:

Umido e secco per gatti: qual è il giusto equilibrio?

Joshua Gentile
Joshua Gentile
2025-03-08 18:53:08
Numero di risposte: 18
Proporre al micio un’alimentazione mista, infatti, è un’ottima abitudine che ha un effetto positivo sulla salute e sul benessere generale del felino. Offrendo al tuo peloso sia alimenti umidi sia alimenti secchi non solo gli garantirai un’esperienza alimentare gradevole e gustosa, ma gli fornirai anche tutti i nutrienti necessari al suo fabbisogno. Somministrando crocchette e pappa umida al gatto, il peloso, infatti, potrà godere di tutti i benefici di cui ti abbiamo appena parlato. Inoltre, variando il tipo di alimento, ogni pasto sarà gradevole, gustoso e stimolante.
Zaccaria Farina
Zaccaria Farina
2025-03-08 15:54:20
Numero di risposte: 13
La cosa migliore è di utilizzare entrambi! Perché questo gli darà maggiore varietà e gusto, e godrà dei benefici di entrambi. Sia l’alimentazione secca che quella umida giovano al tuo gatto, purché tu scelga i cibi giusti che meglio soddisfano le sue esigenze. Dipenderà dal suo peso, livello di attività, stile di vita e composizione del cibo in questione. La cosa migliore è di parlarne con il tuo veterinario o di seguire le indicazioni della tabella nutrizionale.
Enrica Riva
Enrica Riva
2025-03-08 00:20:28
Numero di risposte: 14
In generale, una buona pratica è quella di proporre un'alimentazione mista al gatto. Il tuo felino per natura, infatti, ha bisogno sia di cibo umido sia di crocchette in diversi momenti della giornata. Questo tipo di dieta comporta vantaggi per la salute del peloso, contribuisce alla sua igiene orale e risulta essere per lui decisamente molto appetibile e stimolante. Infatti è importante tenere a mente che crocchette e scatolette non sono alimenti interscambiabili. Una soluzione possibile da adottare può essere quella di proporre al gatto il cibo umido al mattino e alla sera e di lasciare l’alimento secco nella ciotola per il resto della giornata. In generale possiamo dire che la pappa umida e quella secca sono perfette per essere alternate. In questo modo, infatti, il gatto potrà beneficiare dei vantaggi di entrambi.
Samira D'angelo
Samira D'angelo
2025-03-08 00:15:26
Numero di risposte: 14
Un buon equilibrio tra cibo umido e secco può essere 50/50, ad esempio 25-30 grammi di crocchette e 100-120 grammi di cibo umido al giorno. Il cibo umido fornisce idratazione, utile per prevenire problemi urinari, mentre le crocchette aiutano a mantenere la salute dentale.
Carmine Bellini
Carmine Bellini
2025-03-07 08:44:25
Numero di risposte: 14
Io solitamente consiglio di somministrare 80% della razione giornaliera di alimento secco e 20% della razione giornaliera di alimento umido. Le dosi che trova sono però se mangia solo secco o solo umido, per l'alimentazione mista deve fare le proporzioni ( per es metà della dose prescritta di secco + meta della dose prescritta di umido oppure un terzo e due terzi ecc..). Tutto questo a patto di pesare i croccantini e non lasciare la ciotola piena in gestione al gatto.
Samuel Benedetti
Samuel Benedetti
2025-03-06 18:17:11
Numero di risposte: 11
L'umido ha una funzione idratante indispensabile perché il gatto beve poco spontaneamente. Le crocchette sono un alimento completo. Inoltre, quando le crocchette sono di qualità HFC apportano proteine nobili e altamente digeribili fino al 98,73%. Quando l'umido è di qualità HFC, oltre a idratare, apporta proteine nobili e altamente digeribili in quantità significative.