:

Gatto arrabbiato: come capisco se ce l'ha con me?

Cinzia Grassi
Cinzia Grassi
2025-03-09 15:02:01
Numero di risposte: 7
Quando il micio è arrabbiato, farà in modo di farvelo capire, anche solo con un’occhiata di sdegno. Un altro segnale che il vostro gatto non sta gradendo le attenzioni è legato alla posizione delle sue orecchie. Quando le schiaccia verso la testa, significa che il micio è sulla difensiva e quindi non vuole essere stuzzicato. Quando lo costringete a fare qualcosa, anche semplicemente farlo scendere dal tavolo, vi farà capire che lo state infastidendo e potrebbe anche piantarvi un bel morsetto a mo’ di ripicca.
Sebastiano Ruggiero
Sebastiano Ruggiero
2025-03-08 15:07:26
Numero di risposte: 6
Coda rigida e abbassata. Orecchie basse o all'indietro. Sguardo fisso e pupille dilatate. Rimane immobile fino allo scatto d'attacco. Brontola o ringhia. Soffia. Può arrivare, nei casi peggiori, a drizzare il pelo. Morde (forte). Graffia. In linea generale, il gatto tende ad arrabbiarsi quasi esclusivamente nel caso in cui si senta minacciato o viene toccato in un punto del corpo in cui prova dolore.
Emilio Fabbri
Emilio Fabbri
2025-03-07 05:19:53
Numero di risposte: 15
Quando un gatto volta le spalle al suo umano dimostra un’inferiorità sociale, e quindi il suo sentirsi a disagio. Soprattutto quando evita il contatto visivo, il gatto esprime insicurezza. Infatti i nostri amici felini mostrano questo tipo di comportamento quando vengono rimproverati. Ritirandosi, stando sulle sue ed evitando il contatto visivo con il suo umano che torna a casa dopo un periodo di assenza, il gatto cerca di elaborare lo stress. Quindi il tuo micio non ce l’ha con te perché sei andato via. È solo stressato dai cambiamenti improvvisi dovuti al tuo ritorno.
Timoteo Testa
Timoteo Testa
2025-03-06 14:40:30
Numero di risposte: 7
ti guarda da lontano: se di solito il tuo Gatto è socievole e giocherellone, ma all'improvviso tiene le distanze e ti guarda fisso da lontano nascondendosi sotto la poltrona, il divano o qualche altro luogo dove si sente al sicuro, vuol dire che è spaventato o arrabbiato. "ringhia" e soffia: il Gatto non emette il suono del cane, ma un Gatto arrabbiato può in un certo senso ringhiare ed emettere soffiate. Sono quelle che manda il Gatto verso il proprio Umano per comunicare che qualcosa non va, ad esempio un cambiamento nella sua routine quotidiana o qualche altra novità che non gli è piaciuta. Se noti che le orecchie sono basse, appiattite e sporgenti come fossero delle ali, vuol dire che il Gatto è arrabbiato.