:

Gatto anallergico: esiste davvero?

Laura Bianco
Laura Bianco
2025-03-09 21:16:47
Numero di risposte: 12
Esistono infatti razze ipoallergeniche. Una razza è considerata ipoallergenica quando il corpo dell’animale produce naturalmente poche proteine allergeniche, chiamate Fel D1, alla base dei peli. Ciò non avviene per le razze ipoallergeniche, che diffondono poco allergene Fel D1.
Antonia Neri
Antonia Neri
2025-03-09 12:45:13
Numero di risposte: 47
I gatti anallergici esistono infatti. I gatti anallergici semplicemente producono una quantità molto bassa della proteina Fel D1, riuscendo così a non dare problemi alla maggior parte dei soggetti allergici. Questi gatti producono poca Fel D1, che non vuol dire che non ne producono affatto. Quindi se soffri di una forma molto forte di allergia, devi comunque fare delle prove prima di procedere con l'adozione.
Antonella Sartori
Antonella Sartori
2025-03-08 18:13:39
Numero di risposte: 40
Ebbene sì, ci sono razze di gatto anallergico, ma è necessario fare alcune precisazioni per chiarirsi le idee. Innanzitutto, bisogna sapere che l’allergia non è causata dal pelo del gatto in sé, bensì da una proteina rilasciata dalla saliva, dalla pelle, dall’urina o proprio dal pelo: la proteina Fel D1. Non esistono, dunque, gatti integralmente anallergici, ma che liberano bassissime quantità della proteina Fel D1. In presenza di uno di questi felini, dunque, il soggetto allergico presenterà sintomi minori sia in quantità che in intensità.
Quasimodo Marchetti
Quasimodo Marchetti
2025-03-08 11:08:32
Numero di risposte: 21
Non esistono razze feline anallergiche. Si dice che esistano gatti che non scatenano reazioni nei soggetti allergici, ma questa affermazione non è del tutto vera: secondo le nuove scoperte scientifiche, tutti i felini esaminati finora, indipendentemente dalla razza, producono il più comune allergene dei gatti: la proteina “Fel d 1”.
Lamberto Vitali
Lamberto Vitali
2025-03-07 17:42:20
Numero di risposte: 14
Non possiamo propriamente parlare di gatti anallergici, ma diverse sono le razze con una bassa percentuale di Fel D1 e D4. Il gatto Siberiano, ad esempio, è adatto ai soggetti allergici nonostante il pelo folto. Anche il Norvegese delle foreste ha un pelo molto lungo, ma il quantitativo di allergeni è ridotto. Resta comunque tra gli esemplari meno pericolosi per chi non tollera Fel D1 e D4.