Gatto sta male? Quali sono i sintomi?

Marta Verdi
2025-04-08 23:54:32
Numero di risposte: 14
I gatti sono animali molto abitudinari e ogni variazione della loro routine quotidiana va considerato con attenzione. Infatti, potrebbe essere il segnale che l’animale non sta bene.
Quando il gatto non sta bene può comportarsi in modo diverso dal solito, per questo motivo è importante fate attenzione a ogni piccolo cambiamento. Un gatto che non sta bene tende a: nascondersi e isolarsi, è letargico e pigro, è meno reattivo agli stimoli.
Se il tuo gatto è di solito molto attivo ed è un giocherellone e all’improvviso si muove con difficoltà ed evita di saltare, è possibile che abbia qualche problema osteo articolare. Un gatto che non sta bene tende ad avere un forte calo dell’appetito o un considerevole aumento della sete. Se il pelo risulta opaco, untuoso e poco curato è possibile che il micio non stia bene e non riesca a prendersi cura di sé stesso. Altri segnali di disagio e malessere possono essere: vomito, diarrea, respiro affannoso, occhi e orecchie non puliti, gengive di colore scuro.

Deborah Bernardi
2025-04-08 22:07:51
Numero di risposte: 10
Quando hanno una malattia, il comportamento dei gatti cambia e tendono spesso a essere apatici e introversi.
Il vomito del gatto accompagnato da apatia, depressione, diarrea o perdita di appetito indica la presenza di un problema e richiede l'intervento del veterinario.
Allo stesso modo, se il gatto è stranamente iperattivo, distratto e restio a lasciarsi toccare fino al punto di diventare aggressivo, è opportuno consultare il veterinario perché questi cambiamenti a livello comportamentale potrebbero indicare un problema di salute del gatto.

Mariano Sanna
2025-04-08 21:34:44
Numero di risposte: 14
Sintomi come: inappetenza, dimagrimento, scarsa cura del mantello, vomito, abbattimento, letargia, mucose pallide sono tutti segnali molto allarmanti. Il dolore è spesso difficile da riconoscere nei gatti a causa del loro comportamento singolare. Ponete molta attenzione ai cambiamenti: il gatto domestico è un animale abitudinario, quindi se notate degli atteggiamenti “strani” è probabile che stia manifestando del malessere.
In particolare se: Non corre più quando gli date il cibo; È disinteressato al cibo anche il più appetitoso; Resta accucciato a dormire più del solito; È restio a giocare ed interagire con voi o con l’ambiente circostante; È più aggressivo o più docile; Cerca un contatto quasi morboso; vocalizza in modo anomalo. Fate attenzione a: Le feci : consistenza, colore e quantità; Le urine: frequenza e quantità, se riuscite anche il colore; Quanta acqua beve; Quanto cibo mangia (ricordate che il gatto non deve digiunare mai più di 48 ore!).
Fate attenzione anche a: Lo stato del pelo (opaco, poco curato, con forfora); Se notate del dimagrimento (si notano le costole e le prominenze ossee); Se notate la zona perianale imbrattata di feci; Se notate le pupille dilatate o strette (midriasi o miosi); Se le orecchie e le gengive hanno un colorito roseo, oppure biancastro o tendente al giallo (ittero); Se lo sentite freddo soprattutto alle zampe; Se pizzicando la pelle sul collo resta la forma (grave disidratazione) o torna in posizione; Se il respiro è affannoso e a bocca aperta.

Alessio Caputo
2025-04-08 21:25:03
Numero di risposte: 17
Naso asciutto, vomito, disappetenza possono essere segnali che indicano che il nostro gatto potrebbe avere qualche problema di salute.
Se tali comportamenti abituali vengono a mancare, possono essere la prima campanella d’allarme di un problema di salute.
Ci sono poi dei segnali e dei sintomi decisamente più importanti che devono metterci in allerta.
Il naso asciutto che tendenzialmente deve essere un tartufino roseo umido e gradevole al tatto, problemi come la stitichezza, la diarrea, i rigurgiti frequenti: sono tutti sintomi molto seri.
Anche il cambiamento di comportamento deve essere tenuto in considerazione come segnale di una possibile malattia.
Infine ricordiamoci che occhi e orecchie devono essere sempre brillanti e puliti; quando ciò non accade, è un segnale che ci indirizza verso il veterinario.
I segnali che a volte il proprietario lascia un po’ correre e che invece sono i primi sintomi che il gatto non sta bene, stanno sicuramente nel cambiamento del comportamento, come l’andarsi a nascondere.
Altre sintomatologie riguardano l’appetito: un gatto che non mangia abbastanza, che mangia meno di quanto è abituato a fare; un gatto che mangia e rigetta oppure se inizia a bere veramente tanto.
Anche il pelo del nostro pet può indicarci che non sta bene.
Un gatto che dorme troppo, che anche quando si sveglia comunque non è particolarmente reattivo particolarmente vigile è un segnale.
Anche i gatti sono soggetti a febbre poiché è uno dei sintomi di uno stato di malattia.
Il naso asciutto o le orecchie molto calde, sono due segnali che possono farci venire il dubbio che il gatto abbia la febbre.

Maria Riva
2025-04-08 18:50:51
Numero di risposte: 15
Come capire se il gatto sta male? Quali sono i sintomi di disagio e i campanelli d'allarme di una malattia?
Se notiamo un cambiamento in questi comportamenti, e ci accorgiamo che il gatto sta troppo sulle sue, è il caso di iniziare a interrogarsi sul motivo. Il fatto che si isoli e stia per ore o giorni isolato, può indicare un possibile problema di salute.
Bisogna però prestare attenzione a quando il rifiuto del cibo è generalizzato ed è tale da comportare un’assenza di alimentazione. Anche il gatto può avvertire uno scarso senso di fame, proprio perché possono essere percepiti dolori o malessere. Se noti scarso appetito per più giorni, magari associato anche a una evidente perdita di peso, rivolgiti al veterinario.
Se osservi che il tuo gatto consuma molta acqua è un segnale da non sottovalutare e che può indicare un’eccessiva disidratazione dovuta a diverse possibili cause.
Osserva le feci del tuo gatto, una dissenteria con feci molli e scarsamente formate può indicare una difficoltà di assorbimento del cibo, mentre feci scure possono indicare presenza di sangue. Un’eccessiva stitichezza può essere la spia di un possibile problema di salute. Un campanello di allarme deve scattare quando il gatto perde feci e urina fuori dalla lettiera.
Se osservi che il suo pelo appare trascurato, sporco e poco lucente, è il caso di tenere l’animale sotto controllo, può essere il segnale di un possibile malessere. Nota anche se il gatto si gratta molto o se la sua pelle non risulta bianca e pulita, in questi casi è possibile che abbia preso dei parassiti.
Ci possono essere molti altri segnali di un possibile disagio fisico del gatto: per es. pancia gonfia, ricerca del freddo anziché del caldo, eccessiva sonnolenza, difficoltà di coordinazione nei movimenti, camminata barcollante, scarsa risposta agli stimoli, fusa eccessive.