:

Bengala: che tipo di gatto è?

Genziana Galli
Genziana Galli
2025-03-09 18:42:45
Numero di risposte: 13
Il gatto del Bengala è un gatto grande, elegante e molto muscoloso con una coda spessa che viene portata bassa. L'aspetto selvaggio del gatto del Bengala è esaltato dal suo caratteristico mantello dall'aspetto folto e sfarzoso e che può essere maculato o marmorizzato. La testa larga ha orecchie piccole e baffi pronunciati con gli occhi orlati di nero e di forma a mandorla. La coda è spessa e affusolata fino alla punta che è nera. La particolarità unica di questa razza è il caratteristico mantello dall'effetto dorato\perlato che è possibile trovare su alcuni esemplari, così come il loro notevole livello di attività, che può renderli più impegnativi rispetto ad altre razze. Molto attivo e curioso, è un gatto socievole che cerca molto il contatto ed è molto comunicativo. È una razza dall'aspetto snello ed elegante e ha bisogno di essere spazzolato almeno una volta a settimana. Potrebbe richiedere un periodo di ambientamento per vivere con i bambini.
Nestore Battaglia
Nestore Battaglia
2025-03-09 13:26:37
Numero di risposte: 12
Il gatto del Bengala è originario degli Stati Uniti, é una razza  ibrida nata nel 1963 ed ottenuta dall’incrocio che un genetista americano fece fra un gatto domestico ed un gatto selvatico della regione del Bengala ,in Asia, oggi divisa tra Bangladesh ed India. Nonostante le sue origini, il gatto del bengala è un gatto piuttosto mansueto, dolce e attivo. Il Gatto del Bengala é un animale elegante con una muscolatura prominente ed un portamento atletico. Il pelo rimane generalmente corto ed é caratterizzato da un colore e  un disegno particolare.
Clodovea Bellini
Clodovea Bellini
2025-03-09 12:10:11
Numero di risposte: 14
Esteticamente perfetto, è stato “creato” incrociando un gatto domestico con un esemplare di leopardo asiatico (Prionailurus bengalensis), specie che vive in tutto il sud est asiatico ma anche in Corea, India e Pakistan. Ne nacque il Bengala, gattone di struttura muscolare, reattività e velocità molto sviluppate. Il manto “leopardato” o “tigrato” del bengala, è il suo tratto distintivo: la pelliccia è fitta, sontuosa, eccezionalmente morbida al tocco e così lucida da sembrare splendente. Il corpo è slanciato e sinuoso. Il peso dell’adulto varia tra 5 e 8 Kg per un maschio e tra 3 e 5 Kg per una femmina. Il gatto Bengala è, praticamente, un leopardo d’appartamento.
Ludovico Gentile
Ludovico Gentile
2025-03-09 11:53:17
Numero di risposte: 15
Il risultato fu il Bengala, chiamato così da Felis Bengalensis, il nome scientifico del gatto leopardo asiatico. Il Bengala è un gatto assai intelligente, attivo e curioso: conviverci è molto divertente, ma bisogna tenere presente che richiede una gran quantità di attenzioni e interazione. Il Bengala è sicuro di sé, estroverso e amichevole, sempre all'erta; è un gatto affettuoso che ama la propria famiglia e farebbe di tutto per attirare la sua attenzione. I gatti di razza Bengala sono veri e propri atleti dal corpo forte e muscoloso, con arti di media lunghezza e zampe grandi e rotonde. Il mantello del Bengala è corto, con un affascinante disegno a macchie o marmorizzato in vari colori, come oro, marrone, ruggine, arancio e avorio, ma solo il marrone, l'argento e il bianco sono approvati.
Fatima Longo
Fatima Longo
2025-03-09 08:38:38
Numero di risposte: 14
Il gatto del Bengala deve il suo nome al suo antenato selvatico, Felis Bengalensis. Il Bengala è una razza ibrida, nata dall'incrocio, creato dalla genetista Jean Mill, tra un gatto domestico ed un gatto leopardo asiatico. È una razza recente, in quanto il riconoscimento ufficiale è avvenuto solo nel 1991. La grande particolarità del Bengala sta proprio nel mantello, che è corto e fitto, ricoperto da numerose macchie, di diverso colore, che lo rendono dall’aspetto molto simile ad un leopardo. Data la sua origine selvatica, il gatto del Bengala, ha mantenuto la sua natura esuberante e vivace. È, infatti, un gatto molto curioso, che ama correre, saltare e cacciare. Sono anche dei grandi chiacchieroni, infatti, si possono sentire miagolare molto di frequente e hanno anche una grande varietà di suoni. Quello che lo contraddistingue è sicuramente la grande passione per l’acqua!
Tommaso Amato
Tommaso Amato
2025-03-09 06:03:28
Numero di risposte: 22
Discendente del gatto selvatico, il coraggioso Bengala ama il brivido della caccia. All’ aspetto selvatico il bengala unisce un carattere molto dolce: sotto la veste da leopardo nasconde l’indole di un docile gatto domestico. Il carattere socievole gli deriva da un’attenta selezione, perseguita durante il programma per la “costruzione” della razza. Avere un gatto bengala equivale ad avere un picco pezzetto di giungla in casa. Dal mantello di seta e dai colori e disegni di un leopardo, dolce ed affettuoso con i bambini ed altri animali domestici. Molto vitale e curioso, e un gran giocherellone. Contrariamente alla maggior parte dei gatti, ama molto giocare con 'acqua!