Gelosia felina: quando il tuo gatto è geloso?

Sasha Giuliani
2025-03-09 18:33:16
Numero di risposte: 8
Il gatto può manifestare gelosia – nei termini che abbiamo appena descritto – in diversi modi. Se a scatenarla è l’istinto di protezione verso l’ambiente, può per esempio graffiare mobili. Quando i gatti si fanno le unghie stanno mettendo in atto una marcatura visiva e olfattiva: il gatto graffia segnando i mobili in modo evidente, e così facendo rende visibile agli altri membri della famiglia la sua presenza nel territorio, così da chiarire la sua “posizione” all’interno dell’ambiente in cui vive. Allo stesso modo, può capitare che faccia pipì in posti insoliti: in questo caso si è in presenza di marcatura, un meccanismo che il gatto ha appreso nel corso della sua evoluzione e cui ricorre per comunicare la sua presenza in un determinato territorio, lasciando il suo odore e rendendolo percepibile anche ad altri potenziali “rivali”. Anche l’istinto di nascondersi in posti riparati, come per esempio nell’armadio o sotto un letto (se non è un comportamento abituale) può essere confuso con gelosia se in casa si hanno altri gatti o se subentra un elemento nuovo. È possibile anche che il gatto adotti comportamenti inusuali per ottenere le attenzioni del pet mate, ricercandole in modo morboso, miagolando insistentemente, per esempio, oppure litigando con un altro gatto per chi tra i due ha diritto al posto in grembo al pet mate.

Giuseppina Piras
2025-03-09 15:08:29
Numero di risposte: 17
Quando il gatto si sente insicuro o minacciato rispetto al suo ambiente o alle risorse che considera importanti per la sua sopravvivenza (cibo, protezione, ecc.), il suo comportamento può essere alterato.
In questi momenti può sembrarti di avere un gatto geloso, ma questi segni rispondono piuttosto alla territorialità e alla protezione delle risorse.
In questo senso, l'arrivo in casa di nuovi membri, che siano animali (un altro gatto, un cane...) o persone (un nuovo partner, un bambino, amici...), può scatenare questi comportamenti, così come i cambiamenti improvvisi nella routine o la mancanza di risorse importanti.
In questi casi, i segni che puoi osservare e che possono farti pensare di avere un gatto geloso sono: pupille dilatate e sguardo fisso sul soggetto che vuole attaccare, tipica posizione d'attacco, con pelo ritto, coda separata dal corpo con la punta piegata in alto o in basso, collo teso e orecchie all'indietro e segnali verbali come un miagolio esagerato o uno sbuffo intenso.

Lamberto Vitali
2025-03-08 20:17:24
Numero di risposte: 14
Il gatto è geloso quando avverte la possibilità di una mancanza oppure in casa arriva uno scompiglio che minaccia le sue abitudini e quindi la sua serenità.
L’arrivo di un nuovo gatto in casa può scatenare la gelosia del micio già presente in famiglia.
Allo stesso modo la convivenza fra cane e gatto può diventare problematica per il felino se il cane è il nuovo arrivato.
Allo stesso tempo il gatto può essere geloso di un neonato: il felino può infatti avvertire di non essere più al centro delle attenzioni del suo proprietario, specialmente se, non appena si avvicina al bebè, viene sgridato.
Di solito i sintomi di un gatto geloso sono abbastanza chiari ed evidenti, anche se è bene ricordare che variano molto in base alla personalità del singolo amico a quattro zampe.
Ci sono infatti gatti che tendono a essere più solitari, osservando da lontano i comportamenti del nuovo arrivato e il modo in cui interagisce con il proprietario.
Altri felini sono invece più dominanti e danno sfogo alla loro gelosia facendo dispetti, graffiando, facendo i bisogni fuori dalla lettiera o manifestando atteggiamenti anomali.
In altri casi il gatto geloso potrebbe dimostrarsi più coccolone e affettuoso, andando alla ricerca continua di attenzioni e carezze da parte del proprietario.

Rita Giuliani
2025-03-08 19:17:07
Numero di risposte: 12
Essere gelosi, per i felini domestici significa avvertire la possibilità di una mancanza o uno scompiglio che minaccia le loro abitudini e la loro quotidianità. Se in famiglia c’è un cambiamento, nello specifico un nuovo arrivo, che mina la sua serenità, può ingelosirsi. Il gatto può essere geloso dei neonati, del compagno/a del suo proprietario, di un altro gatto o di un cane. Altri più dominanti si sfogano facendo qualche dispetto, fanno i bisogni in luoghi non adatti, graffiano, o manifestando atteggiamenti anomali e agitati. In casi più rari potrebbe, invece, aumentare il desiderio di attenzioni e coccole, quindi il gatto decide di seguirci ovunque, di fare le fusa continuamente, di salire sul letto e leccarci, il tutto per farsi notare.

Edvige Neri
2025-03-08 16:12:58
Numero di risposte: 46
I gatti manifestano chiari atteggiamenti di territorialità. E questo lo fanno anche con le persone. I gatti possono essere gelosi?
I gatti sappiamo tutti essere creature abitudinarie, territoriali e dunque per loro natura piuttosto possessivi.
Innanzi tutto vediamo come si manifesta la "gelosia felina".
Un gatto che si sentirà possessivo nei confronti del suo padrone o della sua dimora reagirà graffiando e perfino mordendo.
Se avvertirà in una persona o in un individuo una potenziale minaccia non ci penserà due volte a soffiargli e a cercare di scacciarlo.
A ogni modo se il micio dovesse percepire che un individuo sta ricevendo "troppe attenzioni", sia esso umano o meno, potrebbe cominciare a marchiare il territorio.
Alcuni potrebbero preferire isolarsi per ricreare un luogo sicuro per loro, magari nascondendosi sotto il letto o in altri punti riparati e capaci di offrire protezione.

Kayla Palmieri
2025-03-07 13:37:35
Numero di risposte: 12
Nei gatti, infatti, la gelosia si manifesta solitamente sotto forma di aggressività. L’aggressività può nascere dalla percezione di un pericolo nei dintorni della persona a cui hanno donato il loro cuore, ma anche da un senso di insicurezza per qualcosa che altera la sfera dell’animale, la sua vita abitudinaria e che, di conseguenza, può generare stress in lui. Parliamo sia di cambiamenti improvvisi come un trasloco o una ristrutturazione, l’arrivo di un nuovo gatto, un nuovo cane o un bambino, sia di interazioni scorrette con messaggi sbagliati che vengono trasmessi al felino. Questa condizione nelle famiglie (specialmente quelle con un solo gatto in casa) viene esasperata da esagerazione nel gioco e nelle dimostrazioni di predazione, agguati, aggressioni anche di notevole entità ai danni di uno dei membri della famiglia o al contrario da dimostrazioni di distacco erratamente interpretate dai proprietari come “sedentarietà”, spiega il dottor Giansanti. A volte la gelosia può essere solamente una richiesta di maggiori attenzioni, altre volte indice di un rapporto che può far insorgere comportamenti indesiderati nell’animale.
Leggi anche
- Perché il mio gatto si comporta in modo strano?
- Perché il gatto proprio ME?
- Miao! Ma è vero che un gatto mi adora?
- Il mio gatto mi ama? I segnali!
- Gatto ti sceglie: cosa significa spiritualmente?
- Gelosia felina: come si manifesta?
- Gatto arrabbiato: come capisco se ce l'ha con me?
- Perché il mio gatto preferisce solo me?
- Chi ama davvero i gatti?