:

Nessun gioco col gatto: quali rischi?

Cira Marchetti
Cira Marchetti
2025-04-18 00:09:03
Numero di risposte: 42
Infatti, se non stimolati correttamente, i gatti d’appartamento potrebbero sviluppare problemi di tipo comportamentale o addirittura patologie come la cistite idiopatica da stress. La mancanza di stimoli può portare a un comportamento sedentario e all’aumento di peso. Gatti non stimolati possono manifestare comportamenti distruttivi come graffiare mobili o arredi. Se lasciati da soli in un ambiente poco stimolante, i gatti possono provare noia e soffrire di solitudine. L’ambiente domestico, se non arricchito, può risultare noioso, portando a problemi comportamentali o stress.
Renata Ferretti
Renata Ferretti
2025-04-09 02:52:47
Numero di risposte: 9
La mancanza del gioco può causare molte conseguenze negative. Un gatto che non ha la possibilità di esercitare il suo istinto di caccia è infelice. Diventa apatico, perfino depresso o, al contrario, iperattivo e aggressivo. In quest'ultimo caso, di solito cerca di soddisfare i suoi bisogni in un modo inaccettabile per il proprietario, ad esempio attaccando piedi o distruggendo mobili. L’inattività non causa solo problemi comportamentali, ma di solito ha anche gravi conseguenze sulla salute: il gatto rischia di essere sovrappeso e di soffrire di numerose malattie. Particolarmente disastrosa è la mancanza di stimolazione regolare nei gattini: i cuccioli non si sviluppano correttamente, sia a livello motorio che emotivo.