:

Castrazione del gatto: cosa cambia nel suo comportamento?

Sue ellen Marini
Sue ellen Marini
2025-03-26 17:54:00
Numero di risposte: 13
The role of gonadal hormones in the occurrence of objectionable behaviours in dogs and cats. Factors relating to urine spraying and fighting in prepubertally gonadectomized cats. Behavioral differences between urban feeding groups of neutered and sexually intact free-roaming cats following a trap-neuter-return procedure. Neutering effects on social behaviour of urban unowned free-roaming domestic cats. Potential risk factors associated with feline behaviour problems.
Nicoletta Gatti
Nicoletta Gatti
2025-03-26 16:35:09
Numero di risposte: 8
La sterilizzazione elimina i cicli di calore e i gatti possono essere estremamente affettuosi e vocali durante un ciclo di calore. Di conseguenza, il gatto potrebbe sembrare un pò più calmo dopo essere stato sterilizzato semplicemente perché non avrà più questi cicli. Di conseguenza si muoverà di meno e tenderà ad ingrassare, se non seguito con una dieta corretta, e se non sarà stimolato a fare attività. Gli unici comportamenti influenzati dalla castrazione sono quelli sotto l’influenza di ormoni maschili (sono chiamati comportamenti sessualmente dimorfici). È improbabile che la castrazione calmi un gatto iperattivo o diminuisca l’aggressività nei confronti delle persone. La castrazione riduce il vagabondaggio in circa il 90% dei casi. La sterilizzazione riduce o elimina la marcatura urinaria in circa l’85% dei gatti maschi. La sterilizzazione riduce lo sviluppo di combattimenti e ascessi nei gatti maschi.
Gianfranco Silvestri
Gianfranco Silvestri
2025-03-26 16:31:36
Numero di risposte: 14
Il gatto, di entrambi i sessi, riduce l’estensione del suo territorio, limita gli scontri a dispute territoriali escludendo quelle sessuali. Il maschio è meno inquieto, meno aggressivo, non vocalizza la notte, non marca sessualmente, non si assenta per giorni durante il corteggiamento, non torna ferito e affamato. Tutte queste “correzioni” al comportamento sopprimono nel gatto una bella fetta del suo repertorio emotivo, cognitivo e comportamentale ma lo rendono più gestibile in termini di esigenze pratiche – ma anche emotive – umane. Tuttavia, esistono anche cambiamenti negativi che spesso si manca di menzionare: il gatto perde vigore a causa del rallentamento del metabolismo il che può comportare un aumento di peso non giustificato dalla dieta. Alcuni gatti diventano più ansiosi e, soprattutto se non stimolati opportunamente, posso impigrirsi, demotivarsi, deprimersi.
Giorgio Morelli
Giorgio Morelli
2025-03-26 15:37:17
Numero di risposte: 12
Dopo la castrazione, il gatto ha qualche giorno in cui ama il riposo e ha bisogno di molta tranquillità intorno a sé. In questi giorni, alcuni notano che il micio diventa più irascibile, pronto all'attacco, o che soffi e graffi più di prima. Ma si tratta solo di una piccola reazione legata alla convalescenza, che di solito svanisce non appena il gatto ritorna in piena forma fisica. Spesso si tratta di una fase passeggera, e le variazioni comportamentali restano legate alle variate pulsioni sessuali.
Bacchisio Fabbri
Bacchisio Fabbri
2025-03-26 12:26:31
Numero di risposte: 14
I gatti maschi sterilizzati sono meno aggressivi nei confronti degli altri gatti, riducendo significativamente il rischio di contrarre malattie trasmissibili con graffi e morsi. I gatti sterilizzati (soprattutto maschi) riducono il loro bisogno di vagare e combattere, quindi hanno meno probabilità di sparire, essere investiti o farsi male. Dal momento in cui avverte l’impulso ad accoppiarsi, il gatto maschio manifesta chiaramente questa sua pulsione attraverso comportamenti caratteristici: marca il territorio con urina dall’odore pungente e sgradevole, sia in casa che fuori e tende a fuggire per cercare partner e a intraprendere lotte con altri maschi competitori.