Comportamento del gatto: cosa è strano?

Antonella Sartori
2025-04-06 19:49:57
Numero di risposte: 40
Allo stesso modo, se il gatto è stranamente iperattivo, distratto e restio a lasciarsi toccare fino al punto di diventare aggressivo, è opportuno consultare il veterinario perché questi cambiamenti a livello comportamentale potrebbero indicare un problema di salute del gatto.

Helga Pellegrini
2025-04-06 19:31:34
Numero di risposte: 11
Hai sorpreso Felix a bere da un rubinetto, da un vaso o dalla tazza del gabinetto? Se hai notato questo strano comportamento è il caso di approfondire. Spesso quindi ci accorgiamo del comportamento anomalo quando ormai è diventato evidente, ci rendiamo conto che il gatto beve molta più acqua del normale ed iniziamo a preoccuparci. È facile capire se il gatto beve molta acqua osservando i suoi comportamenti, se ad esempio la ciotola dell’acqua è sempre vuota, se si avvicina spesso a rubinetti, bicchieri, secchi, vasi, ecc…o se miagola disperatamente per ottenerla sono tutti segnali che devono metterci in allerta. Anche la lettiera è un altro importante indizio, se è più sporca del solito o se il gatto urina al di fuori potrebbero essere segnali di un incremento importante dell’assunzione di acqua.

Andrea Russo
2025-04-06 18:35:05
Numero di risposte: 13
Se è vero infatti che i gatti sono animali indipendenti e talvolta non troppo socievoli, interagiscono però molto con le persone con cui vivono, cercandoli per le coccole, salutandoli al ritorno a casa, facendo le fusa. Se notate che tutto questo viene a mancare, probabilmente il gatto non si è solo nascosto per dormire in pace, ma c’è qualcosa che non va: trovatelo e prestategli tutta la vostra attenzione per capire quale possa essere il problema. Stesso discorso se notiamo un abbassamento nei suoi riflessi: se il gatto sembra un po’ intontito e ci mette più tempo del dovuto a rispondere ai nostri richiami o alle nostre carezze, è bene farsi scattare in testa un campanello di allarme.
Il gatto è un animale molto pulito e ordinato, che passa molto tempo a leccarsi e prendersi cura del suo manto. Se dovessimo notare invece che il suo pelo risulta meno lucente del solito, oppure in disordine, tutto scompigliato, o addirittura sporco, questi sono tutti segnali che l’animale non si sta prendendo cura di sé da qualche giorno e che quindi molto probabilmente non sta bene. Tendenzialmente il respiro di un micio sano è talmente silenzioso da essere impercettibile.

Concetta Parisi
2025-04-06 14:11:42
Numero di risposte: 15
Se il tuo gatto mette improvvisamente in atto comportamenti strani o diversi da quelli soliti, è probabile che ti stia lanciando una richiesta di aiuto. Quando un gatto mostra un comportamento anomalo, si tende erroneamente a ritenere che sia dispettoso. Ma in realtà i gatti non fanno i dispetti. Il concetto di dispetto, cioè compiere una determinata azione con l’intento di procurare un danno a qualcuno, è tipico della specie umana e non certo degli animali.