Gatto iperattivo: come calmarlo?

Valdo Marino
2025-04-09 08:47:01
Numero di risposte: 15
Direziona le sue energie sui giochi, non sulle tue mani. La prossima volta che il tuo cucciolo ti afferra le caviglie o ti morde le mani, reagisci con un “no!” deciso, dirigi la sua attenzione verso i giocattoli e smetti di giocare per qualche minuto. Allontanarsi, ignorarlo e lasciarlo solo a calmarsi senza alcuna interazione per 5-10 minuti (non devi neanche parlargli o guardare nella sua direzione) è il modo migliore per interrompere un gioco aggressivo.
La tua voce ti sarà di grande aiuto per far capire al tuo gattino come ti senti. Pronuncia un “no!” deciso o un “ahi!” ogni volta che il tuo gattino morde. Usa sempre un tono pacato e non arrabbiarti, altrimenti una reazione del genere potrebbe innervosire il micio, spaventarlo e peggiorare le cose.
Ripetere due o tre volte al giorno le sessioni di gioco per 10-15 minuti potrà aiutarvi a legare e a sentirvi rilassati e felici a casa – e presto ti libererai dei suoi eccessi di energia e aggressività. Se il gattino morde o graffia di continuo, o se appare stranamente aggressivo, verifica assieme al veterinario che non ci sia niente che non vada con la sua salute. Per aiutarlo a rasserenarsi assicurati che l’ambiente in cui vive sia adatto a lui.

Ubaldo Milani
2025-04-09 06:33:23
Numero di risposte: 9
Giocare, giocare e giocare! È importante che troviate del tempo per il gioco insieme al vostro gatto. Potreste anche considerare l'idea di adottare un secondo gatto, in modo che possano farsi compagnia e che lo aiuti a superare disagio e solitudine. Assicurati di fornire stimoli e opportunità di gioco per mantenerlo attivo e soddisfatto.

Alessio Caputo
2025-04-09 06:09:57
Numero di risposte: 17
Prima di tutto proponi appositamente un gioco d’acqua al tuo Gatto una volta al giorno, in questo modo. Procurati una bacinella a bordi bassi di medie dimensioni. Posizionala quindi in una zona di casa facilmente asciugabile. Metti al suo interno un paio di centimetri di acqua e qualche giochino galleggiante.
Stoppa il tuo Gatto con un “NO” deciso se lo vedi giocare con la ciotola dell’acqua e rendi la sua vita quotidiana più attiva e stimolante attraverso l’utilizzo di tanti e diversi giochi per Gatti. In questo caso basterà proporre al tuo Gatto ogni giorno giochi nuovi, stimolanti e diversificati, per eliminare completamente il comportamento.

Gioacchino Ricci
2025-04-09 03:34:19
Numero di risposte: 10
Evita i giochi che lo eccitano e insegnagli a controllarsi.
Se il vostro gatto diventa eccessivo quando gioca, se è cucciolo, ci si può ispirare al comportamento della madre dandogli un colpetto sul naso col dito, ma se è adulto evitare giochi che lo eccitano ed è sempre bene consultare il veterinario.
I gatti che si innervosiscono in modo anomalo o mostrano di giocare in modo stranamente aggressivo, potrebbero avere problemi comportamentali più seri (iperattività, ansia).
Sarà necessario quindi consultare il veterinario.

Lina Morelli
2025-04-09 03:24:38
Numero di risposte: 10
Assicurarsi che sia correttamente stimolato. Vuol dire anche interagire con lui giocando, insegnandogli ovviamente a non superare certi limiti fisici. Bastano un no secco (ma senza urlare) e ritirare le mani per fargli capire che sta esagerando.
Inoltre, possono essere molto utili anche i diffusori di feromoni. Questi ripropongono quelli emessi dai felini naturalmente e hanno un effetto calmante. È importante che il felino segua una dieta che tenga conto del suo fabbisogno quotidiano.
Leggi anche
- Gatto sempre in gioco: perché tanta energia?
- Nessun gioco col gatto: quali rischi?
- Perché il mio gatto è così appiccicoso?
- Gatto solo in casa: quanto tempo è troppo?
- Come far divertire il mio gatto in casa?
- Perché il mio gatto non vuole giocare con me?
- Gatto iperattivo: quali sono i sintomi?
- Il mio gatto mi ama troppo? Come capirlo?
- Come "bacia" il tuo gatto?
- Abbandono: cosa prova il mio gatto? Gatto abbandonato: come si sente? Cosa prova un gatto solo? Sentimenti di un gatto abbandonato Gatto abbandonato: cosa pensa?