:

Castrare il gatto: pro e contro?

Cesare Ferraro
Cesare Ferraro
2025-03-26 14:07:31
Numero di risposte: 12
La sterilizzazione ha il principale scopo di contenere il problema del randagismo. Sia la sterilizzazione che la castrazione rappresentano una scelta responsabile, che aiuta a combattere il fenomeno del randagismo. La sterilizzazione evita cucciolate indesiderate. La sterilizzazione abbassa la percentuale di incidenza sui tumori mammari e protegge contro carcinomi mammari e/o infezioni gravi dell’utero. Nei gatti la sterilizzazione riduce il rischio di contagio da malattie virali come Fiv (immunodeficienza) e la Felv (leucemia felina) che si trasmettono attraverso l’accoppiamento. Nei gatti e cani sterilizzati viene eliminata la tendenza ad allontanarsi da casa, con la conseguente riduzione di pericoli come incidenti stradali e aggressioni da parte di altri animali. La sterilizzazione aiuta inoltre la convivenza, perché evita quei disagi collegati al periodo della fertilità (irrequietezza, marcatura del territorio e odori sgraditi). Non è del tutto vero che gli animali sterilizzati tendano ad ingrassare. La castrazione/sterilizzazione comportano delle alterazioni ormonali e metaboliche che possono essere facilmente corrette/contenute con un’adeguata alimentazione.
Giuliana Messina
Giuliana Messina
2025-03-26 14:00:51
Numero di risposte: 14
La sterilizzazione del gatto, sia maschio che femmina, è importante sia per contribuire alla sua salute sia per favorire la sua convivenza nell’ambiente familiare. Non si ricorre alla sterilizzazione solamente per impedire ai gatti di riprodursi, ma anche per contribuire ad una speranza di vita più lunga ed in salute. Alcune malattie virali possono essere trasmesse per via sessuale, chiaramente il gatto o la gatta sterilizzati sono meno esposti a questo tipo di infezioni. È normale che una volta raggiunta la maturità il gatto maschio inizi a marcare il territorio. Le femmine di contro, nel periodo dei calori tendono ad attirare l’attenzione dei potenziali compagni con vocalizzi, senza contare il loro comportamento a volte meno accomodante nei confronti del nucleo familiare ospitante. La sterilizzazione può ridurre sensibilmente sia nel gatto maschio, sia nella femmina, la tentazione di allontanarsi troppo da casa alla ricerca di un partner ogni volta che è il momento degli accoppiamenti. La sterilizzazione, dall'altro canto, può causare dei cambiamenti metabolici nel gatto, rendendolo da un lato meno attivo e dall’altro più affamato. Alcuni gatti sterilizzati possono andare incontro a sovrappeso e obesità.
Cosetta Conte
Cosetta Conte
2025-03-26 12:36:22
Numero di risposte: 17
Farai un favore sia al tuo gatto che a te stesso facendolo sterilizzare. Se non hai intenzione di crescere un gatto per la riproduzione, la sterilizzazione di gatti femmina e la castrazione del maschio sono un ottimo modo per aiutare a ridurre la popolazione di gatti randagi, senza tetto e senza famiglia nella nostra società. Attraverso la castrazione un gatto maschio sarà più calmo, meno stressato e con un minor rischio di malattie. Tuttavia, la castrazione può in certi casi portare ad un aumento del rischio di obesità o malattie legate al peso, poiché il metabolismo del gatto diminuisce di circa il 30%. I benefici superano di gran lunga il rischio per la maggior parte dei pazienti. Ciò significa meno rischio di irrorazione di urina, un rischio ridotto di roaming e litigi con altri gatti. E, naturalmente, nessun rischio di accoppiamento e nascite indesiderate. Gli studi hanno dimostrato che i maschi sterilizzati hanno meno probabilità di contrarre malattie che limitano la vita come il virus della leucemia felina (FeLV) e il virus dell'AIDS felino (FIV).
Maika Pellegrini
Maika Pellegrini
2025-03-26 10:50:17
Numero di risposte: 9
L’orchiectomia ha il grande vantaggio di essere un intervento per nulla invasivo, efficace al 100% nel rendere sterile il felino, eliminare totalmente la causa di comportamenti molesti (gli ormoni). Il vantaggio della castrazione risiede anche in una migliore gestione dello stress. L’animale castrato vive una vita più serena e con maggior benessere soprattutto perché gli si potrebbe consentire di avere accesso all’esterno, laddove non ci siano pericoli troppo importanti come strade trafficate o cani predatori liberi nelle vicinanze. I timori principali sono legati alla precocità dell’intervento, all’anestesia, alle conseguenze a lungo termine dell’assenza di ormoni. L’unica conseguenza dimostrata da diversi studi è la tendenza a ingrassare del gatto castrato.
Ludovico Gentile
Ludovico Gentile
2025-03-26 09:19:31
Numero di risposte: 15
I vantaggi per la femmina sono essenzialmente prevenzione di gravidanze indesiderate, prevenzione di patologie dell'apparato riproduttore (piometra, tumori ovarici e uterini) e ginecologiche/ostetriche (distocie, prolassi uterini), diminuzione dello stress. Per quanto riguarda i maschi liberi, la tendenza ad allontanarsi alla ricerca di femmine disponibili e l'aumentata aggressività li espone ad incidenti frequenti e a malattie: l'orchiectomia previene gran parte di questi problemi. Per tutti i gatti maschi che vivono in casa o in ambienti protetti, di sicuro l'opzione dell'orchiectomia è raccomandata per ridurre lo stress dovuto all'impossibilità di soddisfare un bisogno etologico primario (l'accoppiamento). Escludendo quelli prettamente chirurgici, l'effetto indesiderato più comune è la tendenza all'obesità. Starà al proprietario preoccuparsi di tenere sotto controllo il peso del proprio gatto riducendo l'intake calorico e stimolandolo al gioco.