Sterilizzazione del gatto: cosa cambia nel suo comportamento?

Odone Fiore
2025-03-26 19:30:52
Numero di risposte: 18
Il gatto – di entrambi i sessi – riduce l’estensione del suo territorio, limita gli scontri a dispute territoriali escludendo quelle sessuali. Il maschio è meno inquieto, meno aggressivo, non vocalizza la notte, non marca sessualmente, non si assenta per giorni durante il corteggiamento, non torna ferito e affamato. Tuttavia, esistono anche cambiamenti negativi che spesso si manca di menzionare: il gatto perde vigore a causa del rallentamento del metabolismo il che può comportare un aumento di peso non giustificato dalla dieta; l’intervento chirurgico spesso segna uno spartiacque rispetto al modo con cui il gatto percepisce gli spostamenti e, a volte, anche il contatto fisico con le persone o la fiducia che ripone in loro; alcuni gatti diventano più ansiosi e, soprattutto se non stimolati opportunamente, posso impigrirsi, demotivarsi, deprimersi.

Assia Caruso
2025-03-26 19:11:33
Numero di risposte: 17
I gatti maschi sterilizzati sono meno aggressivi nei confronti degli altri gatti, riducendo significativamente il rischio di contrarre malattie trasmissibili con graffi e morsi. I gatti sterilizzati (soprattutto maschi) riducono il loro bisogno di vagare e combattere, quindi hanno meno probabilità di sparire, essere investiti o farsi male. In media, hanno un’aspettativa di vita più lunga rispetto ai gatti non castrati. Dal momento in cui avverte l’impulso ad accoppiarsi, il gatto maschio manifesta chiaramente questa sua pulsione attraverso comportamenti caratteristici: marca il territorio con urina dall’odore pungente e sgradevole, sia in casa che fuori. Tende a fuggire per cercare partner e a intraprendere lotte con altri maschi competitori. Instabilità emotiva: miagolii costanti, aggressività, mancanza di appetito, atteggiamento malinconico e nervosismo.

Maruska Pellegrini
2025-03-26 15:27:39
Numero di risposte: 14
Nei gatti che vivono in casa la sterilizzazione spesso diventa necessaria per ridurre alcuni comportamenti come la marcatura (ovvero la tendenza che i gatti hanno di urinare fuori dalla lettiera per delimitare il territorio), i tentativi di fuga da casa per l’istinto di accoppiarsi e i vocalizzi insistenti. Inoltre, questo intervento chirurgico può essere utile per motivi sanitari: infatti, riducendosi l’istinto della ricerca della femmina, diminuiranno le lotte con gli altri gatti e conseguentemente il pericolo di riportare graffi o ferite anche gravi. Questi soggetti sono più inclini all’aumento di peso poiché diventano più sedentari e il loro appetito tende ad aumentare a fronte di un ridotto fabbisogno energetico.

Aroldo Vitale
2025-03-26 15:06:41
Numero di risposte: 14
Dopo la sterilizzazione, il gatto può modificare leggermente le sue abitudini, ma spesso si tratta solo di un momento passeggero. Il carattere resta
Leggi anche
- Come prendersi cura del pelo del Siberiano?
- Gatto Siberiano: quanto a lungo vive?
- Sterilizzare un Siberiano: quando è il momento giusto?
- Sterilizzare un Husky: Quali sono i costi?
- Sterilizzazione: quali effetti sugli animali?
- Castrare il gatto: pro e contro?
- Sterilizzazione del gatto: cosa aspettarsi dopo?
- Castrare il gatto lo rende più calmo?
- Sterilizzazione: cosa cambia nel mio gatto maschio?
- Castrazione del gatto: cosa cambia nel suo comportamento?
- Castrare il gatto: conviene o no?