Quanto cibo al gatto?

Furio Grassi
2025-03-08 17:16:08
Numero di risposte: 15
La quantità di alimento che il gatto deve assumere quotidianamente varia in base alla sua età, al suo peso e al tipo di alimento che gli viene dato da mangiare.
La cosa migliore che si può fare per orientarsi, oltre a chiedere consiglio al medico veterinario di fiducia, è consultare le tabelle di alimentazione riportate sulle confezioni dei prodotti che somministriamo ai felini domestici.
È sempre bene prendere in considerazione tutti questi dati prima di riempire la sua ciotolina preferita, pensando innanzitutto al suo benessere.
Una volta divenuto adulto, per un’alimentazione corretta il gatto deve mangiare solitamente due volte al giorno, mattina e sera se viene nutrito con alimentazione umida.
Altrimenti la tendenza del gatto è quella di effettuare ripetuti piccoli pasti nell’arco della giornata, soprattutto con gli alimenti secchi.
Indicativamente si parla di 40 grammi di cibo umido per gatti al giorno per chilogrammo di peso corporeo, mentre per il cibo secco per gatti il quantitativo totale deve essere diviso per tre.
Tale quantitativo va dunque diviso in due pasti.
Ma molto dipende dallo stile di vita del gatto: se è sedentario e vive in appartamento, forse sarà necessario diminuire le dosi, pur mantenendo la regola dei due pasti al dì.

Gianmaria Vitale
2025-03-08 05:13:20
Numero di risposte: 10
La quantità di cibo dipende da vari fattori come peso, età e livello di attività. Un gatto adulto generalmente ha bisogno di circa 200-250 kcal al giorno. Questa quantità corrisponde a circa 50-70 grammi di croccantini o 150-200 grammi di cibo umido di buona qualità. Tuttavia, è importante adattare la dieta alle esigenze specifiche del gatto, seguendo le indicazioni del veterinario.

Franco Testa
2025-03-07 01:59:59
Numero di risposte: 9
Da un mese in poi le poppate aumentano (4 o 5), poiché saranno più frequenti, ma magari meno sostanziose. Dai due mesi fino allo svezzamento (solitamente intorno ai 4 mesi) i pasti devono essere cinque, per abituare il gatto via via alla nuova alimentazione, composta prima solo da cibi umidi, e pian piano sempre più da solidi. Nelle prime due settimane il nostro gattino senza mamma dovrà mangiare dalle 3 alle 4 volte al giorno.

Tosca Grassi
2025-03-07 00:08:22
Numero di risposte: 17
Per orientarsi al meglio sulla somministrazione di cibo è bene consultare la tabella per l'alimentazione del gatto presente nelle confezioni dei prodotti e informarsi con il veterinario o con chi ha già dimestichezza con i felini. Dalla tabella alimentare capiamo che il cucciolo aumenterà il dosaggio man mano che cresce, invece per l’adulto si dovrà regolare la quantità in base al peso. In generale, i mici adulti mangiano due volte al giorno e si può proporre cibo secco oppure umido. La tabella alimentare è un indicatore che suggerisce la giusta quantità di cibo da proporre al gatto in base all’età e al peso, e tiene conto delle calorie necessarie al loro fabbisogno quotidiano. Un gatto adulto con uno stile di vita attivo e un peso compreso fra i 2.5 – 5.5 Kg necessita di 80-65 Calorie per ogni kg di peso. Invece, se il tuo micio è sedentario/sterilizzato, necessita di un apporto di calorie leggermente inferiore, circa 60-50 Calorie/kg di peso. I pasti dovranno essere non più di due al giorno e si può scegliere se dare solo il secco oppure anche l’umido. L’umido deve essere di 40 gr per ogni kg del gatto, invece il secco si calcola dalla somma dell’umido totale divisa per 3: se il gatto pesa 3 kg l’umido sarà 40x3, cioè 120 gr; il secco 120:3 cioè 40gr.
Leggi anche
- Cosa mangia un gatto soriano?
- Peso ideale gatto soriano: quanto deve pesare?
- Soriano: quanto dura la sua vita?
- Qual è l'alimentazione ideale per il mio gatto?
- Cosa non dare MAI da mangiare al tuo gatto?
- Quale carne prediligere per il mio gatto?
- Umido e secco per gatti: qual è il giusto equilibrio?
- Gatti schizzinosi: sempre la stessa pappa è ok?
- Come far vivere più a lungo il mio gatto?
- Un gatto mi ha scelto? Come capirlo?