:

Gatto ipoallergenico: esiste davvero?

Tancredi Damico
Tancredi Damico
2025-03-08 23:34:06
Numero di risposte: 15
Una razza è considerata ipoallergenica quando il corpo dell’animale produce naturalmente poche proteine allergeniche, chiamate Fel D1, alla base dei peli. Ciò non avviene per le razze ipoallergeniche, che diffondono poco allergene Fel D1.
Isabel Montanari
Isabel Montanari
2025-03-08 05:03:58
Numero di risposte: 19
Fortunatamente, per tutti coloro che non vogliono rinunciare a un amico felino, esistono dei gatti ipoallergenici: quali sono le razze di gatti più adatte a chi soffre di allergie? Tutti i gatti producono l’allergene Fel d 1, per cui tutte le razze di gatti possono potenzialmente scatenare allergie. Alcune razze, però, producono questa proteina molto meno di altre: sono quelle conosciute come ipoallergeniche. Le razze considerate geneticamente ipoallergeniche sono principalmente il gatto Balinese e il gatto Siberiano: questi gatti producono una minore quantità di proteina Fel d 1, fino a dieci volte in meno rispetto agli altri felini domestici e sono considerate le razze di gatti più adatte a chi soffre di allergie. Anche i gatti LaPerm, Birmano, Colorpoint Shorthair e del Bengala, possono essere considerati ipoallergenici, ma non bisogna dimenticare che non essendoci una razza del tutto non allergica, è possibile che in alcune persone insorgano i tipici sintomi allergici. Invece, contrariamente a ciò che molti credono, il gatto Sphynx, pur essendo senza pelo, non è una delle razze ipoallergeniche.
Emidio Farina
Emidio Farina
2025-03-08 01:27:53
Numero di risposte: 15
I gatti anallergici semplicemente producono una quantità molto bassa della proteina Fel D1, riuscendo così a non dare problemi alla maggior parte dei soggetti allergici. Questi gatti producono poca Fel D1, che non vuol dire che non ne producono affatto. Se soffri di una forma molto forte di allergia, devi comunque fare delle prove prima di procedere con l'adozione. Le reazioni allergiche possono variare da esemplare a esemplare, quindi fai una prova con lo specifico micio che vorresti adottare, non con un altro della sua stessa razza.
Anastasio De rosa
Anastasio De rosa
2025-03-08 00:06:11
Numero di risposte: 14
Non esistono, dunque, gatti integralmente anallergici, ma che liberano bassissime quantità della proteina Fel D1. In presenza di uno di questi felini, dunque, il soggetto allergico presenterà sintomi minori sia in quantità che in intensità. Il siberiano, il gatto norvegese delle foreste, il devon rex, il bengala: sono solo una parte di razze che diffondono quantità minori di Fel D1, e sono dunque noti come razze di “gatti anallergici”. In particolare, va precisato che i gatti castrati causano meno allergia a coloro che ne soffrono, perché emettono meno testosterone, direttamente collegato alla produzione della proteina Fel D1. Oltre a questi ultimi, bisogna fare un piccolo focus anche sulle gatte sterilizzate: diminuendo la produzione del progesterone, rilasciato durante il momento dell’ovulazione e della gestazione, diminuisce anche di molto la produzione della proteina Fel D1.