, la coda che all'estremità è leggermente arrotondata. La testa, anche se sembra perfettamente squadrata, a una seconda analisi si mostra lievemente più lunga che larga.
Bacchisio Fabbri
Bacchisio Fabbri
2025-03-09 07:04:02
Numero di risposte: 14
Il suo corpo armonioso è ricoperto di folto e morbido pelo. La testa è caratteristica per la sua forma tondeggiante, per il musetto triangolare con labbra piccole, il naso umido e le orecchie assai mobili. Nel suo aspetto, il gatto rassomiglia a una minuscola tigre.