:

Bengala: come lo riconosci?

Ileana Lombardo
Ileana Lombardo
2025-03-09 21:12:47
Numero di risposte: 10
Sul retro del padiglione auricolare i bengala presentano l’impronta di pollice. Il pelo è corto e denso, brillante e setoso. Ci sono 2 varianti riconosciute: macchiato e marmorizzato. Tutti i bengala hanno mento e gola bianchi e la pancia deve essere maculata. A causa della trasparenza delle sommità dei peli, unica nei felini domestici, il pelo assume riflessi dorati. Il corpo è di medie e grandi dimensioni, muscoloso, allungato e robusto. La coda è di media lunghezza e spessa, con la punta della coda arrotondata.
Cosetta De luca
Cosetta De luca
2025-03-09 20:35:28
Numero di risposte: 11
Quella del gatto del Bengala è una razza molto particolare e affascinante perché nasce da una serie di incroci tra gatti domestici e selvatici, e presenta quindi caratteristiche uniche che lo rendono abbastanza facile da identificare. Questi animali non sono di taglia molto grande ma sono molto muscolosi e slanciati e da adulti pesano tra i 3,5 e i 7 kg. Il gatto del Bengala può avere un manto maculato o striato, in cui le chiazze tonde o le striature si distinguono molto bene rispetto al colore di sfondo del pelo. Piuttosto tozza, la coda è sempre a strisce e termina con una punta nera e arrotondata. La testa è leggermente piccola in proporzione col resto del corpo e gli occhi e le orecchie sono di solito più arrotondati di quelli di un comune gatto domestico.
Concetta Parisi
Concetta Parisi
2025-03-09 13:58:51
Numero di risposte: 15
Il pelo rimane generalmente corto ed é caratterizzato da un colore e  un disegno particolare. Il mantello é costituito da macchie disposte in orizzontale o casualmente che creano un contrasto netto con il colore del mantello. Le macchie sono chiamate rosette e possono avere forme differenti (bicolore, aperte, a punta, chiuse…).
Angela Costa
Angela Costa
2025-03-09 05:57:39
Numero di risposte: 11
La caratteristica fisica più distintiva dei Bengala è il loro bellissimo manto maculato. Questi gatti hanno ereditato tali macchie dai loro antenati leopardi. Tutti i Bengala, senza eccezione alcuna, presentano un manto simile. Il manto dei Bengala di solito ha una nota lucida o brillante che risalta maggiormente alla luce diretta del sole. A volte le macchie sono unite tra loro, sembrando più una fantasia a strisce, ma vengono comunque considerati gatti del Bengala. I gatti di questa razza sono solitamente molto robusti e slanciati. Hanno una conformazione atletica.
Samuel Carbone
Samuel Carbone
2025-03-09 01:11:24
Numero di risposte: 15
Il gatto del Bengala è un gatto grande, elegante e molto muscoloso con una coda spessa che viene portata bassa. L'aspetto selvaggio del gatto del Bengala è esaltato dal suo caratteristico mantello dall'aspetto folto e sfarzoso e che può essere maculato o marmorizzato. La testa larga ha orecchie piccole e baffi pronunciati con gli occhi orlati di nero e di forma a mandorla. La coda è spessa e affusolata fino alla punta che è nera. La particolarità unica di questa razza è il caratteristico mantello dall'effetto dorato\perlato che è possibile trovare su alcuni esemplari.
Luisa Piras
Luisa Piras
2025-03-08 23:45:48
Numero di risposte: 17
Il bengala è una razza ibrida di gatto, nata dall'incrocio tra un gatto domestico e un gatto leopardo. Si tratta di un gatto di media taglia, muscoloso. Gli occhi sono grandi e rotondi, e sono ammessi tutti i colori. Il bengala esiste in varie colorazioni, al momento in Italia sono riconosciute: black spotted, seal lynx point (snow) e black silver. Un colore importante nella razza bengala è il charcoal, che viene direttamente dai geni dell'antenato selvatico: l'ALC. Le orecchie devono essere piccole e arrotondate. Il pelo è corto e setoso. La coda è di media lunghezza e con la punta arrotondata. La corporatura è atletica, mai tozza, muscolosa e snella allo stesso tempo.
Corrado Sala
Corrado Sala
2025-03-08 22:42:12
Numero di risposte: 13
Il gatto del Bengala ha una muscolatura robusta e slanciata. La testa è piccola e triangolare, con baffi pronunciati, occhi tondi e naso molto allungato, mentre la coda è piuttosto affusolata. La grande particolarità del Bengala sta proprio nel mantello, che è corto e fitto, ricoperto da numerose macchie, di diverso colore, che lo rendono dall’aspetto molto simile ad un leopardo.
Piererminio Conte
Piererminio Conte
2025-03-08 22:09:29
Numero di risposte: 9
Un gatto Bengala puro ha un mantello lucido, con macchie o motivi marmorizzati ben definiti. Gli occhi sono grandi, espressivi e leggermente a mandorla. Il pedigree fornito da un allevatore certificato è la garanzia migliore.