:

Qual è la peculiarità del gatto?

Kayla Conte
Kayla Conte
2025-03-09 15:26:58
Numero di risposte: 10
Ogni gatto ha un carattere diverso dagli altri: è unico, inimitabile e irripetibile. La sua indole e il suo comportamento dipendono da molti fattori; tra questi determinanti sono la razza e l’età.
Elga Parisi
Elga Parisi
2025-03-09 09:42:43
Numero di risposte: 11
È un animale di vario aspetto e carattere. Tuttavia, indipendentemente dal colore del mantello e dal tipo di pelo, sarà bellissimo per ogni proprietario, e con una corretta socializzazione ed educazione potrà rappresentare il comportamento desiderato. È grazie alla diversità che i gatti domestici hanno conquistato molti cuori. Gatto domestico è una sorta di sorpresa quando si tratta del suo aspetto, perché è impossibile determinare delle caratteristiche comuni. Per alcune persone, lo svantaggio di un gatto domestico potrebbe essere la sua natura imprevedibile. Come puoi vedere, i loro temperamenti sono diversi. Questo rende molto più facile la previsione.
Edipo Battaglia
Edipo Battaglia
2025-03-09 09:31:34
Numero di risposte: 16
Il gatto è un predatore che si è evoluto ed ha ereditato dal suo antenato, che viveva in zone desertiche, la capacità spiccata di non sprecare nemmeno un goccio d’acqua contenuto nella preda. Le urine del gatto sono così molto concentrate. In pratica, il gatto beve poco perché non ha l’istinto della sete. Sfortunatamente questa sua peculiarità di specie, associata alla predisposizione genetica tipica di alcune razze o a fattori esterni come la sterilizzazione, potrebbe portare alla saturazione urinaria e conseguente formazione di calcoli renali.
Maria Ricci
Maria Ricci
2025-03-09 05:45:05
Numero di risposte: 13
E’ un predatore di piccoli animali, specialmente di roditori. Per comunicare utilizza vari vocalizzi (se ne contano più di sedici), le fusa, le posizioni del corpo (orecchie, coda e baffi) e la produzione dei feromoni. E’ dotato di un’acuta intelligenza, tanto da capire da solo alcuni meccanismi, come aprire maniglie delle porte o altre chiusure. Il gatto è arguto e selettivo e ha un’incredibile attenzione per nuove situazioni, riuscendo anche ad imparare dalle esperienze vissute. Il suo corpo è molto agile, flessibile e massiccio, tale da consentirgli di camminare molto silenziosamente e di spiccare grandi salti; le sue unghie retrattili (o protrattili) gli permettono di arrampicarsi e di afferrare con grande agilità. Il sistema vestibolare del gatto è particolarmente sviluppato e gli conferisce un ottimo senso dell’equilibrio. Per questo motivo può rigirarsi durante una caduta per atterrare sulle zampe. Il gatto è un predatore e un cacciatore innato, per questo ha dei sensi molti sviluppati. Il gatto possiede 200 milioni di terminazioni olfattive, molte di più rispetto al cane, che ne ha da ottanta a cento milioni, e all’essere umano, che ne ha cinque milioni. Anche il senso del tatto è ben sviluppato: i suoi baffi, chiamati vibrisse, riescono a fargli percepire gli ostacoli e ogni minima variazione della pressione dell’aria. Se vengono rispettate le sue esigenze etologiche, riesce anche ad essere un animale socievole, capace di instaurare solidi legami.