:

Non posso più tenere il gatto: cosa fare?

Odone Fiore
Odone Fiore
2025-03-09 10:11:50
Numero di risposte: 18
Potremmo facilmente offrire una sistemazione alternativa al nostro ex compagno. In queste situazioni, potremmo innanzitutto rivolgerci a un gattile. Queste strutture sono appositamente studiate per ospitare i felini in difficoltà, offrendo loro un tetto e il cibo necessari. Se notassimo che il micio non è in buone condizioni fisiche, la scelta più saggia sarebbe quella di contattare la Asl locale. Come ultima opzione, potremmo portare il trovatello presso la sede di un’associazione animalista. Si tratterebbe di enti formati da volontari che lottano per i diritti degli animali. In quanto tali, dovrebbero essere ben disposti a prendersene cura.
Emidio Farina
Emidio Farina
2025-03-09 09:54:28
Numero di risposte: 15
Esistono alcuni possibili scenari in cui un gatto potrebbe avere bisogno di una nuova casa; i due più comuni si verificano quando il proprietario del gatto è morto o non può più prendersene cura. Prima di cedere e di portare l'animale in un gattile valuta di prenderlo con te o di affidarlo a un parente o a un amico fidato. Mentre sei alla ricerca di una nuova famiglia per questo gatto, ecco alcune cose che puoi fare per farlo stare comodo in casa tua: fai scorta di alimenti premium per gatti, predisponi una lettiera e mantienila pulita, procurati giochi sicuri e divertenti, fornisci al gatto una cuccia morbida , crea uno spazio sicuro e chiuso, come l'angolo di un armadio o una scatola di cartone, in cui il gatto possa nascondersi e sentirsi al sicuro e impegnati a presentare gradualmente il nuovo arrivato agli altri animali domestici presenti. Una volta che il gatto sarà pronto per l'adozione, potrai usare la magia dei social media a tuo vantaggio. Contatta quindi organizzazioni affidabili, come i gattili o i rifugi per animali della tua zona o i diversi studi veterinari, e chiedi se siano disponibili a condividere il tuo post.
Gilda Valentini
Gilda Valentini
2025-03-08 21:16:51
Numero di risposte: 13
La prima cosa da fare quando si trovano dei gattini abbandonati in strada è verificare che siano effettivamente incustoditi e abbiano perciò bisogno di essere prelevati e portati in un luogo sicuro per ricevere le necessarie cure veterinarie. Inoltre, è importante stimare la loro età, in base alla presenza o meno del cordone ombelicale, degli occhi ancora chiusi e dei primi dentini. Generalmente, i gattini abbandonati sono piuttosto diffidenti e aggressivi, ed è quindi consigliabile aspettare che siano loro ad avvicinarsi, magari proponendo un po’ d’acqua o cibo. Nel caso non ci si senta a proprio agio o il ritrovamento avvenga a notte fonda, è consigliabile chiamare le autorità, un pronto soccorso veterinario aperto h24 o i volontari di un gattile o un rifugio locale, in modo che possano intervenire nel modo più corretto e senza traumi per gli animali. Nel frattempo, si può cercare di tenere i gattini al caldo e all’asciutto, oltre ad alimentarli con un po’ di latte specifico per i gatti, acquistabile in polvere presso le farmacie. Il personale dell’ASL o la Polizia Locale sono i punti di riferimento a cui rivolgersi in caso vengano ritrovati dei gattini abbandonati, i quali possono anche verificare se l’animale è provvisto di microchip per l’identificazione dei proprietari. In alternativa, si possono contattare le associazioni animaliste che operano a livello locale o nazionale, soprattutto se i piccoli presentano lesioni o necessitano di cure mediche immediate.
Ruth Palmieri
Ruth Palmieri
2025-03-08 01:30:17
Numero di risposte: 6
Prima di tutto mobilita i tuoi contatti: tra loro ci potrebbe essere qualcuno disposto ad adottarlo! Se questo tentativo fallisce, una delle opzioni migliori è cercare una nuova famiglia per il tuo gatto attraverso gruppi e pagine di adozione su Facebook e Instagram: pubblica una bella foto del tuo gatto con una breve descrizione. Assicurati di includere dettagli come la località dove ti trovi e il tuo numero di telefono, l’età del micio, una breve descrizione del suo carattere e se ha problemi di salute. Quando ricevi richieste di adozione, sii diligente nel valutare le potenziali nuove famiglie. Prima di prendere la decisione finale, ti consigliamo di effettuare una visita alla casa della famiglia scelta. Fornisci alla nuova famiglia gli oggetti familiari del gatto, come lettiere, ciotole e giocattoli, per rendere l’ambiente familiare. Se non riesci a trovare una famiglia per il tuo gatto né tramite i tuoi contatti né tramite i social, l’unica alternativa che rimane è un rifugio o un gattile.
Valdo Giuliani
Valdo Giuliani
2025-03-07 18:46:22
Numero di risposte: 15
Prima di tutto controlla se il micio indossa un collarino con un’etichetta o un numero di telefono. Chiedi ai vicini e nei dintorni se qualcuno stava cercando un gatto. Se il gatto è docile e ben curato, potrebbe essersi smarrito invece di essere stato abbandonato. Recati con il micio da un veterinario qualsiasi per verificare se ha il microchip: è gratuito. Iscriviti ai Gruppi di Smarrimento/Ritrovamento Animali della tua zona per vedere se qualcuno lo sta cercando. Facebook offre numerosi gruppi dedicati alla ricerca di animali smarriti o ritrovati. Se non ti puoi occupare del micio sofferente, dovrai agire secondo le direttive del tuo comune.