Un gatto mi ha scelto? Come capirlo?

Danthon Damico
2025-03-09 10:50:48
Numero di risposte: 11
La vicinanza fisica unita alle fusa, dunque, sono il primo passo per capire se il gatto ti ha scelto come padrone! Se quando il gatto ti sta vicino inizia a fare le fusa, ti sta comunicando che stare al tuo fianco lo fa sentire rilassato e al sicuro. Mostrarla o addirittura farsela accarezzare è un segnale di completa fiducia. Se il tuo gatto sceglie spesso di dormire con te, o addosso a te, significa che si fida ciecamente! Se il tuo gatto si avvicina a te con la testa e si struscia, sappi che lo fa per marcarti con il suo odore: un modo insolito per dirti “Sei tutto mio!”.

Maria Riva
2025-03-08 22:07:57
Numero di risposte: 15
Ti viene incontro quando rientri in casa. Ti si avvicina e cerca subito il contatto. Si fa coccolare, anche in punti del corpo dove altri non possono toccarlo.
Viene a dormire con te. Ti porta dei regali (perlopiù giocattoli o animaletti morti o morenti).
Quando ti guarda e sbatte gli occhi, ti sta comunicando il suo affetto con un equivalente felino di un bacio. Anche la coda verticale quando ti viene incontro, con andatura allegra, è la dimostrazione di felicità ed entusiasmo nel vederti. Se il gatto cerca il contatto fisico, ti sale in braccio quando sei sul divano o decide di leccarti, è molto probabile che sia legato a te da un legame molto forte.

Quarto Esposito
2025-03-08 19:32:04
Numero di risposte: 12
Il gatto che ci ha scelto ci rende partecipi della sua vita e delle sue sensazioni. Anche quando il gatto si avvicina elegante e furbetto e si struscia su di noi, ci sta parlando e, in genere, ci sta dicendo che per lui siamo importanti. Quel suo gironzolarci intorno e poi arrotolare la coda morbida alle nostre gambe ha un significato bel preciso. Si tratta di segnali affiliativi che esprimono affetto nei nostri confronti. Anzi esprime proprio il piacere della nostra compagnia. Una vera e propria dichiarazione d’amore che dedicano alle persone che hanno “scelto”: compagni di giochi o di silenziose giornate, sono gli eletti ammessi nel loro regno felino.

Silvia Ferrari
2025-03-07 21:25:03
Numero di risposte: 7
I gatti sono animali sociali che hanno bisogno di sentirsi accompagnati per sentirsi a proprio agio e al sicuro. Ecco perché «scelgono» compagni con cui vivere, scelgono una guida, una persona o più, di riferimento da seguire, ma mai un maestro. Dobbiamo anche capire che un gatto che non si sente a suo agio in un posto o con i membri della sua famiglia, sarà in grado di partire per trovare un ambiente più favorevole. Forse la conclusione a questo punto è che siamo molto fortunati se il nostro gatto è soddisfatto e ha scelto noi e il nostro ambiente per essere e rimanere.
La spiegazione del motivo per cui rimane è che le premesse fondamentali del suo benessere sono soddisfatte e, quindi, non ha bisogno di andarsene, perché è a suo agio. Tutti questi fattori sono i fattori determinanti quando si tratta di capire come i gatti «scelgono» i loro «proprietari», quindi tra virgolette perché la cosa giusta sarebbe dire tutor o compagni sulla strada. D'altra parte, i gatti preferiscono passare più tempo con alcune persone che, a differenza di altre, sanno interagire con loro relazionandosi, ma rispettando i loro limiti.

Jelena Sartori
2025-03-07 11:43:47
Numero di risposte: 53
Una volta che il nostro amico a quattro zampe ci ha scelti, ci manderà dei segnali e adotterà dei comportamenti che ci faranno capire che si è instaurato un rapporto. Se appena rientrati a casa da una giornata di lavoro il cane scodinzola, il gatto, invece, miagola. Si tratta di una sorta di saluto che il nostro micio ci dà e che evidenzia il legame che è nato.
Attraverso gli occhi si può capire se il nostro felino ci ha scelti. Infatti, se un micio sbatte entrambi gli occhietti ci sta mandando un bacio, una vera e propria dichiarazione d’amore. La coda è un indicatore molto importante che lascia intendere l’umore del gatto, se agitata velocemente, la coda potrebbe essere un segnale di fastidio o rabbia. Al contrario, la coda alta e ferma, o a forma di punto interrogativo, indica il desiderio di vicinanza e coccole con il proprio umano.
Il primo segnale che dimostra la necessità di coccole è il contatto fisico. Il micio si struscia alle gambe in cerca di attenzioni e ci segue se cambiamo stanza. Il segno più chiaro ed evidente del legame tra uomo e gatto è quello di dormire insieme. Questo gesto dimostra la fiducia che il gatto ripone in noi e che non può che renderci felici e onorati.

Valdo Palmieri
2025-03-07 06:12:40
Numero di risposte: 15
Anche se in famiglia ci sono più persone, il gatto sceglie un solo padrone come riferimento e non è detto che questo coincida con la persona che si occupa delle sue necessità. Noi umani dobbiamo ricordare che sono i gatti a scegliere i loro padroni, e non viceversa. In generale, però, quando un gatto ti sceglie, dimostra il proprio affetto con comportamenti che, nel linguaggio felino, indicano amore e dedizione. Il gatto miagola al proprio umano preferito quando questi rientra a casa. Il micio si avvicina, coda alta e direzione gambe del proprietario. Si fa coccolare e cerca il contatto fisico. Il gatto dorme insieme a te.

Mauro Battaglia
2025-03-06 21:53:05
Numero di risposte: 8
Se il tuo micetto sceglie spesso le tue gambe per appisolarsi, significa che si fida al 100% del fatto che nulla di male gli possa accadere quando è in braccio a te.
Se il tuo micio si dondola sulla schiena allungando il suo pancino soffice verso di te, esprime tutta la sua gioia e serenità.
Ogni volta che un gatto fa un lento ed enfatico “occhiolino” nella tua direzione, ti sta dicendo che si fida di te e ti vuole bene.
Se il tuo pelosetto ti tocca amorevolmente la fronte con la sua testa o strofina spesso la testa sulla tua gamba, puoi ritenerti fortunato, ti sta dicendo che si fida di te e ti ha accettato come suo umano.
Sei suo, sei il suo fornitore ufficiale di cibo e coccole.
Puoi riconoscere questa nostalgia di protezione del tuo micio ogni volta che “impasta” un cuscino o una copertina, oppure “fa la pasta” vicino alla tua pancia, mentre siete insieme, con questi movimenti, i gatti adulti dimostrano la loro fiducia illimitata nei loro umani.
Leggi anche
- Cosa mangia un gatto soriano?
- Peso ideale gatto soriano: quanto deve pesare?
- Soriano: quanto dura la sua vita?
- Qual è l'alimentazione ideale per il mio gatto?
- Quanto cibo al gatto?
- Cosa non dare MAI da mangiare al tuo gatto?
- Quale carne prediligere per il mio gatto?
- Umido e secco per gatti: qual è il giusto equilibrio?
- Gatti schizzinosi: sempre la stessa pappa è ok?
- Come far vivere più a lungo il mio gatto?